2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioFAANG sotto i Riflettori: Settimana Cruciale per le Big Tech Usa

    FAANG sotto i Riflettori: Settimana Cruciale per le Big Tech Usa

    FAANG sotto i Riflettori: Settimana Cruciale per le Big Tech Usa

    I titoli tecnologici Usa stanno affrontando il momento più delicato degli ultimi anni. Tra decisioni regolatorie potenzialmente dirompenti, blocchi alle esportazioni di chip strategici e nuove ondate di dazi, ogni mossa pesa su bilanci, valutazioni e prospettive di crescita.

    Dai tribunali americani che minacciano lo smembramento di colossi come Meta e Google, alla corsa di Apple per delocalizzare la produzione fuori dalla Cina. Dall’effetto domino sul business di Amazon, alla sorprendente resilienza di Netflix. E mentre Microsoft e OpenAI spingono l’intelligenza artificiale verso nuovi territori, Nvidia deve fare i conti con uno stop che mette in discussione una fetta importante dei suoi ricavi futuri.

    Non è solo una questione di trimestrali: qui si gioca una partita più ampia. Tecnologica, geopolitica e strategica. Una partita che ogni investitore – esperto o alle prime armi – farebbe bene a seguire con grande attenzione.

    Ecco un quadro dettagliato di quanto sta accadendo alle principali aziende del comparto FAANG.

    Meta tra pressioni legali e strategia AI

    Meta tra pressioni legali e strategia AI

    Meta si trova al centro di un acceso conflitto legale con la Federal Trade Commission, che sta spingendo per lo scorporo delle acquisizioni di WhatsApp e Instagram. Si tratta di un tentativo che, se andasse a segno, rappresenterebbe un precedente storico nel settore tecnologico. Le autorità accusano l’azienda di aver consolidato una posizione dominante sfruttando acquisizioni strategiche per soffocare la concorrenza.

    Zuckerberg, da parte sua, respinge con forza ogni accusa, sottolineando che entrambe le acquisizioni furono approvate dagli stessi organi regolatori. Meta sostiene che l’eventuale separazione indebolirebbe il settore tecnologico americano in un momento cruciale della competizione globale sull’intelligenza artificiale. Dal punto di vista finanziario, uno spin-off potrebbe generare valore per gli azionisti, vista la valutazione attuale di WhatsApp e Instagram in un contesto di IPO favorevoli, ma frammenterebbe gli investimenti in AI rendendoli meno sinergici.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Google colpita da tagli pubblicitari e cause antitrust

    Google colpita da tagli pubblicitari e cause antitrust

    Google affronta una doppia sfida: da una parte, una causa antitrust che la accusa di abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale, dall’altra, un calo della domanda pubblicitaria da parte di aziende cinesi come Temu, penalizzate dai nuovi dazi americani.

    Il sistema ad asta di Google Ads mitiga l’impatto immediato, ma un calo della concorrenza tra inserzionisti potrebbe ridurre i ricavi nel breve periodo. Inoltre, il rischio di uno smembramento legale dell’ecosistema pubblicitario di Google rappresenta un’eventualità che gli investitori seguono con attenzione. Le sentenze attese nei prossimi mesi potrebbero influenzare in modo significativo la struttura del business del colosso di Mountain View.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in azioni senza commissioni

    Apple in India, ma con l’ombra dei dazi

    Apple in India, ma con l’ombra dei dazi

    Apple continua a spingere sulla diversificazione produttiva, con l’India che ha ormai superato il 60% della produzione globale di iPhone destinati all’export. Questa strategia nasce dall’urgenza di ridurre la dipendenza dalla Cina, soprattutto in uno scenario in cui gli Stati Uniti minacciano dazi fino al 145% su alcune categorie di elettronica provenienti dal paese asiatico.

    Nel frattempo, emergono indiscrezioni su un possibile iPhone pieghevole dotato di display OLED Samsung, il cui prezzo potrebbe superare i 2.000 dollari. Se dovessero essere applicati i dazi “reciproci”, il costo finale potrebbe salire ulteriormente, trasformando lo smartphone in un prodotto di lusso accessibile solo a una fascia ristretta di consumatori.

    Nonostante gli sforzi, la catena di fornitura globale di Apple rimane fortemente legata all’Asia. I tentativi di rilocalizzazione della produzione negli Stati Uniti o in altri paesi alleati richiederanno anni per diventare realmente efficaci. Nel frattempo, Apple si trova a dover bilanciare esigenze commerciali, costi di produzione e pressioni geopolitiche sempre più intense.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Amazon e la concorrenza cinese

    Amazon e la concorrenza cinese

    Amazon ha assistito a un profondo cambiamento nella propria struttura di vendite: oltre il 50% dei top seller è ora rappresentato da venditori cinesi. Questo fenomeno ha provocato l’uscita dal mercato di molti piccoli operatori statunitensi, incapaci di reggere la concorrenza sui prezzi e sulle tempistiche di consegna.

    I seller cinesi, spesso sostenuti da economie di scala e modelli di business più aggressivi, sono riusciti a conquistare ampie fette del marketplace. Tuttavia, ciò ha generato problemi legati alla qualità dei prodotti, al rispetto della proprietà intellettuale e alla trasparenza fiscale, attirando l’attenzione dei regolatori.

    Con l’introduzione di nuove tariffe doganali, il vantaggio competitivo dei venditori asiatici potrebbe ridursi, aprendo nuovi spazi per i seller americani. Tuttavia, la transizione non sarà immediata: molti operatori USA hanno abbandonato la piattaforma e dovrebbero reinvestire in logistica e marketing per tornare competitivi. Amazon, dal canto suo, dovrà trovare un equilibrio tra qualità dell’offerta, marginalità e soddisfazione del cliente.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in azioni senza commissioni

    Netflix sorprende il mercato

    Netflix sorprende il mercato

    Netflix ha registrato risultati trimestrali ben oltre le attese, con una crescita dei ricavi del 12,5% e un aumento significativo degli abbonamenti attivi. In un contesto macroeconomico incerto, la piattaforma si è dimostrata particolarmente resiliente grazie a un modello di business che offre intrattenimento a costi contenuti.

    Gli analisti ritengono che Netflix possa resistere meglio di altri settori a eventuali rallentamenti economici, poiché gli utenti tendono a tagliare spese più voluminose prima di rinunciare all’abbonamento a una piattaforma di streaming.

    Dal punto di vista tecnico, il titolo si presenta in forte trend rialzista. Da inizio 2022 ha mostrato una progressione stabile, con pochissime correzioni significative. Il superamento della soglia dei 1.000 dollari rappresenta un segnale di forza, confermando Netflix come una delle FAANG più robuste nel breve e medio periodo.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Nvidia travolta dal ban H20

    Nvidia travolta dal ban H20

    L’amministrazione statunitense ha imposto un blocco totale all’esportazione del chip H20 di Nvidia verso la Cina. Questo modello era stato sviluppato per aggirare le precedenti restrizioni sulle GPU ad alte prestazioni, ma ora è stato incluso tra i prodotti soggetti a licenza, che difficilmente verrà concessa. Si tratta, a tutti gli effetti, di un ban operativo.

    Il chip H20 rappresentava una delle principali fonti di entrata per Nvidia nel mercato asiatico e la sua esclusione avrà effetti immediati sulla strategia commerciale del gruppo.

    Nvidia ha provveduto a cancellare l’intero valore dell’inventario H20, pari a 5 miliardi di dollari di costo. Con un margine operativo tipico superiore al 70%, il colpo potenziale al fatturato supera i 13 miliardi. Le stime degli analisti parlano di una possibile riduzione degli utili tra l’8% e il 10% su base annua.

    Nonostante ciò, l’azienda ha annunciato investimenti massicci per la produzione nazionale di chip, in particolare in Arizona, puntando sulla sovranità tecnologica americana come nuovo vantaggio competitivo.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investire in Azioni IA

    Microsoft e la strategia AI di OpenAI

    Microsoft e la strategia AI di OpenAI

    Microsoft, in collaborazione con OpenAI, ha rilasciato la versione GPT-4.1 del proprio modello linguistico, riducendo sensibilmente i costi per l’accesso API. L’azienda punta a espandere rapidamente la base di sviluppatori e progetti integrati nei propri servizi cloud.

    Parallelamente, OpenAI starebbe valutando la creazione di un social network proprietario, ipoteticamente pensato per contrastare X (ex Twitter). Una mossa che segnala l’ambizione di entrare in nuovi segmenti digitali, sfruttando la propria base tecnologica.

    OpenAI è anche in trattativa per acquisire Windsurf, una startup specializzata in strumenti di sviluppo automatizzato. L’obiettivo è rafforzare la suite di strumenti destinati agli sviluppatori. Sul fronte infrastrutturale, si valutano investimenti nel Regno Unito per soddisfare le richieste di localizzazione dei dati e privacy imposte dall’UE. Microsoft, in parallelo, continua a rafforzare la propria leadership nel cloud AI, puntando su sinergie tra Azure e l’ecosistema OpenAI.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in azioni senza commissioni

    Tesla tra attese e novità

    Tesla tra attese e novità

    Tesla si prepara alla pubblicazione dei risultati trimestrali con diverse novità attese. Tra queste, il possibile lancio del servizio RoboTaxi in via sperimentale negli Stati Uniti, nuove specifiche per il Model Y e un ridimensionamento dei piani produttivi per il Cybertruck, veicolo che continua a dividere il pubblico per design e prezzo.

    Inoltre, il management sta valutando l’introduzione di un modello più economico, per ampliare la penetrazione in mercati maturi. Il comparto energia e storage resta tra i più redditizi e potrebbe rappresentare una sorpresa positiva nei risultati.

    A livello grafico, Tesla si muove in una zona di consolidamento pluriennale, compresa tra i 103 e i 489 dollari. Il titolo è attualmente al centro del range, in attesa di catalizzatori che possano spingere verso una rottura al rialzo.

    Gli analisti monitorano attentamente il livello dei 365 dollari come supporto dinamico. Un eventuale ritorno della narrativa sulla guida autonoma e sulla robotica industriale potrebbe ridare slancio al titolo.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    S&P 500 e segnali tecnici sui titoli FAANG

    S&P 500 e segnali tecnici sui titoli FAANG

    L’indice S&P 500 ha recentemente testato un’area di supporto chiave tra i 4.800 e i 4.900 punti. Nonostante la pressione ribassista causata dalle tensioni politiche e commerciali, il canale di lungo periodo rimane intatto.

    Eventuali rotture al ribasso aprirebbero scenari correttivi più ampi, ma la reattività degli acquisti suggerisce che molti investitori considerino questi livelli come punti di ingresso strategici.

    Azioni in fase di accumulazione

    Diversi titoli FAANG mostrano segnali di accumulazione tecnica. Meta e Amazon stanno consolidando su supporti importanti. Apple, dopo un forte calo, sembra voler stabilizzarsi. Netflix, grazie alla sua resilienza, guida il gruppo in termini di performance.

    Nvidia rimane l’elemento più sensibile alle notizie geopolitiche. Il sentiment resta fragile, ma la presenza di supporti in area 95 e 100 dollari potrebbe generare un rimbalzo tecnico se lo scenario dovesse stabilizzarsi.

    Investi in azioni senza commissioni

    Riflessioni finali

    Le dinamiche osservate nelle ultime settimane confermano una verità spesso sottovalutata: ogni fase di incertezza cela opportunità che solo chi osserva con attenzione riesce a cogliere.

    Le tensioni regolatorie, i cambiamenti nella supply chain, l’accelerazione nell’intelligenza artificiale e le pressioni geopolitiche stanno ridisegnando i confini del settore tecnologico. Non si tratta di semplici notizie da interpretare, ma di segnali che anticipano movimenti, riallocazioni di capitale e nuove traiettorie di crescita.

    Restare aggiornati su ciò che accade alle principali aziende del comparto significa non solo comprendere i rischi, ma soprattutto posizionarsi in anticipo rispetto a ciò che potrebbe accadere. Ed è proprio in questi momenti che si distinguono gli investitori più reattivi.

    Chi ha gli strumenti per leggere il cambiamento, spesso è anche il primo a trarne beneficio.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker