Il problema del tetto del debito è finalmente stato superato, e i mercati finanziari non hanno subito oscillazioni importanti. Ci si chiede dunque, cosa potrebbe innescare una crescita della volatilità e come decifrare il futuro dei mercati.
Con la riapertura dei mercati, dopo il Memorial Day americano e il bank holiday inglese, si riscontra un dollaro forte nel mercato dei cambi e una borsa USA raggiungendo picchi alti. Tuttavia, la potenza del franco svizzero e la tensione sui cross-currency come EurNzd, EurAud, AudChf e NzdChf, implicano un’aura di avversione al rischio.
Nonostante tutto, strumenti come l’indice VIX (indicatore di volatilità) si posiziona sotto i 18 punti e l’Indice di Paura e Avidità si attesta molto sopra il livello neutro di 50, a 68 punti. Si pone quindi una domanda: perché osserviamo allora un’atmosfera di tensione e un aumento nel valore di asset rifugio come il franco e il dollaro?
Prospettive di Tassi, Dati Macro e Recupero Cinese
Rispondendo a tale interrogativo, potremmo dire che l’insieme di tassi alti mantenuti per un certo lasso di tempo, problemi globali non risolti come conflitti, dati macroeconomici in calo e la mancanza di ripresa in Cina, rappresentano motivi di preoccupazione per gli investitori. Questi ultimi, di conseguenza, cercano di proteggere i propri portafogli investendo in asset rifugio.
Ciononostante, i rendimenti dei titoli di stato USA hanno registrato una diminuzione lungo l’intera curva, dai 5 ai 30 anni, a seguito dell’accordo sul debito. Indici azionari come Nasdaq e S&P, rimangono vicini ai loro picchi recenti. Questo scenario richiede una spiegazione.
Situazione delle Valute
Il dollaro mantiene una posizione forte, superando i 140 Jpy e non mostra segni di correzione. In termini tecnici, la valuta americana potrebbe raggiungere fino a 142.50, un livello in cui in passato la Banca del Giappone (BoJ) è intervenuta per fermare un eccessivo indebolimento dello Jpy.
Il cambio EurUsd si posiziona su un supporto chiave a 1.0700. Se tale supporto dovesse rompersi, potrebbe portare al test dell’area di medio termine a 1.0500. Per quanto riguarda l’indice del dollaro, il target sembra essere a 105.50, massimo raggiunto nel mese di marzo.
UsdChf sta trovando difficoltà a salire, considerando come l’EurUsd sta scendendo, e rimane sotto la quota 0.9075 85. Al contrario, EurChf continua a scendere lentamente, con nuovi minimi da ottobre testati in area 0.9690.
Il UsdCad non è ancora riuscito a superare la quota 1.3650 ed è vicino al supporto chiave di 1.3550, mentre il prezzo del petrolio rimane stabile intorno ai 72.00 dollari per il Wti e 76 per il Brent.
Non ci sono dati economici rilevanti per oggi, poiché il mercato sembra concentrarsi sui payrolls del prossimo venerdì.
In definitiva, il futuro dei mercati richiede un monitoraggio costante degli indicatori macroeconomici e dell’evoluzione della situazione geopolitica mondiale. Resta fondamentale per gli investitori mantenere un’attenzione costante su questi fattori per navigare con successo in questi tempi incerti.
Commento di Saverio Berlinzani per ActivTrades.
Profilo dell’analista
Saverio Berlinzani
Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.
In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).
Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società Broker Forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività Forex attraverso una chat e un webinar live.
Chi è ActivTrades
ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.
Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.
Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.
ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.
Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.