L’oro è al centro dell’attenzione dei mercati finanziari. Un imminente ritocco dei tassi di interesse da parte della Fed, le tensioni geopolitiche fra Usa e Corea del Nord e il recente rialzo del Dollaro, sono tutti elementi che potrebbero condizionare il prezzo dell’oro nei prossimi mesi.
Per analizzare l’attuale situazione del mercato dell’oro e i possibili livelli e target per l’ultima parte dell’anno, abbiamo intervistato un esperto del metallo giallo, Carlo Alberto De Casa, capo analista per ActivTrades ed autore del libro “I segreti per investire con l’oro”.
Questa è la nostra intervista con il tema “Previsioni del mercato dell’ORO per i prossimi mesi“.
Cosa ne pensi Carlo Alberto dell’andamento dei prezzi dell’oro degli ultimi mesi?
Il 2016, per l’oro, era finito in modo burrascoso. Dopo la vittoria di Trump avevamo assistito ad una violenta correzione, che aveva spinto i prezzi ai minimi in area 1.120$ nel mese di dicembre. Nonostante numerosi alti e bassi l’anno in corso ha visto l’oro guadagnare oltre il 10%, dopo essere arrivato a sfiorare il 20%. Attenzione però: la quotazione dell’oro è salita, ma contestualmente il dollaro ha perso terreno. Quindi per l’investitore europeo i guadagni dell’oro sono stati decisamente più contenuti, in seguito all’apprezzamento della moneta unica nei confronti del dollaro.
Si parla molto di tassi di interesse, le previsioni confermerebbero un nuovo rialzo a dicembre, quali potrebbero essere le conseguenze per il metallo prezioso?
Nel caso in cui la Fed non dovesse alzare i tassi entro fine anno si aprirebbero le porte per nuovi rally per l’oro, ma questo non pare lo scenario più probabile al momento. Oltre l’80% degli operatori si attende un ritocco al costo del denaro, che salirebbe dunque a 1,50%. Chiaramente anche uno statement in versione colomba da parte della Yellen potrebbe stimolare gli acquisti sul metallo giallo. Viceversa, una politica monetaria restrittiva da parte della Fed renderebbe relativamente più costoso detenere oro, uno strumento che non paga cedole ne’ dividendi.
Tensioni geopolitiche fra Usa e Corea del Nord e conseguenze sul mercato dell’oro, quale è la tua vision?
Sono senz’altro uno dei temi centrali sui mercati. L’ipotesi di un conflitto determinerebbe certamente ripercussioni anche sull’oro. Mi pare tuttavia che gli operatori siano particolarmente interessati alla politica dei tassi da parte della Fed in questa fase e, successivamente, a quella della BCE. Gli eventi geopolitici sono in qualche modo lasciati in secondo piano.
Nel mese di settembre si è assistito ad un importante calo dei prezzi dell’oro ma il trend di lungo periodo è ancora rialzista. Da inizio anno il metallo prezioso è salito di oltre i 10%, qual è la sua analisi grafica e i possibili target per i prossimi mesi?
Il superamento dell’area 1.300$ aprirebbe spazio per puntare ai 1.320$ prima ed eventualmente ai 1.350$, sui massimi di inizio settembre. Il target seguente sarebbe l’area 1.375$, dove sono collocati i massimi dell’immediato post Brexit. Nell’ipotesi di una Fed in versione falco potremmo invece assistere a discese verso i 1.250$, non credo ci sia spazio per scendere verso i successivi supporti collocati a 1.220 e 1.200 $ l’oncia.
Carlo Alberto De Casa: Capo Analista presso ActivTrades ed analista tecnico de La Stampa. Collabora con Quadrante Futuro (progetto Centro Einaudi – Ersel) e ha partecipato, sempre con il Centro Einaudi, alla stesura del XVII Rapporto annuale sull’Economia. Ha lavorato a Londra per Bloomberg, per poi approdare al broker ActivTrades, specializzandosi sul mercato valutario e delle materie prime. È ospite del canale televisivo economico Class Cnbc, collabora con le redazioni economiche di Milano Finanza, la Repubblica, Il Messaggero e Il Giornale. Dal gennaio 2013 è analista tecnico per il quotidiano La Stampa, per cui cura la rubrica “La Settimana dei Cambi”. Più volte ospite della TV economica tedesca DAF, è spesso intervistato dai magazine Der Aktionär e Börse am Sonntag e da Reuters UK come analista sui mercati delle valute e delle commodities. Nel 2014 ha pubblicato con Hoepli Editore “I segreti per investire con l’oro”, uno studio di circa 200 pagine sul mercato dell’oro nel mondo della finanza.