3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercati finanziariMercati finanziari; riflettori sulla Federal Reserve e la Banca centrale europea

    Mercati finanziari; riflettori sulla Federal Reserve e la Banca centrale europea

    Dopo esserci lasciati alle spalle la prima settimana di contrattazioni dell’anno sui mercati finanziari, questa settimana sono attesi alcuni dati economici importanti come il tasso di disoccupazione italiano del mese di novembre in programma oggi e l’atteso incontro della Banca centrale europea in programma giovedì nella quale saranno rese note le decisioni sulla politica monetaria.

    In settimana anche il tanto atteso il discorso della presidente della Fed Janet Yellen e il dato sulle vendite al dettaglio USA. Dopo gli ultimi segnali di incertezza in seguito ai verbali della riunione dello scorso dicembre, il rischio è che la Fed sia costretta ad alzare i tassi più rapidamente del previsto se la nuova amministrazione e il congresso approveranno tagli alle tasse e progetti infrastrutturali pensati per spingere la crescita. Dall’incontro di giovedì si potranno apprendere informazioni importanti sul futuro dei tassi USA.

    Da segnalare questa settimana, martedì 10, il discorso d’addio Barack Obama, dopo sei anni alla guida degli Stati Uniti. Il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump si insedierà alla Casa Bianca il 20 gennaio, di questo ne parleremo i prossimi giorni analizzando le possibili conseguenze sui mercato dei cambi.

    Lunedì 9 gennaio

    Alle ore 11:00 pubblicazione del dato sul tasso di disoccupazione europeo.

    Martedì 10 gennaio

    Riflettori puntati sugli indici dei prezzi al consumo e alla produzione cinesi e sul tasso di disoccupazione in Svizzera.

    Mercoledì 11 gennaio

    Dopo la riunione di politica non monetaria della BCE, sarà la volta dei dati sulla produzione industriale e manifatturiera e sulla bilancia commerciale del Regno Unito.
    Alle 16:00 è atteso la stima del PIL britannico del terzo trimestre 2016.

    Giovedì 12 gennaio

    La Banca centrale europea pubblicherà le minute della riunione inerente le decisioni di politica monetaria.
    Saranno inoltre diffusi i dati sulla produzione industriale italiana e sul Prodotto interno lordo tedesco.

    Venerdì 13 gennaio

    Oltre al discorso della presidente della Fed Janet Yellen, è atteso anche il dato sulle vendite al dettaglio USA.
    Sempre per venerdì alle 13:30 la BCE pubblica le minute del meeting inerente le decisioni di politica monetaria

    Gli investitori cercheranno indicazioni su questi importanti eventi e anche noi di Dove Investire seguiremo i mercati focalizzandoci su quelli maggiormente coinvolti.
    Per conoscere tutte le notizie importanti della settimana è possibile consultare il candelario economico in tempo reale

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker