Nuovo minimo per la moneta unica, che contro dollaro va a toccare il livello più basso degli ultimi 20 anni. Il tutto, dopo aver violato l’area di 1.0330, minimo precedente del 2017. La rottura ha provocato un innesco di posizioni short che lo hanno fatto scendere altri 100 pips, e portandosi a ridosso di 1.0200. Siamo ora sui minimi del Dicembre 2002 quando l’EurUsd, che veniva dai minimi storici di 0.8225 di qualche anno prima, riuscì finalmente a violare quel fatidico 1.0220 che lo avrebbe portato poi in seguito anche a 1.3640 (Dicembre 2004) prima della grande salita a 1.6010 del Luglio 2008.
Un percorso, quello della moneta unica degli ultimi mesi, che risente delle aspettative legate ad una divaricazione dei tassi di interesse tra le due aree Europa e Usa, con prospettive negative anche sulla crescita che penalizzano il vecchio continente in modo decisamente più importante rispetto agli Stati Uniti.
La guerra conta, le sanzioni anche, come spiegazioni dell’andamento della valuta europea, ma, va ricordato, sorprende anche l’atteggiamento della Bce, che, nel giorno in cui l’Euro ha toccato il minimo degli ultimi 20 anni con una price action che ha evidenziato come la valuta europea stia perdendo liquidità, ha lasciato che il tasso di cambio sprofondasse senza rilasciare dichiarazioni, in una sorta di benign neglect che lascerebbe intendere che un deprezzamento possa anche far comodo. Nessuno, da Francoforte sembra voglia ergersi a difensore della moneta unica, almeno per ora. Anzi, nell’ultimo periodo, per la verità, non si deve dimenticare che le dichiarazioni del Governatore Lagarde sulla frammentazione che sarebbe inerente alla struttura dell’Euro, hanno ulteriormente penalizzato la price action del rapporto contro dollaro, quasi ad ammettere l’intrinseca debolezza e fragilità strutturali dell’unione monetaria.
Per tale ragione, crediamo sia necessario un deciso cambio di rotta, pur comprendendo che ciò che Lagarde ha ammesso è vero. Ora però, crediamo sia giunto il momento delle scelte difficili, ovvero si devono mettere in piedi contromisure ormai necessarie oltre che impellenti, per impedire la possibile disgregazione della moneta unica. Come per esempio lavorare per la condivisione dei debiti all’interno della Ue, e magari una condivisione anche e finalmente, dei sistemi fiscali (ciò che Draghi durante il suo mandato, chiamava convergenza, termine che non sentiamo più adottare quando si parla di questi argomenti)?.
Tecnicamente l’Euro è ormai in vista della parità anche se vi sono livelli precedenti a 1.0200 e 1.0080 che il mercato, nel lontano passato, andò a testare tra il 2000 e il 2001. Ma a giudicare dalla price action, senza intervento verbale almeno, a difesa del tasso di cambio, il delta tasso spingerà inesorabilmente la moneta unica sotto la parità. La Bce, per difenderlo, può solo alzare il costo del denaro, allo stato attuale, rendendo meno ampia la divaricazione con i tassi Usa, ma ciò rischia ovviamente di penalizzare le fragilità intrinseche di Eurozona, con paesi che in questo momento avrebbero bisogno, invece, ancora di tassi bassi per non finire in recessione pur in presenza di una inflazione vicina alla doppia cifra. Mai l’Europa, crediamo, ha vissuto un momento così delicato, perché l’azione della Bce rischia di aiutare qualcuno a scapito di altri. E se nel passato, in presenza di mercati deflazionati, si poteva in qualche modo conviverci, ora con l’esplosione dell’inflazione, diventa un problema molto più serio.
A luglio la banca centrale dovrà decidere sui tassi e forse un rialzo si renderà necessario anche se contemporaneamente potrebbe essere attivato lo scudo antispread, il che significherebbe provare a mettere in sicurezza i paesi più deboli tra cui il nostro, già penalizzato oltremodo da due anni pesanti tra lockdown, aumento dei costi di approvvigionamento delle materie prime, e sanzioni che hanno penalizzato fortemente l’export nostrano, aumentando decisamente i costi da importazione di energia (basti osservare la bilancia commerciale).
Anche la sterlina ieri ha ceduto quasi di schianto a dimostrazione che il dollaro non fa sconti a niente e nessuno, E pensare che la Boe alzerà i tassi nei prossimi mesi ad un ritmo molto simile a quello della Fed. Scendono anche le oceaniche, mentre il UsdJpy ha mollato in concomitanza con liquidazioni di posizioni dei cross, da AudJpy a EurJpy e GbpJpy.
L’unica notizia in controtendenza, arriva dal petrolio che ieri è sceso sotto quota 100 nel prezzo del Wti cash, che in serata ha toccato un minimo intorno ai 97 dollari al barile. Ciò potrebbe realmente cambiare gli scenari di medio termine, specie se osservassimo un breakout dei supporti chiave posti a 92 93 dollari. A meno che ciò non voglia dire comunque hard landing nei prossimi mesi, il che sarebbe comunque una ragione plausibile per confermare un ribasso dei prezzi delle principali commodities energetiche.
Le prossime sedute saranno cruciali perché arriviamo anche al dato sul mercato del lavoro Usa venerdì prossimo e ci avviciniamo alle decisioni delle banche centrali prima della pausa estiva, che saranno decisive per l’andamento del mercato dei cambi. Riuscirà la Bce a tenere l’Euro sopra la parità? Lo scopriremo insieme.
Saverio Berlinzani per ActivTrades.
Profilo dell’analista
Saverio Berlinzani
Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.
In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).
Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società broker in forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività forex attraverso una chat e un webinar live.
Chi è ActivTrades
ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.
Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.
Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.
ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.
Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.
I vantaggi di fare trading con ActivTrades
Il Broker londinese ActivTrades offre le migliori condizioni di trading confermate dai più prestigiosi riconoscimenti e sostenuta da trader di tutto il mondo
![]() |
Miglior esecuzioneTrading con precisione a partire da 0,5 pip su EURUSD, senza requote o costi nascosti. |
![]() |
Supporto Clienti PluripremiatoAssistenza 24/5, via email, chat e telefono in oltre 14 lingue. |
![]() |
Protezione dei fondiAssicurazione integrativa per proteggerti fino a 1.000.000£ |
![]() |
Il trading mobileFai trading ovunque tu sia, con la nostra piattaforma web o mobile. |
- No commissioni nè costi nascosti per aprire o chiudere un ordine;
- Trading a partire da un micro lotto e massimizza la flessibilità del tuo trading con leva;
- Supporto clienti italiano rapido e disponibile;
- Le migliori piattaforme di trading;
- Webinar settimanali e formazione personalizzata con formatori specializzati;
- Demo gratuita.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 63% di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con ActivTrades. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.