4 Giugno, 2023
spot_img
Altro
    Mercati finanziariSituazione attuale dei mercati finanziari e la sentiment per i prossimi mesi

    Situazione attuale dei mercati finanziari e la sentiment per i prossimi mesi

    Per spiegare un poco la situazione attuale, quello che è successo e, soprattutto, quello che è il sentiment per i prossimi mesi, utilizzo parti di report di varie e accreditate società di consulenza sulle loro views per il 2019.

    Dove investire nel 2019

    Sintetizzando al massimo il senso e risparmiando parti tecniche e complesse, partiamo da quello che  si supponeva sarebbe stato il 2018 (parliamo quindi di 1 anno fa circa) alla luce di tutta una serie di indicatori economici:

    Di seguito quanto effettivamente successo ai principali asset nel 2018:

    Se a livello economico non c’è una vera e forte giustificazione a questa debacle generalizzata, ci si chiedeva allora cosa, a livello politico e sociale, abbia potuto magari influire in maniera negativa, ben consapevoli del fatto che proprio per dinamiche di finanza comportamentale legate alla volatilità del pensiero e delle emozioni umane, nel breve periodo i mercati possono non seguire principi di logicità.

    Brexit e politica monetaria

    In questo senso, a mio avviso, la situazione Italia, le incognite sulla fine della politica monetaria espansiva (o distensiva) e il problema Brexit hanno destabilizzato, più di altre cose, l’opinione pubblica ancor più dell’economia reale.

    Solo ad esempio l’iniziale instabilità del nuovo governo italiano legata a rumors sull’eventuale uscita dall’euro e i dubbi sulla sostenibilità della manovra finanziaria hanno portato lo spread abbondantemente sopra i 300 punti, facendo calare il prezzo dei titoli di stato.

    Nell’esempio sotto riportato, su di un Btp scadenza 2022, il calo è stato di un 10% circa:

    Guerra commerciale tra USA e Cina

    Altro fattore di disturbo è stato quello legato alla guerra commerciale tra USA e Cina dove Trump, più per promesse elettorali piuttosto fantasiose, ha voluto proteggere la produzione made in USA dimenticando però 2 aspetti fondamentali:

    • la regola per cui il capitale sia destinato ad andare dove si trova manodopera a basso costo (l’iphone è assemblato con componenti prodotti tutti all’estero)
    • una buona fetta del debito pubblico USA è stato sottoscritto proprio dalla Cina.

    Il senso però di tutto questo è che viviamo una fase permeata di forte pessimismo e, come spesso succede, determina situazioni di ipervenduto (chi ha paura vende!) che hanno portato molti indici e molti asset ad essere a buon mercato con una precisazione d’obbligo; per quanto leggermente in calo rispetto alle previsioni, l’economia globale è ancora in crescita e ancora lontana da una fase di vera recessione spesso invece ultimamente troppo enfatizzata come scontata (falso) ed imminente (falso). E qui apro una parentesi con sotto un esempio piuttosto imbarazzante sull’attenzione che si deve avere nel prendere sempre per oro colato le notizie che spesso passano anche su giornali che dovrebbero essere specializzati.

    Stato di salute delle economie mondiali

    Di seguito evidenzio 4 indicatori interessanti sullo stato di salute dell’economia delle principali aree di interesse mondiali:

    Il primo, indice PMI, tiene conto di ordini, produzione, consegne e scorte nel settore manifatturiero e, da sempre è un buon indicatore dello stato di salute dell’economia.. in breve.. se sta sopra i 50 punti c’è crescita, se sta sotto no!

    Il secondo è legato ai tassi di disoccupazione, da anni mai così bassi.

    Il terzo evidenzia la crescita degli utili societari.

    Il quarto ci mostra invece una leggera crescita, negli ultimi anni, dell’inflazione.. che se troppo elevata può essere un problema ma che invece entro certi limiti può risultare la certificazione di una crescita in atto.. (si lavora, si produce, si consuma, inevitabilmente facendo un po’ alzare i prezzi).

    Discorso a parte per i Paesi Emergenti

    Non è infatti una novità come la produzione e la crescita si stiano spostando sempre di più verso queste realtà: manodopera a basso costo, materie prime, infrastrutture ancora da sviluppare.

    Certamente per contro ci sono ancora situazioni politiche e sociali  che sono assolutamente instabili ma resta fuori di dubbio che in questi paesi c’è il futuro della crescita e della produzione.

    E i cali del 2018 hanno reso secondo me i Paesi Emergenti ancora più appetibili, sia a livello azionario che obbligazionario (un titolo di stato indiano a 1 anno rende il 6,8%).

    Avviso esplicito sui rischi: non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. La negoziazione sui mercati finanziari è una delle forme più rischiose di investimento possibili. Tutti i prezzi e i segnali di acquisto/vendita sono indicativi e non adeguati ai fini di negoziazione, inoltre, non sono forniti da un cambio, ma piuttosto dai market maker, quindi potrebbero non essere precisi e possono differire dal prezzo effettivo di mercato. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite commerciali nelle quali si potrebbe incorrere come conseguenza dell’utilizzo di questi dati. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. Si declina ogni responsabilità per qualsivoglia informazione esposta in questa pubblicazione. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investi senza commissioni con Capex
    Investi senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    ITForum Rimini 2023
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: Scopri del Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Dove Investire Oggi: Scopri il Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Non sai dove iniziare oggi? La nostra guida agli investimenti ti può essere di aiuto. Scopri le diverse opzioni di investimento e impara a conoscere quella giuste per te
    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Scopri il mondo del trading di azioni con la nostra guida completa! Impara a scegliere le migliori azioni, leggere grafici, le strategie e trovare il broker giusto

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Come Acquistare Azioni in Italia

    Come Acquistare Azioni in Italia nel 2023. Guida per principianti

    Come acquistare azioni in Italia? Come iniziare, e quali sono i principali rischi? Quale Broker su Azioni scegliere?Tutte le risposte in questa guida per principianti

    Come Investire in Criptovalute nel 2023. La Guida completa

    Se non vuoi perderti l'opportunità offerte dalle monete digitali e ti chiedi come investire in criptovalute, questa guida ti aiuterà a capire dove e come acquistare criptovalute nel 2023

    Guida la Trading su Materie Prime

    Vuoi conoscere i segreti del trading di materie prime? Esplora le strategie più efficaci e le risorse chiave per avere successo nel mercato delle commodity

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker