3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercati finanziariIl crollo dei mercati finanziari non è stato poi così inaspettato

    Il crollo dei mercati finanziari non è stato poi così inaspettato

    Iniziano a palesarsi più chiaramente le motivazioni reali del crash di lunedì sera.
    Detto che resto della mia opinione (scrive Giovanni Lapidari), e cioè che buona parte della responsabilità di quanto è avvenuto è da attribuirsi a macchinette che hanno lavorato sui volumi e sugli stop loss degli indici Usa, pare siano intervenute liquidazioni forzate di posizioni ribassiste di volatilità da parte di investitori speculativi sul VIX.

    Noi, che siamo modesti operatori, è dalla fine dell’anno scorso che avvisiamo i nostri lettori di stare in guardia sulla volatilità, perché sarebbe stata la protagonista del 2018.

    Vi fornisco però alcuni dati.

    Il 25 gennaio l’indicatore Lapidari Sentiment segnalava acquisti di volatilità da parte di mano primaria per 0,22. Alle 14:00 del 31 gennaio gli acquisti si attestavano a 0,70. Matematicamente è una crescita di oltre 3 volte.
    Il tra il giorno 1 e il 2 febbraio, che chiude con l’indicatore a 1,30, continua il trend rialzista dei buy, che prosegue PER TUTTO IL GIORNO 5, quindi segnalando che la richiesta di protezione del rischio era già da diverse sedute in essere.
    Alle 14:00 del giorno 5 febbraio gli acquisti di VIX da parte di investitori istituzionali erano per 1,73, contro vendite di protezione da parte di retailers per 0,98.
    Questo sta a significare palesemente che la manovra di rientro dall’esposizione azionaria da parte dei professionisti era già in essere molto prima che i suoi effetti si manifestassero, e quindi sarebbe bene che tutti coloro che oggi gridano contro la finanza deviata e i sistemi automatici si facessero un onestissimo esame di coscienza: sono questi stessi sistemi automatici che gli hanno consentito di guadagnare senza rischio per tutto il 2017.

    Detto questo, l’andamento della seduta di ieri è stato caratterizzato da buonissimi rimbalzi vista l’apertura potentemente ribassista delle principali borse. Occorre però dire che il comportamento degli investitori è stato saggio. In Europa si è tornati a testare i prezzi di chiusura di lunedì (punto più, punto meno) per poi ripiegare intelligentemente dopo aver toccato resistenze tecniche rilevanti, quali ad esempio la zona che va fra 12.620 12.635 per il Dax.

    L’Asia stanotte è stata piuttosto prudente, come è giusto che sia: i forti ribassi di lunedì hanno comunque rovinato la bellezza tranquilla dei grafici borsistici dell’ultimo anno, e anche se potremmo essere vicini a minimi importanti, gli operatori sanno leggere entrambi i lati delle statistiche su eventi di questo genere.

    Statistiche che ci dicono che di norma, dopo ribassi analoghi e ovviamente accompagnati da livelli inversamente rialzisti del VIX, nei mesi successivi le borse hanno dato luogo a recuperi interessanti.

    Il problema è che però i gestori devono far conto anche di due aspetti.

    Primo: le performance si costruiscono facendo copia incolla anche dei tanti momenti di breve, e quindi non puoi non lavorare anche di breve.
    Il secondo tema è invece psicologico: non oso immaginare le telefonate dei clienti abituati a non vedere mai ribassi e già pronti a disinvestire.

    Pertanto, come fino a l’altro ieri si sottovalutava il rischio, adesso non si parlerà altro che di questo e quindi è probabile vedere politiche di trading anche delle sale istituzionali caratterizzate dal braccino corto.

    L’apertura di stamattina è in tono dimesso, anche se lo strappo finale delle borse americane crea nel momento in cui scrivo una performance relativamente positiva. Direi pertanto di monitorare per Dax, Eurostoxx e dintorni i prezzi ufficiali di chiusura delle 17:30 di ieri, in area 12.380 per il derivato tedesco e 3400 per l’indice delle più importanti capitalizzazioni europee.
    Monitoreremo inoltre il comportamento dei titoli di Stato che mi sembrano di nuovo desiderosi di recupero. Resistenza del Bund in zona 159 e del TBond a 146.50.

    • 12.560 per il Dax
    • 3.450 per Eurostoxx
    • 158.60 per il Bund
    • 22.450 per Ftsemib40
    • 2.665 su SP500
    • 6.594 per Nasdaq
    • 24.544 per Dow Jones
    • 1325 per Oro
    • 1.2378 per EurUsd
    • 109.55 per UsdYen

    Buon trading a tutti

    Giovanni Lapidari per ActivTrades

    I vantaggi di fare trading con ActivTrades

    • Fai trading con ActivTrades, no commissioni nè costi nascosti per aprire o chiudere un ordine;
    • Stabilisci il tuo rischio, negozia a partire da un micro lotto e massimizza la flessibilità del tuo trading con la leva fino a 1:400;
    • Puoi fare trading 24 ore al giorno, ActivTrades ti fornisce assistenza dalle 11 p.m. della domenica fino alle 11 p.m. del venerdì;
    • Metti in pratica le tue capacità con le migliori piattaforma di trading;
    • Webinar settimanali e formazione personalizzata con formatori specializzati;
    • Prova la demo gratuita oggi stesso – REGISTRATI QUI

    I prodotti finanziari negoziati in marginazione presentano un elevato rischio per il tuo capitale.
    ActivTrades PLC è autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority. Registrazione presso la FCA n. 434413.
    ActivTrades Plc. Via Borgonuovo 14/16 20121 Milano – iscritta all’Albo delle imprese di investimento comunitarie con succursale al numero 97.
    I livelli di prezzo utilizzati in questa analisi, si riferiscono ai contratti CFD presenti nell’offerta di Activtrades.
    Qualsiasi previsione ivi fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri. I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni di ActivTrades Plc. Questa analisi è solo a scopo informativo e non deve essere considerata una consulenza finanziaria. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker