I mercati finanziari stanno vivendo un periodo di incertezza e complessità, con movimenti di prezzi apparentemente scollegati e dati economici contraddittori.
In questo report Saverio Berlinzani esamina in modo più semplice ma dettagliato le cause di questa situazione, focalizzandoci sui principali fattori che influenzano i mercati e sulle prospettive future.
Movimenti dei prezzi e correlazioni incoerenti
Il caos nei mercati si manifesta attraverso correlazioni intermarket e inframarket che appaiono scollegate, sia tra diversi mercati che all’interno dello stesso mercato. Questo fenomeno rende difficile per gli investitori prevedere l’andamento dei prezzi e adattare le proprie strategie di investimento.
A complicare ulteriormente la situazione, ci sono i dati economici provenienti dagli Stati Uniti, spesso incoerenti e contraddittori. Allo stesso tempo, le tensioni geopolitiche stanno generando un clima di incertezza che influenza l’andamento dei mercati finanziari.
La crescita economica negli Stati Uniti: rallentamento e prospettive future
Nel primo trimestre del 2023, l’economia statunitense ha mostrato una crescita dell’1.1%, in calo rispetto al 2.6% del periodo precedente e al di sotto delle previsioni del 2%. Questo rallentamento è dovuto principalmente a un calo nella crescita degli investimenti delle imprese, alla diminuzione delle scorte e a un impatto negativo dei tassi di interesse sul mercato immobiliare.
Consumi e spesa pubblica: segnali positivi
Nonostante l’inflazione elevata, la spesa dei consumatori negli Stati Uniti è cresciuta a sorpresa del 3.7% rispetto allo 0% del quarto trimestre precedente. Questo dato suggerisce una certa resilienza dell’economia americana, che potrebbe influenzare le decisioni future della Fed in merito ai tassi di interesse. Anche la spesa pubblica ha registrato un aumento del 4.7%, ulteriore segnale di sostegno all’economia.
Banca del Giappone (BOJ) e tassi di interesse: un cambiamento di strategia?
La Banca del Giappone ha deciso di mantenere i tassi invariati al -0.1%, come previsto. Tuttavia, la novità è rappresentata dal ritiro della forward guidance, che prometteva di mantenere i tassi ai livelli attuali o inferiori. Questo cambiamento potrebbe indicare una futura modifica dei tassi di interesse, con possibili ripercussioni sul mercato internazionale.
Dati economici in arrivo: cosa aspettarsi?
Tra i dati economici attesi nei prossimi giorni, spiccano l’inflazione in Francia (6.7%) e in Spagna (4.4%), la crescita del PIL i Spagna (3.1% su base annua) e i dati sulla disoccupazione tedesca (prevista al 5.6%). Inoltre, verranno pubblicati i dati sul PIL di Italia e Germania, rispettivamente attesi a +1.4% e +0.8%.
Questi dati saranno seguiti dalla pubblicazione del PIL dell’Eurozona, previsto a +1.4% nella prima rilevazione del 2023. Nel pomeriggio, saranno disponibili i dati sul PIL del Canada e, in particolare, i dati USA sul Price Consumer Expenditure e gli aggregati dell’Università del Michigan.
Implicazioni per gli investitori e strategie di investimento
Di fronte a questo scenario di incertezza e complessità, gli investitori devono monitorare attentamente i dati economici e gli eventi geopolitici per cercare di comprendere l’andamento dei mercati e adattare le proprie strategie di investimento di conseguenza.
In un contesto in cui i movimenti dei prezzi sembrano casuali e difficili da prevedere, è essenziale per gli investitori mantenere un approccio prudente e diversificato. Ciò può includere l’allocazione di risorse in diverse classi di attività, settori e aree geografiche, nonché l’utilizzo di strumenti di protezione, come opzioni e contratti futures, per limitare i rischi.
Prospettive future: un’analisi attenta e una visione a lungo termine
I mercati finanziari stanno attraversando un periodo di incertezza e complessità senza precedenti, rendendo difficile per gli investitori orientarsi e prendere decisioni informate. In questo contesto, è fondamentale prestare particolare attenzione all’evolversi degli indicatori e dei dati macroeconomici, nonché alle decisioni delle banche centrali e agli eventi geopolitici.
Solo attraverso un’analisi attenta e una visione a lungo termine sarà possibile limitare i rischi e cogliere le opportunità offerte da questo scenario in continua evoluzione. Pertanto, gli investitori dovrebbero essere pronti ad adattare le proprie strategie di investimento e a essere flessibili nella gestione del loro portafoglio.
Punti chiave dell’articolo
- Incertezza e complessità nei mercati finanziari: i movimenti dei prezzi appaiono scollegati e i dati economici contraddittori, rendendo difficile per gli investitori prevedere l’andamento dei mercati e adattare le proprie strategie di investimento.
- Dati macroeconomici e decisioni delle banche centrali: gli investitori devono monitorare attentamente gli indicatori economici, le decisioni delle banche centrali e gli eventi geopolitici per comprendere l’evoluzione del contesto finanziario.
- Strategie di investimento prudenti e diversificate: in un contesto di incertezza, è essenziale per gli investitori adottare un approccio prudente e diversificato, allocando risorse in diverse classi di attività, settori e aree geografiche, e utilizzando strumenti di protezione per limitare i rischi.
Commento di Saverio Berlinzani per ActivTrades.
Profilo dell’analista
Saverio Berlinzani
Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.
In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).
Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società Broker Forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività Forex attraverso una chat e un webinar live.
Chi è ActivTrades
ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.
Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.
Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.
ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.
Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.