3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercati finanziariChi guadagna con l'accordo commerciale tra Usa e Cina?

    Chi guadagna con l’accordo commerciale tra Usa e Cina?

    La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina è stato un tema dominante nel 2018. Ora ad un mese dalla fine dell’anno l’accordo concluso a Buenos Aires tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il leader cinese, Xi Jinping, che prevede la sospensione delle imposizioni di nuove tariffe doganali finché le parti continueranno a negoziare un accordo commerciale, sembra aver posto una parola fine a questo rumore di fondo che aveva disturbato finora i mercati.

    I primi a reagire alla notizia sono stati i mercati valutari, con il Dollaro USA che ha perso smalto rispetto alle altre valute. Ma anche le azioni di borsa, che dopo una performance deludente fino a questo punto dell’anno, potrebbero approfittare di questa buona notizia per concedersi un rally di Natale dopo un ottobre e un novembre neri. Ma ecco nel dettaglio chi guadagna (e chi no) con l’accordo.

    Dollaro giù, valute emergenti in rialzo

    Lo yuan è in netto rafforzamento nei confronti del dollaro. Lo strategist di Cba Jo Capurso crede che il Dollaro USA possa globalmente continuare a indebolirsi, ma che la soluzione definitiva del conflitto sia ancora lontana.

    Un allentamento delle tensioni Usa-Cina potrebbe anche aiutare le valute emergenti. Queste valute sono enormemente sottovalutate, afferma Petr Krpata, chief Emea forex e fixed-income strategist di Ing. L’esperto sottolinea che le divise nei Paesi in via di sviluppo si sono apprezzate rispetto ai minimi dell’anno, ma i livelli sono ancora molto di appeal.

    Entrando nel dettaglio dei principali cross, l’euro/dollaro viaggia a 1,1353, il dollaro/yen tratta sopra 113 a 113,494. Nel rapporto tra biglietto verde ed euro entrano in gioco anche altri fattori, come l’incertezza politica dell’eurozona e la questione Brexit che ancora non permettono all’euro di rafforzarsi troppo.

    Il rally di Natale

    Dopo la buona notizia di una Fed più colomba emersa dal discorso tenuto da Jerome Powell settimana scorsa, e l’annuncio dell’accordo sulla Cina, può dare il via libera al rally di Natale a Wall Street.

    Le borse europee beneficeranno del sentiment più ottimista, ma avranno bisogno di good news sul fronte italiano e quello della Brexit per stappare davvero lo spumante.

    Descrive questo momento come “Caos con speranza” lo strategist di Unicredit  Erik Nielsen. Che paragona le mosse dell’amministrazione Usa a quelle di chi conduce un reality show televisivo: far alzare la tensione ai massimi in modo che il telespettatore resti all’ascolto e poi dare un colpo di scena.

    Questa la dinamica con cui si è svolta fin qui la tensione commerciale tra Usa e Cina. “Non sorprende il fatto che dopo la cena di Buenos Aires Donald Trump con il presidente cinese Xi ha dichiarato che non imporrà nuovi dazi nel prossimi 90 giorni in modo da consentire passi avanti nell’accordo. Tuttavia nella dichiarazione si sottolinea che se l’accordo non sarà raggiunto gli Stati Uniti metteranno dazi del 25% su nuovi beni cinesi già indentificati. Inoltre per essere sicuro di risultare vincitore di ogni singola puntata dello show ha dichiarato che la Cina ha promesso di comprare ammontari notevoli (ma non quantificati) di beni agricoli, dell’energia e dell’industria Usa”, dice Nielsen. Che ricorda come la narrativa sui media cinesi sia ben diversa con il comunicato che sottolinea come il Paese continuerà a fare riforme e aprire l’economia, in linea con i piani del partito, e questo risolverà i problemi che preoccupano gli Usa.

    I nodi europei

    Se Wall Street e anche l’economia globale possono tirare un sospiro di sollievo l’Europa ha ancora altri nodi da sciogliere. ”

    Mentre l’approccio di Trump al commercio ha creato un’incertezza distruttiva per chi fa business, l’annuncio di Buenos Aires dà un po’ di speranza che vengano evitate le implicazioni peggiori”, dice Nielsen che ricorda come l’Oecd abbia stimato che i dazi imposti fin qui costeranno alla Cina lo 0,3% del pil 2021 e lo 0,2% degli Stati Uniti, un taglio che raddoppierebbe se venissero imposti i nuovi dazi minacciati al 25%.

    Per quanto riguarda la Brexit, dai media inglesi emerge che la premier Theresa May ha poche speranze di veder approvato dal parlamento il deal al primo tentativo, ma è incerto cosa accadrà dopo. Secondo Nielsen anche i toni più distensivi tra Italia e Commissione Europea possono essere interpretati come un messaggio di speranza. Sul piatto ci sarà anche il voto di venerdì 7 dicembre in Germania per decidere chi succederà a Angela Merkel come leader della Cdu. Se tutte queste fonti di incertezza trovassero una tregua come quella tra Trump e Xi, anche per l’euro e le azioni europei ci potrà essere spazio per un rimbalzo consistente.

    Avviso esplicito sui rischi: non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Tutti i prezzi e i segnali di acquisto/vendita sono indicativi e non adeguati ai fini di negoziazione, inoltre, non sono forniti da un cambio, ma piuttosto dai market maker, quindi potrebbero non essere precisi e possono differire dal prezzo effettivo di mercato. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker