A seguito delle recenti decisioni sui tassi da parte delle principali banche centrali, emerge un evidente cambiamento nel sentiment tra analisti, investitori e operatori di mercato. Da un cauto ottimismo, si percepisce una transizione verso un pessimismo che, se alimentato da ulteriori misure restrittive contro l’inflazione, potrebbe intensificarsi nel breve-medio periodo.
Dinamiche dei Tassi e Inflazione
Nonostante un calo generalizzato dell’inflazione, le banche centrali mantengono una postura rigida, anticipando possibili ulteriori rialzi dei tassi. Questo approccio ha suscitato incertezza, segnalando potenziali turbolenze per i mercati azionari, già in affanno con accelerazioni al ribasso e peggioramenti del quadro tecnico.
Reazioni dei Mercati Azionari
Le oscillazioni recenti dei mercati azionari rivelano una crescente cautela da parte degli investitori. I protagonisti di questa scena sono gli indici statunitensi, i quali, nonostante abbiano resistito inizialmente, manifestano segni evidenti di tensione.
Il Dow Jones ha chiuso con un calo di 110 punti a 33.980, situandosi sotto il minimo realizzato prima dell’ultima ondata rialzista del 25 agosto a 34.333. Questo movimento ha acceso il segnale d’allarme per possibili vendite nella settimana appena iniziata.
Parallelamente, S&P500 e Nasdaq hanno registrato perdite dello 0.2% e 0.1% rispettivamente, posizionandosi a 4.321 e 14.707, approssimandosi ai minimi del 18 agosto. La price action di queste sedute mette in luce una certa accelerazione del ribasso, generando massimi inferiori di medio periodo e inviando segnali di un deterioramento progressivo del panorama tecnico.
Questo scenario è ulteriormente aggravato dai dati degli S&P Global PMI, i quali, al di sotto delle aspettative, indicano una stagnazione dell’attività nel settore privato. Tale scenario sottolinea l’importanza di monitorare attentamente l’evolversi della situazione, poiché i mercati potrebbero reagire con sensibilità accresciuta a futuri sviluppi economici e decisioni politico-monetary.
Mercato delle Valute: Dinamiche e Tendenze
Nel mercato dei cambi, stiamo assistendo a dinamiche complesse e sfaccettate. Da un lato, il dollaro statunitense ha guadagnato terreno, invertendo il trend precedente e agendo come valuta rifugio. In soli dieci giorni, la moneta unica ha ceduto circa 640 pips, registrando un calo del 6.1%, mentre la sterlina ha subito un decremento ancor più marcato, del 7.3%.
Questo rafforzamento del dollaro è frutto di un amalgama di fattori. Le tensioni sui mercati azionari hanno contribuito a consolidare il suo ruolo di valuta rifugio, mentre le fragilità manifestate dai dati economici in Europa e nel Regno Unito hanno intensificato la pressione su euro e sterlina. In tale contesto, sia la BCE che la BoE mantengono un orientamento incline a ulteriori rialzi dei tassi, nonostante divergenze nelle loro visioni strategiche.
Guardando avanti, il dollaro si avvicina a resistenze chiave, creando un clima di incertezza. Nonostante la condizione di ipercomprato e la presenza di divergenze ribassiste sui grafici di breve periodo suggeriscano la possibilità di correzioni, i futuri dati macroeconomici e gli sviluppi globali saranno determinanti nel modellare le traiettorie future delle valute. L’attenzione è quindi rivolta all’interazione tra variabili economiche e decisioni delle banche centrali, elementi cruciali per comprendere le future dinamiche e tendenze del mercato valutario.
Focus sui Dati Macroeconomici
La settimana vedrà la pubblicazione di dati di media importanza dagli Stati Uniti, come spese e redditi personali, indice PCE e dati sul mercato immobiliare. Dall’Europa attenderemo l’inflazione dei quattro grandi paesi e l’Ifo tedesco, mentre dal Giappone arriveranno dati sulla vendita al dettaglio e la produzione industriale.
Conclusioni
In un contesto caratterizzato da incertezza e cambiamenti di sentiment, gli operatori di mercato sono chiamati a navigare con prudenza, monitorando da vicino l’evoluzione dei dati macroeconomici e le decisioni delle banche centrali. La volatilità potrebbe rimanere elevata, con il dollaro che continua a giocare un ruolo chiave nelle dinamiche valutarie e di mercato.
Commento di Saverio Berlinzani per ActivTrades.
Profilo dell’analista
Saverio Berlinzani
Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.
In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).
Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società Broker Forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività Forex attraverso una chat e un webinar live.
Chi è ActivTrades
ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.
Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.
Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.
ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.
Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.