Chi sta cercando azioni tech da comprare nel 2025 farebbe bene a non ignorare quanto sta accadendo a Google. Nonostante la forza del suo business, l’innovazione costante e una solidità finanziaria invidiabile, le azioni Alphabet stanno attraversando una fase di debolezza che ha sorpreso molti analisti. E proprio questa anomalia sta facendo drizzare le antenne a chi sa leggere i mercati con lucidità.
Negli ultimi giorni, il titolo ha perso terreno a causa di speculazioni legate a Apple e alla possibilità che l’azienda di Cupertino decida di sviluppare un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale per Safari, potenzialmente in grado di sostituire Google come predefinito. Questa notizia ha acceso il campanello d’allarme su uno dei pilastri del business di Alphabet: la pubblicità tramite il motore di ricerca, che rappresenta il 57% del fatturato.
Ma proprio in questo scenario, per molti carico di incertezze, si nasconde una delle migliori opportunità per investire in Google degli ultimi dieci anni. L’attuale fase di debolezza potrebbe trasformarsi in un’occasione strategica per chi cerca titoli tecnologici sottovalutati ma con fondamentali solidi e potenziale di crescita.
- 1. Il sell-off: paura temporanea o segnali strutturali?
- 2. Cloud, AI e utili in crescita: la forza nascosta di Google
- 3. Un PE ratio ai minimi storici: quanto vale davvero Alphabet?
- 4. Target e valutazioni: cosa dicono gli analisti
- 5. L’approccio “One Share”: come iniziare con Google in modo intelligente
- 6. Investire in Google oggi: ha senso?
- 7. Investire in Azioni in Italia con un Broker Regolamentato
- 8. Resta aggiornato sulle nostre notizie
Il sell-off: paura temporanea o segnali strutturali?
Il titolo GOOGL è sceso bruscamente del 9% in pochi giorni, toccando un minimo di 147 dollari per poi assestarsi intorno ai 154. L’evento che ha innescato il ribasso è stato il rumor secondo cui Apple starebbe valutando un sistema di ricerca proprietario in ottica AI per il suo browser.
Per comprendere il possibile impatto di questa mossa, basta guardare ai numeri: Google genera oltre la metà dei suoi ricavi dal business del search advertising. Se Apple decidesse di sostituire il motore di ricerca predefinito con una soluzione interna, Alphabet potrebbe risentirne, almeno nel breve termine.
Tuttavia, questo rischio non intacca l’intera struttura del gruppo, che negli ultimi anni ha lavorato a una diversificazione mirata con particolare attenzione ai settori ad alta crescita.
Cloud, AI e utili in crescita: la forza nascosta di Google
Al di là delle notizie speculative, Alphabet continua a registrare ottimi risultati finanziari. L’ultima trimestrale ha mostrato una crescita solida sia in termini di ricavi che di utile per azione. In particolare, il segmento Google Cloud ha segnato un’espansione del 28%, confermandosi una delle aree più dinamiche dell’intero gruppo.
Questo dato è rilevante non solo per gli investitori istituzionali, ma anche per chi cerca azioni tech su cui puntare per il lungo periodo. Il cloud, insieme allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, rappresenta uno dei driver principali per i prossimi anni. E Google, sotto questo profilo, è tra i player meglio posizionati a livello globale.
Un PE ratio ai minimi storici: quanto vale davvero Alphabet?
Una delle metriche più osservate dagli investitori fondamentali è il rapporto prezzo/utili (P/E). Nel caso di Alphabet, il P/E attuale si attesta intorno a 16,8, un livello estremamente basso per un colosso da 1.850 miliardi di dollari di capitalizzazione.
Per avere un termine di confronto:
- Nvidia scambia a 39 volte gli utili
- Apple a 30
- Microsoft a 36
- Tesla addirittura a 157
- Palantir (PLTR) supera i 480
Alphabet, al contrario, mostra uno dei multipli più bassi degli ultimi 15 anni, ed è attualmente valutata circa il 41% al di sotto della sua media decennale. Chi cerca azioni tecnologiche sottovalutate difficilmente troverà un’opzione più convincente di Google.

Target e valutazioni: cosa dicono gli analisti
Secondo Investing.com, il fair value stimato per Alphabet è di 191 dollari. Alcune case di analisi collocano l’obiettivo tra i 205 e i 230 dollari, con un’area neutrale tra 170 e 190, e un’area negativa tra 130 e 145. Si tratta ovviamente di proiezioni, ma forniscono una cornice utile per chi cerca azioni Alphabet da acquistare nel 2025.
Con un upside stimato tra il 25% e il 35%, e un rischio contenuto da multipli poco esigenti, Alphabet appare come uno dei titoli tech con miglior rapporto rischio/rendimento del momento.
✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato
Per chi muove i primi passi negli investimenti, una delle strategie più efficaci è quella del “test buy” con una singola azione. Acquistare anche solo una quota di Google permette di esporsi in modo misurato, mantenendo il rischio contenuto e imparando a osservare il comportamento del titolo nel tempo.
Questo approccio, adottato anche da molti formatori e trader professionisti, consente di testare la propria reazione emotiva alle variazioni di prezzo, senza compromettere il capitale. Se il titolo dovesse continuare a scendere, la perdita è gestibile. Ma se Google dovesse tornare verso i suoi massimi storici, il potenziale rendimento resta interessante.
Investire in Google oggi: ha senso?
Se si guarda ai numeri e non ai titoli sensazionalistici, Google è un colosso che oggi scambia come se fosse una società in difficoltà. Ma i suoi bilanci raccontano una realtà molto diversa: crescita del cloud, leadership nell’AI, utile netto in aumento e una struttura patrimoniale solida.
Per chi cerca azioni da comprare e tenere a lungo, oggi Alphabet si presenta con caratteristiche da investimento value pur essendo nel segmento growth. Raramente valore e crescita si incontrano in modo così armonico.
Investire in Azioni in Italia con un Broker Regolamentato
Se stai cercando una piattaforma di investimento online affidabile e conosciuta, non cercare oltre XTB.
XTB è un vero e proprio leader globale degli investimenti finanziari online e ti permette di acquistare, detenere e vendere azioni nazionali ed internazionali, nonché investire in centinaia di asset come azioni italiane e estere, ETF, valute, materie prime, CFD su criptovalute, indici e tanto altro ancora.
Registrati sul sito di XTB e avrai accesso gratuito alle migliori piattaforme di trading, spread più bassi nel settore, una suite completa di potenti strumenti di gestione del rischio e nessuna commissione sulla negoziazione di azioni e ETF.
Non aspettare! Per scoprire di più sull’offerta di XTB, visita il sito https://www.xtb.com/it
Come Iniziare ad Investire in Azioni in Italia con XTB
Investire in azioni in Italia non è complicato. In effetti, praticamente tutti gli intermediari azionari che operano qui seguono un processo di investimento azionario piuttosto semplice. Ecco la guida di base passo dopo passo per investire in azioni con XTB
Passaggio 1: richiedi l’apertura di un conto: Accedi a xtb.com/it cliccando su questo link, e clicca su “Open Live Account”. Per inoltrare una richiesta di apertura di conto, devi avere almeno 18 anni ed essere legalmente residente nel paese di origine della richiesta. Completa il modulo e accedi direttamente alla piattaforma di trading mentre i tuoi dati vengono verificati.
Passaggio 2: Verifica l’identità: Per verificare il tuo conto dovrai fornire una prova d’identità, una prova di residenza, estratti conto bancari o altra documentazione richiesta per scopi legali. Prepara una prova dell’identità e dell’indirizzo da caricare, ad esempio il passaporto o la carta d’identità. Un processo facile e necessario per la sicurezza del proprio conto.
Passaggio 3: Deposita di fondi: Una volta che la vostra identità è stata verificata, sarai in grado di effettuare il vostro primo deposito e sarete pronti per iniziare a fare trading sui principali mercati finanziari del mondo.
Passaggio 3: inizia ad acquistare azioni. Una volta che il deposito si riflette nel tuo conto di trading, inizia a investire nelle tue azioni preferite.
Per registrarsi e conoscere l’offerta completa di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it
![]() |
![]() |
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 71% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con XTB S.A. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire nel Mercato Azionario
Le nostre analisi dettagliate e accurate ti consentono di navigare con sicurezza nel complesso settore azionario, un mercato ricco di opportunità ma anche di rischi associati alla conoscenza superficiale delle azioni. Inflazione, tassi di interesse, trimestrali, non sono solo termini, ma elementi fondamentali del vasto meccanismo del mercato azionario, ma grazie alle nostre Guide ti aiutiamo a comprendere il mercato in profondità.
Investire in Azioni offre grandi potenzialità, ma è essenziale cogliere queste opportunità nei giusti momenti e con le giuste strategie, per evitare perdite disastrose!
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il Mercato Azionario e le sue regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.