Il settore bancario è un pilastro fondamentale del sistema economico globale e, per gli investitori, scegliere la migliore azione bancaria può fare la differenza nei rendimenti futuri. Per il 2025, la scelta degli analisti ricade su Ally Financial (ticket: ALLY), un istituto finanziario con una storia solida e un modello di business ben posizionato per affrontare il futuro.
Negli ultimi anni, Ally Financial ha affrontato sfide legate ai tassi di interesse e alla domanda di prestiti auto, ma la sua strategia di rifocalizzazione sulle attività core e l’aspettativa di un miglioramento dei margini di interesse rendono questo titolo particolarmente interessante per il nuovo anno.
- 1. Cos’è Ally Financial e Perché è un Titolo Bancario da Monitorare?
- 2. Le Performance Finanziarie di Ally: Una Panoramica degli Ultimi 5 Anni
- 3. Strategia di Rifocalizzazione: Un Passo Necessario per Crescere
- 4. Il Futuro di Ally Financial: Perché il 2025 Sarà un Anno di Ripresa?
- 5. Perché Investire in Azioni Ally Financial nel 2025?
Cos’è Ally Financial e Perché è un Titolo Bancario da Monitorare?
Ally Financial nasce come divisione finanziaria di General Motors, offrendo finanziamenti per l’acquisto di veicoli. Dopo la crisi finanziaria del 2008, l’azienda si è trasformata in una banca digitale a tutti gli effetti, offrendo una gamma completa di prodotti finanziari tra cui:
- Prestiti auto (core business)
- Conti correnti e di risparmio
- Certificati di deposito (CDs)
- Piattaforme di investimento
- Servizi assicurativi
A differenza delle tradizionali banche con filiali fisiche, Ally opera interamente online, consentendole di offrire tassi competitivi sui depositi e di mantenere costi operativi più bassi.
Le Performance Finanziarie di Ally: Una Panoramica degli Ultimi 5 Anni
Analizzando gli ultimi cinque anni di performance di Ally Financial, emergono alcuni trend chiave:
Ricavi Stabili, ma in Calo negli Ultimi Anni
- Dal 2021 al 2024, il fatturato è rimasto pressoché invariato, con una lieve contrazione.
- La crescita dei costi di finanziamento ha avuto un impatto negativo sulla redditività.
Declino dell’Utile Netto
- Nel 2021, Ally ha registrato un utile netto di 3 miliardi di dollari.
- Nel 2024, questa cifra è scesa a 558 milioni di dollari, riflettendo la compressione dei margini di interesse e la minore domanda di prestiti auto.
Il Ruolo dei Tassi di Interesse
- Nel 2021, i tassi di interesse vicini allo zero hanno consentito ad Ally di raccogliere capitali a costo bassissimo.
- Oggi, per attrarre depositi, la banca deve offrire tassi superiori al 4%, riducendo i margini di profitto.
Strategia di Rifocalizzazione: Un Passo Necessario per Crescere
Per affrontare le nuove sfide del mercato, Ally Financial ha deciso di concentrarsi sulle sue attività principali e ridurre le operazioni non essenziali. Ecco i principali cambiamenti in atto:
1. Maggiore Focus sui Prestiti Auto
Ally è il principale finanziatore di auto nuove negli Stati Uniti. L’azienda sta puntando a rafforzare la sua presenza nel settore, garantendo prestiti con tassi competitivi e mantenendo un alto livello di qualità creditizia.
- Il rendimento medio sui prestiti auto è attualmente del 10,4%.
- Il punteggio di credito medio dei clienti è passato da 688 nel 2022 a 712 nel 2024, segno di una clientela più solida.
2. Eliminazione delle Attività Non Strategiche
Uscita dal settore delle carte di credito:
- Il business delle carte di credito non offriva un vantaggio competitivo significativo e rappresentava un rischio aggiuntivo.
- Questa decisione ridurrà la volatilità dei guadagni e migliorerà la solidità finanziaria.
Chiusura della divisione mutui:
- Ally smetterà di accettare nuove domande di mutuo alla fine di gennaio 2025.
- Questo segmento generava margini di profitto ridotti rispetto al business principale dei prestiti auto.
Il Futuro di Ally Financial: Perché il 2025 Sarà un Anno di Ripresa?
Ci sono diversi fattori che rendono Ally Financial una delle migliori scelte degli analisti per il 2025:
1. Miglioramento dei Margini di Interesse
Uno degli elementi chiave che influenzano la redditività delle banche è la differenza tra i tassi di interesse attivi e passivi (margine di interesse netto). Nel 2024, il margine di Ally era del 3,3%, ma nel 2025 si prevede un aumento al 3,4-3,5%.
Il costo medio dei depositi è già in calo:
- 3° trimestre 2024: 4,23%
- 4° trimestre 2024: 4,01%
- Si prevede un ulteriore calo nel 1° trimestre 2025 grazie ai tagli dei tassi della Federal Reserve.
Questo piccolo miglioramento può generare un forte impatto sull’utile per azione (EPS), considerando che Ally ha oltre 100 miliardi di dollari in prestiti attivi.
2. Stabilità della Qualità del Credito
Un potenziale rischio per Ally è il tasso di sofferenze sui prestiti auto, che attualmente è del 2,3%. Tuttavia:
- L’azienda ha accantonato riserve pari al 3,8% dei prestiti totali, garantendo una protezione adeguata.
- La clientela di Ally ha un punteggio di credito medio più alto, riducendo il rischio di insolvenza.
3. Possibile Riduzione dell’Imposizione Fiscale
Ally attualmente paga un’aliquota fiscale del 22-23%. Tuttavia, se il nuovo governo decidesse di abbassare la corporate tax al 15%, l’azienda potrebbe beneficiare di un notevole incremento dell’utile netto.
Perché Investire in Azioni Ally Financial nel 2025?
Dopo aver analizzato i dati, Ally Financial si presenta come un’ottima opportunità d’investimento per il 2025. Ecco i principali motivi:
- Focus rinnovato sul business principale, con l’uscita da settori meno redditizi.
- Miglioramento previsto dei margini di interesse, grazie alla riduzione del costo dei depositi.
- Qualità creditizia in crescita, con una clientela più affidabile e meno rischiosa.
- Possibili vantaggi fiscali, in caso di riduzione dell’aliquota sulle società.
Al prezzo attuale, ALLY scambia a meno di 20 volte gli utili rettificati, rendendola una delle banche più sottovalutate del mercato. Con una strategia chiara e un business solido, Ally è una scelta di valore per gli investitori nel 2025.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.