Chi cerca occasioni concrete per investire oggi nel comparto tecnologico dovrebbe fermarsi a osservare con attenzione ciò che sta accadendo intorno ad ASML. Il recente crollo del titolo ASML dopo la pubblicazione degli utili trimestrali ha attirato l’attenzione di analisti e investitori esperti, ma potrebbe soprattutto rappresentare una porta d’ingresso per chi vuole comprare azioni semiconduttori a sconto.
Parliamo di una delle aziende più strategiche al mondo nella filiera dei chip, leader indiscusso nella litografia EUV. Eppure, il titolo ha perso terreno in borsa. Perché? Le risposte sono nei numeri, nelle valutazioni attuali e nelle dinamiche geopolitiche che stanno colpendo l’intero settore.
Se ti sei chiesto se conviene acquistare ASML oggi, oppure se stai cercando quali azioni semiconduttori comprare nel 2025, questa analisi ti darà una visione chiara e approfondita.
Cosa ha causato il crollo di ASML dopo gli utili
I risultati del primo trimestre 2025 sono stati contrastanti: da un lato ricavi e utili superiori alle attese, dall’altro un dato chiave – le prenotazioni nette – ha deluso il mercato.
- Ricavi: 7,74 miliardi di euro, poco sotto i 7,8 previsti.
- Utile netto: 2,36 miliardi, sopra le aspettative.
- Net bookings: 3,94 miliardi vs 4,89 stimati.
Il motivo principale del calo? L’incertezza legata ai dazi sulle esportazioni verso la Cina, che ha raffreddato la domanda da parte di alcuni clienti strategici, soprattutto in Asia.
Il titolo ASML si trova ora a quasi il 50% dai massimi storici, con valutazioni molto più attraenti rispetto al passato. Un contesto che molti stanno leggendo come una chiara opportunità di acquisto per investitori a lungo termine.
Perché ASML resta una delle migliori azioni semiconduttori su cui investire oggi
ASML opera in un settore ciclico, ma la sua posizione dominante nella tecnologia EUV la rende un asset quasi irreplicabile. È il cuore dell’innovazione nei semiconduttori avanzati, e la crescita prevista del comparto a oltre 1.000 miliardi di dollari entro il 2030 ne rafforza le prospettive.
L’azienda stima ricavi tra 44 e 60 miliardi entro il 2030, con margini lordi in aumento fino al 60%. Chi sta cercando quali titoli tecnologici comprare con prospettiva 2030, troverà in ASML un candidato da studiare attentamente.
Valutazioni basse e segnali di sottovalutazione
Guardando agli indicatori fondamentali, ASML è attualmente scambiata con un P/E forward di 25,3, ben al di sotto della media quinquennale di 33,9. Anche il dividend yield è salito allo 0,93%, suggerendo un’azione sottovalutata rispetto ai suoi standard storici.
Il titolo si colloca vicino ai minimi a 52 settimane, offrendo a chi vuole investire oggi in titoli semiconduttori sottovalutati un punto d’ingresso potenzialmente molto favorevole.
✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato
Fiducia del management e ritorno per gli azionisti
Nel primo trimestre, il management ha riacquistato azioni proprie per 2,7 miliardi di euro, segnale forte di fiducia nella sottovalutazione attuale. A questo si aggiunge un dividendo sicuro con payout al di sotto del 30%, e una storia di crescita media annua dei dividendi del 25% negli ultimi 10 anni.
Questi elementi sono fondamentali per chi cerca azioni tecnologiche che generano valore a lungo termine attraverso dividendi e buyback.
Bilancio solido e crescita a lungo termine
ASML vanta una posizione finanziaria tra le più solide del settore:
- Cassa disponibile: 13,2 miliardi di euro.
- Debito netto negativo: può ripagare l’intero debito in meno di un giorno.
- Margine operativo lordo in crescita: dal 51,7% al 54% nell’ultimo trimestre.
Questa solidità è essenziale per affrontare con tranquillità le tensioni sui dazi e la volatilità dei mercati. Il business resta profittevole anche nei momenti difficili.
Prospettive di crescita e valutazione attuale
Secondo modelli di valutazione DCF, ASML ha un valore intrinseco superiore ai $1.000 per azione, con un potenziale di upside fino al 60% rispetto alle quotazioni attuali. Anche considerando ipotesi conservative di crescita, il margine di sicurezza resta tra il 25% e il 40%.
Questi dati rendono il titolo molto interessante per chi cerca azioni semiconduttori sottovalutate con forte potenziale nel lungo termine.
Conclusione: conviene davvero investire oggi in ASML?
Il calo recente di ASML ha più a che fare con fattori esogeni – come la guerra commerciale tra USA e Cina – che con una reale debolezza del business. Le fondamenta restano solide, la crescita è ancora attesa e la valutazione è tra le più basse degli ultimi cinque anni.
Per chi vuole investire oggi in azioni semiconduttori di alta qualità, il momento appare favorevole. La combinazione di solidità finanziaria, prospettive di crescita e valutazioni contenute rendono ASML una delle scelte più razionali in questa fase di mercato.
Investire in Azioni in Italia con un Broker Regolamentato
Se stai cercando una piattaforma di investimento online affidabile e conosciuta, non cercare oltre XTB.
XTB è un vero e proprio leader globale degli investimenti finanziari online e ti permette di acquistare, detenere e vendere azioni nazionali ed internazionali, nonché investire in centinaia di asset come azioni italiane e estere, ETF, valute, materie prime, CFD su criptovalute, indici e tanto altro ancora.
Registrati sul sito di XTB e avrai accesso gratuito alle migliori piattaforme di trading, spread più bassi nel settore, una suite completa di potenti strumenti di gestione del rischio e nessuna commissione sulla negoziazione di azioni e ETF.
Non aspettare! Per scoprire di più sull’offerta di XTB, visita il sito https://www.xtb.com/it
Come Iniziare ad Investire in Azioni in Italia con XTB
Investire in azioni in Italia non è complicato. In effetti, praticamente tutti gli intermediari azionari che operano qui seguono un processo di investimento azionario piuttosto semplice. Ecco la guida di base passo dopo passo per investire in azioni con XTB
Passaggio 1: richiedi l’apertura di un conto: Accedi a xtb.com/it cliccando su questo link, e clicca su “Open Live Account”. Per inoltrare una richiesta di apertura di conto, devi avere almeno 18 anni ed essere legalmente residente nel paese di origine della richiesta. Completa il modulo e accedi direttamente alla piattaforma di trading mentre i tuoi dati vengono verificati.
Passaggio 2: Verifica l’identità: Per verificare il tuo conto dovrai fornire una prova d’identità, una prova di residenza, estratti conto bancari o altra documentazione richiesta per scopi legali. Prepara una prova dell’identità e dell’indirizzo da caricare, ad esempio il passaporto o la carta d’identità. Un processo facile e necessario per la sicurezza del proprio conto.
Passaggio 3: Deposita di fondi: Una volta che la vostra identità è stata verificata, sarai in grado di effettuare il vostro primo deposito e sarete pronti per iniziare a fare trading sui principali mercati finanziari del mondo.
Passaggio 3: inizia ad acquistare azioni. Una volta che il deposito si riflette nel tuo conto di trading, inizia a investire nelle tue azioni preferite.
Per registrarsi e conoscere l’offerta completa di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it
![]() |
![]() |
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 71% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con XTB S.A. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire nel Mercato Azionario
Le nostre analisi dettagliate e accurate ti consentono di navigare con sicurezza nel complesso settore azionario, un mercato ricco di opportunità ma anche di rischi associati alla conoscenza superficiale delle azioni. Inflazione, tassi di interesse, trimestrali, non sono solo termini, ma elementi fondamentali del vasto meccanismo del mercato azionario, ma grazie alle nostre Guide ti aiutiamo a comprendere il mercato in profondità.
Investire in Azioni offre grandi potenzialità, ma è essenziale cogliere queste opportunità nei giusti momenti e con le giuste strategie, per evitare perdite disastrose!
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il Mercato Azionario e le sue regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.