Chi investe in azioni a dividendo cerca stabilità, rendimenti costanti e crescita nel tempo. Ma cosa accade quando si osservano i portafogli di chi gestisce miliardi di dollari? I super investitori, gestori con oltre 100 milioni di dollari in gestione, sono obbligati a comunicare ogni tre mesi le proprie mosse sul mercato. Studiare queste scelte consente di identificare azioni sottovalutate con dividendi sostenibili, spesso ignorate dalla massa.
Nel primo quadrimestre del 2025, i dati aggregati mostrano una chiara preferenza per società solide, con dividendi in crescita e potenziale di apprezzamento nel medio-lungo periodo. Analizzando questi flussi, emergono 4 titoli di particolare interesse, ideali per un investimento a lungo termine e spesso presenti nei portafogli dei migliori gestori professionali.
Questo approfondimento è pensato per chi vuole capire quali azioni a dividendo stanno comprando i super investitori, valutare se queste opportunità siano ancora accessibili e ottenere spunti concreti per costruire un portafoglio robusto, resiliente e redditizio.
Il Settore Sanitario conquista i portafogli dei super investitori
Tra i segnali più evidenti emersi dall’analisi del Q1 2025 c’è l’eccezionale concentrazione di acquisti nel comparto healthcare. Ben nove titoli sanitari figurano nella top 50 delle azioni a dividendo più acquistate, nonostante le performance recenti inferiori rispetto all’S&P 500.
Il motivo principale? Il settore è sottovalutato. Il forward P/E medio è sceso a 16,9, il minimo degli ultimi cinque anni, mentre l’indice principale viaggia sui massimi storici. In fasi di incertezza economica o recessione, i capitali più attenti tendono a rifugiarsi in settori difensivi, e le azioni a dividendo del comparto sanitario rispondono perfettamente a questa logica.
Le Azioni a Dividendo Migliori Secondo i Super Investitori
Dollar General: occasione di rimbalzo o rischio calcolato?
Tra le sorprese del trimestre spicca Dollar General (DG). Dopo un crollo prolungato che ha visto il titolo scendere fino a 66 dollari, nel 2025 ha messo a segno un recupero del 50%. I super investitori sono intervenuti proprio durante i minimi, cogliendo una finestra di acquisto su un titolo storicamente profittevole.
I fondamentali mostrano segnali di ripresa:
- EPS stimato in crescita per il 2025 ($5,20–$5,80)
- Margine lordo al 31%, sopra la media decennale
- Payout sul free cash flow sceso al 31%, dopo due anni problematici
Nonostante il dividendo sia fermo da tre anni, il CAGR a 10 anni supera il 10%, segno di una politica di distribuzione solida e coerente nel tempo. Secondo le stime, un acquisto oggi offrirebbe un rendimento atteso del 7,6% annuo composto al 2030, vicino alla media storica dei mercati.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Texas Instruments: dividendi alti e capex fuori scala
Texas Instruments (TXN) è da sempre considerata una delle azioni a dividendo più affidabili per un investimento a lungo termine. Tuttavia, dal 2022, il titolo ha rallentato a causa di una forte contrazione del free cash flow, sceso da $6 miliardi a poco più di $1,5 miliardi.
La ragione non è gestionale, ma strategica: l’azienda ha avviato un massiccio piano di investimenti per triplicare la capacità produttiva e abbattere i costi dei chip del 40% entro il 2026. Un progetto che mira ad aumentare i margini futuri e il controllo sulla filiera.
Il payout attuale sul FCF è insostenibile (oltre il 300%), ma si tratta di una fase transitoria. La stima di free cash flow per azione tra $8 e $12 dal 2026 in poi rafforza la fiducia nel potenziale del titolo. Per questo motivo, molti super investitori stanno scommettendo sul ritorno a livelli di redditività pre-2022.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Google: sottovalutata e pronta a stupire
Alphabet (GOOG) è al centro del dibattito. Il suo dominio nel search è messo in discussione dalle nuove tecnologie AI, ma i numeri raccontano una storia diversa:
- EPS cresciuto da $1,70 a $84 in dieci anni
- Forward P/E a 18,2, ben al di sotto della media storica (25–26)
- Ricavi da ricerca in crescita del 10% anno su anno nel Q1 2025
Il vero valore però risiede nella forza della divisione AI. Il modello Gemini 2.5 Pro ha superato i competitor in tutte le metriche di performance e posiziona Google tra i leader della nuova generazione tecnologica.
Con una stima di crescita EPS annua attesa del 12%, e un P/E target conservativo di 21, il rendimento totale previsto entro il 2030 è del 99%, ovvero oltre il 12% annuo composto.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Microsoft: la favorita senza rivali
Microsoft (MSFT) è la scelta costante dei super investitori. Trimestre dopo trimestre si conferma la più acquistata tra le azioni a dividendo, grazie a una combinazione unica di:
- ROIC superiore al 20% da quattro anni
- Margine lordo al 69,7%, in aumento
- Crescita continua di FCF e utili per azione
La crescita del dividendo, vicina al 10% annuo, è sostenuta da un payout ratio in calo, segno che Microsoft ha ampio margine per continuare a premiare gli azionisti senza compromettere il reinvestimento interno.
I capitali investiti nel cloud e nell’intelligenza artificiale spiegano l’attuale leggero calo del FCF, ma la società è ben posizionata per ottenere rendimenti superiori alla media nel lungo termine. Con una valutazione leggermente sopra la media storica (P/E attuale 36,8 vs media decennale 31), la qualità giustifica il premio.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Cosa possiamo imparare dalle mosse dei super investitori?
Le scelte analizzate mostrano che chi gestisce capitali importanti tende a:
- Concentrarsi su aziende con dividendi in crescita
- Approfittare di azioni sottovalutate con prospettive solide
- Selezionare titoli con potenziale di ritorno costante nel tempo
Questo approccio è perfettamente in linea con chi cerca un investimento a lungo termine fondato sulla qualità, la sostenibilità dei flussi di cassa e la disciplina nell’allocazione del capitale.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.