3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercati finanziariLa sorprendente reazione dei mercati di fronte ai dati americani

    La sorprendente reazione dei mercati di fronte ai dati americani

    Questa l'analisi approfondita della reazione dei mercati ai dati americani, con un focus sulle price action, le sfide nell'interpretazione delle tendenze e le possibili strategie d'investimento

    La sorprendente reazione dei mercati di fronte ai dati americani

    La reazione dei mercati di fronte ai dati americani continua a stupire, soprattutto se si analizzano le price action che si sono succedute dopo la pubblicazione, ad esempio, dei payrolls dello scorso venerdì e dei dati sui prezzi al consumo. Di fronte a due dati considerati positivi, la reazione sul mercato valutario è stata opposta.

    Dopo i Nfp, usciti migliori delle attese, il dollaro aveva cercato il recupero nei confronti delle principali valute, sull’onda di un sentiment positivo relativo al fatto che, tali numeri, avrebbero comunque allontanato la possibilità di una recessione negli Stati Uniti. Invece, ieri, in seguito ad un leggero calo dell’indice dei prezzi al consumo nel dato generale (il dato core è uscito leggermente superiore) o comunque vicino al consensus, il mercato ha venduto dollari spingendo il biglietto verde sui minimi di periodo contro euro e sterlina.

    I market drivers: incertezza e caos nelle correlazioni

    La sensazione è che anche i grandi operatori navighino a vista, giorno per giorno, in base alle dichiarazioni del momento da parte di banchieri centrali, o in base ai dati che di volta in volta suscitano sentimenti e reazioni differenti. Le poche costanti che stiamo notando è che, mentre gli indici di rischio segnalano un certo appetito (Vix in calo e indice paura e avidità sopra 65) rispetto ad un eventuale risk off, dall’altro i cross contro Chf (CadChf, NzdChf) continuano a scivolare, come se vivessimo un periodo di avversione e timore di rischi significativi.

    Oltre alla reazione opposta nei due casi appena richiamati, e relativi al forex, ad aggiungere incertezza c’è il fatto che all’interno del nostro settore, sembra che le correlazioni siano del tutto saltate. Si alternano, in modo caotico e causale, correlazioni classiche ad atipiche, con una altrettanto bassa correlazione intermarket, ovvero tra settori diversi.

    Tensione latente e de-dollarizzazione

    Alcuni cross come GbpNzd o EurNzd confermano tale sentiment segnalando avversione, perché continuano a salire con direzionalità. Quindi si percepisce una tensione latente che non emerge da tanti altri indicatori, ma resta presente in ragione di alcuni movimenti che segnalerebbero l’arrivo di una tempesta. Ed è questa la ragione della difficoltà, nell’analisi dei mercati, relativa al periodo attuale.

    La de-dollarizzazione sembra essere in atto e coinvolge anche le altre valute occidentali, nel senso che i paesi emergenti (i cosiddetti Brics) hanno dichiarato guerra all’occidente accrescendo il peso della propria valuta nei commerci globali. Il Financial times rivela che la percentuale di scambi commerciali che vedono coinvolti lo Yuan è più che raddoppiata dalla guerra in Ucraina, per facilitare il commercio con la Russia. Siamo passati dal 2% al 4.5% in due anni. L’Euro per esempio, rappresenta il 6% del totale degli scambi, mentre il dollaro la fa ancora da padrone con un calo all’84.3% dall’86.8%. Ancora lontano, ma comunque il peso del biglietto verde sta calando.

    Prospettive future e dati macro in arrivo

    Pil inglese e produzione industriale

    La giornata di oggi propone la pubblicazione del Pil inglese, la prima stima del primo trimestre 2023, atteso a +0.3% su base annua rispetto al dato invariato del trimestre precedente e la produzione industriale, attesa in calo del 3.7% anno su anno.

    Inflazione tedesca e jobless claims

    Ma è anche il giorno dell’inflazione tedesca, attesa al 7.8% sempre su base annuale. Nel pomeriggio saranno sotto la lente anche i jobless claims.

    Visione complessiva e strategie d’investimento

    Per comprendere meglio le tendenze dei mercati, è necessario attendere che il quadro macro e delle politiche monetarie si chiarisca definitivamente. Al momento, è difficile individuare delle tendenze e posizionarsi in favore del risk off tradizionale.

    La ragione principale è che stiamo osservando uno JPY che si muove random, talvolta sale in risk on, altre in risk off. Allo stesso modo, alcuni cross segnalano presenza di paura e tensione, mentre altri lasciano presagire un ritorno dei carry trades, che sono i tipici investimenti da appetito al rischio.

    Riflessioni finali

    È fondamentale prestare attenzione ai dati macro e alle dichiarazioni dei banchieri centrali per cercare di comprendere le tendenze del mercato valutario. La situazione attuale è complessa e richiede prudenza e attenzione da parte degli investitori.

    Monitorare attentamente i dati e le dichiarazioni che arrivano quotidianamente permetterà di essere pronti ad adottare le strategie più adeguate al mutare delle condizioni di mercato.

    Commento di Saverio Berlinzani per ActivTrades.

    Profilo dell’analista

    Saverio Berlinzani

    Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.

    In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).

    Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società Broker Forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività Forex attraverso una chat e un webinar live.

    Chi è ActivTrades

    ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
    Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.

    Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.

    Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.

    ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.

    Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.

    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 63% di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con ActivTrades. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker