3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercati finanziariBorse euforiche e dollaro in ribasso. Cosa succede sui mercati finanziari?

    Borse euforiche e dollaro in ribasso. Cosa succede sui mercati finanziari?

    Avevamo, in sede di presentazione della giornata di ieri, ipotizzato di poter assistere ad una giornata interessante, e così in effetti è stato, perché le price actions sono state veramente sorprendenti.

    Il mercato sta vivendo una fase in cui la logica classica nell’analisi degli effetti dei dati macro, sembra essere andata a farsi benedire, ovvero una fase di cambiamento della logica utilizzata fino ad oggi (anche se il “si è sempre fatto così” rappresenta un mantra ormai superato nei mercati moderni) per comprendere gli effetti di un evento, ma sono cambiate anche le correlazioni intermarket, ovvero quelle tra i diversi mercati.

    I dati sui prezzi al consumo Usa, in un mercato che storicamente si è basato sulle aspettative legate ai tassi di interesse, avrebbero dovuto spingere il dollaro al rialzo in modo significativo e importante, e dobbiamo dire che la prima reazione ai dati americani è stata positiva per il biglietto verde, il quale però poi si è ribaltato e ha cominciato a scendere in modo strutturale, arrivando contro euro vicino ai minimi dell’anno (massimo per EurUsd ovviamente) posti a 1.2519. Ebbene, voi penserete che questo movimento sia legato ad una discesa del mercato azionario, ovviamente, date le correlazioni esistenti (equity in ribasso = avversione al rischio = acquisto di valute rifugio = acquisto di euro valuta rifugio e vendita di dollari in quanto valuta da investimento), ed invece scoprirete che la giornata di ieri ha mostrato una borsa euforica che ha chiuso ampiamente positiva. Il Dow Jones, solo per fare un esempio, dopo i dati, è prima sceso a 24.305 per poi salire quasi a 25.000, circa 700 punti, ovvero circa il 2.8%.

    Borse euforiche e dollaro in ribasso di fronte a cosa?

    Al fatto che l’inflazione Usa è salita sopra il 2% quando le attese erano per un incremento all’1.9%, cioè al fatto che la Fed molto probabilmente quest’anno porterà i tassi abbondantemente sopra al 2% con 4 possibili rialzi. Almeno queste sono ora le previsioni delle grandi case di investimento. Cioè siamo di fronte ad un qualcosa di nuovo, effettivamente, in termini di correlazioni e soprattutto di logica, secondo quella che è la nostra esperienza.

    Che spiegazione possiamo darci a questo anomalo, per noi, movimento?

    Di fronte ad un allargamento della forbice dei tassi a favore del dollaro, siamo qui a commentare una discesa del biglietto verde di quasi l’1.8% nei confronti dell’Euro, moneta che ancora ha un Qe aperto e che non è ancora stato eliminato. Ricordiamo altresì che tassi americani sopra al 2% e intorno al 2.25%, dovrebbero a rigor di logica, penalizzare le borse e anche le aspettative di crescita, in quanto peggioreranno per esempio le condizioni del credito nel mercato immobiliare, da sempre uno dei mercati principali da osservare e l’avversione al rischio dovrebbe essere un elemento a sfavore delle borse e quindi, in questo una logica del ribasso del dollaro c’è, anche del biglietto verde.
    La spiegazione che viene fornita dai commenti in generale sul ribasso della divisa Usa è legata alle aspettative di tapering della Bce e della crescita robusta nel vecchio continente, e probabilmente al fatto che qualcuno pensa che dopo questi 4 rialzi la Fed si affretterà ad abbassare il costo del denaro per prevenire un rallentamento economico che per molti, è inevitabile.

    Qualcuno ieri, tra i grandi analisti, si è addirittura affrettato a spiegare l’andamento dei mercati parlando di stagflazione negli Stati Uniti, ovvero stagnazione accompagnata ad alta inflazione. Da questo punto di vista quindi, questi movimenti sconterebbero la fine del ciclo espansivo Usa, contro un rafforzamento di quello del vecchio continente. Tutto ciò è interessante a potrebbe fornire una spiegazione abbastanza plausibile al cambiamento delle correlazioni intermarket a cui stiamo assistendo, ma forse non sufficiente per spiegare l’andamento del mercato valutario, che vede una valuta che in prospettiva diventa più appetibile in termini di remunerazione, scendere in modo impulsivo nei confronti di un’altra che di appetibile, in termini di remunerazione, è praticamente zero e che tale rimarrà ancora per quest’anno. C’è qualcuno che mente, nel senso che o l’equity dovrà ricominciare a scendere in modo deciso, e allora comprendiamo gli acquisti di valute rifugio, oppure il dollaro dovrà frenare la sua corsa al ribasso.

    Oggi non ci sono dati rilevanti, e il mercato vivrà ancora momenti di tensione sul biglietto verde. Il Dollar index si trova a circa 0.30% dai minimi dell’anno a 88.15 e una violazione di questo livello aprirebbe la strada al test di 87.75 e 87.00. I movimento quindi non sembrano essersi esauriti.

    Saverio Berlinzani per ActivTrades.

    I vantaggi di fare trading con ActivTrades

    • Fai trading con ActivTrades, no commissioni nè costi nascosti per aprire o chiudere un ordine;
    • Stabilisci il tuo rischio, negozia a partire da un micro lotto e massimizza la flessibilità del tuo trading con la leva fino a 1:400;
    • Puoi fare trading 24 ore al giorno, ActivTrades ti fornisce assistenza dalle 11 p.m. della domenica fino alle 11 p.m. del venerdì;
    • Metti in pratica le tue capacità con le migliori piattaforma di trading;
    • Webinar settimanali e formazione personalizzata con formatori specializzati;
    • Prova la demo gratuita oggi stesso – REGISTRATI QUI

    I prodotti finanziari negoziati in marginazione presentano un elevato rischio per il tuo capitale.
    ActivTrades PLC è autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority. Registrazione presso la FCA n. 434413.
    ActivTrades Plc. Via Borgonuovo 14/16 20121 Milano – iscritta all’Albo delle imprese di investimento comunitarie con succursale al numero 97.
    I livelli di prezzo utilizzati in questa analisi, si riferiscono ai contratti CFD presenti nell’offerta di Activtrades.
    Qualsiasi previsione ivi fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri. I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni di ActivTrades Plc. Questa analisi è solo a scopo informativo e non deve essere considerata una consulenza finanziaria. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker