Se sei un principiante del trading online, questo libro fa per te! “Trading online For Dummies” offre un’analisi completa dei mercati finanziari e delle tecniche di trading più efficaci. Con una guida pratica e facile da seguire, questo libro ti aiuterà a raggiungere il successo nel trading online. Con la sua approfondita analisi dei mercati finanziari e delle tecniche di trading, questo libro offre una guida completa ai principianti del settore.

trading-online-for-dummiesQuesto libro accompagna il lettore che intende avvicinarsi al mondo del trading online partendo dalle basi e dai concetti più semplici: quali obiettivi si vogliono raggiungere col trading, quali strumenti hardware e software sono necessari, quali sono i rischi dell’investimento fai-da-te, quanti soldi usare, come prepararsi anche psicologicamente all’operatività.

Partire dalle basi. Le conoscenze di analisi tecnica che si devono acquisire per poter operare sui mercati finanziari e le dotazioni hardware/software necessarie per fare trading.

I broker e le piattaforme. La scelta dell’intermediario e del mercato: due decisioni fondamentali per poter ottenere risultati positivi sui mercati.

Le strategie operative. Le varie tipologie di ordini che si possono inserire all’interno delle piattaforme messe a disposizione dai broker e i profili commissionali. Investire sulla formazione.

I corsi, i libri, le riviste e le conferenze che possono aiutare il trader nel suo processo di crescita. I servizi dati. I provider che forniscono informazioni e prezzi, le due risorse necessarie al trader per poter analizzare il comportamento dei mercati finanziari.

Le piattaforme di analisi e quelle operative. Gli errori da non commettere. I dieci errori più comuni del trader neofita, i dieci consigli d’oro e la regola aurea: studiare e prepararsi bene prima di fare trading.

Estratto del libro

Trading online For Dummies è un libro sul trading. Il testo spiega cioè cos’è il trading e cosa bisogna conoscere e fare prima di iniziare a operare, ed è stato pensato per coloro che sono interessati ad avere un primo contatto col mondo del trading online, ovvero con la negoziazione telematica di titoli finanziari. Il testo si basa sull’esperienza dell’autore che, per oltre quindici anni, come giornalista, scrittore, relatore e docente, si è occupato di divulgare e rendere comprensibili a tutti la complessità e i tecnicismi del mondo del trading online.

Il volume affronta i vari temi in modo estremamente semplice, accompagnando il lettore passo dopo passo verso la completa consapevolezza del percorso da compiere per iniziare a operare nel modo giusto, cioè con gli strumenti e i servizi più adatti al proprio profilo.

Non a caso, la Parte 1 spinge il lettore a domandarsi che tipo di investitore fai-da-te è, quali rischi è disposto a correre, fin dove si vuole spingere e se non vi siano altre strade per raggiungere i propri obiettivi.

Da qui, poi, la Parte 2 entra nel merito e spiega cos’è il trading online, come funziona, come è organizzato e cosa offre il mercato, attraverso una panoramica ragionata e via via più tecnica di servizi, società, mercati, strumenti hardware e software e così via, per far comprendere al trader privato di quali competenze e strumenti necessita per operare in serenità.
La Parte 3 introduce l’aspirante trader agli strumenti, tangibili e intangibili, che servono per operare in borsa con il computer, ovvero hardware e software, conoscenza e competenze, psicologia e carattere.

La Parte 4 illustra poi tutto ciò che gira intorno al trading online e che ne è al tempo stesso un supporto e un complemento: fonti d’informazione, eventi, servizi evoluti, ecc.
Chiude il libro una sezione di appendici ricche di consigli, idee e indicazioni pratiche.

Cosa NON contiene questo libro

Trading online For Dummies non è un “libro di trading”. Il testo non spiega come si opera o quali siano le tecniche migliori per “guadagnare” (parola troppo spesso usata come specchietto per le allodole in questo settore), perché questi temi possono essere affrontati solo dopo aver capito cos’è il trading e aver deciso di iniziare a studiare e a formarsi.

Trading online For Dummies vi accompagnerà fino al momento di effettuare il vostro primo ordine telematico in borsa. E in quell’istante, quando starete per premere il tasto “invio” del vostro computer per la vostra prima operazione, sul libro leggerete la parola fine. Perché avrà assolto il suo compito. Da qui in poi dovrete passare ad altri libri, a libri di operatività e di analisi tecnica, via via più approfonditi.

Se quindi fate già trading e volete perfezionare le vostre tecniche operative, Trading online For Dummies non è il libro per voi.
Se invece volete sapere cos’è il trading, se state per decidere se aprire un conto per iniziare a operare, se avete appena aperto un conto per operare ma non vi sentite ancora fiduciosi sul percorso da intraprendere, è il libro giusto per voi.

Perché questo libro

In questi anni ho conosciuto molti aspiranti trader o trader neofiti e ho visto le loro domande, le loro aspettative, i loro errori ripetersi costantemente con una prevedibilità ossessionante. Questo non perché siano particolarmente ignoranti e inesperti, ma perché, semplicemente, in Italia non vi sono percorsi didattici e formativi che preparino il normale cittadino alla finanza e alle sue ricadute concrete sulla vita di tutti i giorni. Non c’è scuola dell’obbligo che spieghi come amministrare e risparmiare i propri soldi, come funzionano i prodotti o i servizi bancari, i conti correnti, i bancomat, le carte di credito, i mutui, e nemmeno scuole superiori o università. Nozioni e meccanismi complessi che l’utente deve imparare a sue spese, provando, chiedendo, sbagliando. Nessuna meraviglia, quindi, che si venga a sapere del trading online attraverso Internet, i media o qualche conoscente, ma non attraverso canali istituzionali.

Mi sembra di sentirli: “Pensa, col computer puoi fare tutto da solo!”, “Davvero? E costa tanto?”, “Eh, un po’, ma se sei bravo puoi guadagnare un sacco!”.
Qualche sera dopo, chiusi nella propria stanza, si accende il computer, si va su Google e si digita: trading online. E lì inizia il percorso, che può diventare la strada della libertà oppure un calvario: dapprima si cercano le definizioni, poi i fornitori di servizi e subito si va a vedere “quanto costa”. L’incertezza sale… come faccio a scegliere un broker piuttosto che un altro? Perché Fineco piuttosto che Directa, per esempio? Allora parte la ricerca del “social trading”: forum, siti di commenti, di dibattiti, di scambio di opinioni. Che per lo più però sono spazi in cui o ci si lamenta delle cose che vanno male oppure si parla di trading in modo molto operativo, un po’ troppo complesso per neofiti che si sono appena affacciati a questo mondo, e quindi offrono risposte parziali o comunque molto soggettive. Altri cercano invece strumenti informativi più completi, come l’Annuario del Trading Online Italiano, volume che raccoglie tutte le risorse per il trader italiano.

Dopo qualche giorno o settimana passati al PC, alla fine ci si decide, seppur in modo un po’ approssimativo (“Ma sì, proviamo questo, tanto mica costa nulla, fino a quando non opero…”): si apre un conto, si scarica la piattaforma e… vai col primo eseguito, cioè l’ordine di acquisto di un titolo.

Un percorso che raramente prevede la lettura della guida ai servizi, della guida della piattaforma e delle sue complesse funzioni, e ancor meno tiene conto della necessità di conoscere a fondo i meccanismi dei mercati borsistici (regole, orari, costi, strumenti quotati, ecc.), quelli degli strumenti finanziari (le azioni funzionano in modo diverso dalle obbligazioni, dai derivati, dalle opzioni, dai CFD, dai cambi, ecc.) e gli strumenti previsionali dell’analisi tecnica finanziaria.

Ciò significa che quasi tutti i primi eseguiti saranno prevedibilmente in perdita. E questo di solito porta il trader neofita a rifare a ritroso il percorso di avvicinamento al trading, spingendolo (finalmente) a comprare libri per apprendere le tecniche operative, a seguire corsi online e in aula e, in definitiva, a iniziare un vero e proprio percorso di formazione. Il che è l’unico modo per svolgere questa attività seriamente.

Lo scopo di questo libro, quindi, è questo: evitare di farvi perdere tempo e soldi inutilmente mettendovi a disposizione la mia pluriennale esperienza nel trading online e nella divulgazione, per condurvi passo dopo passo attraverso il mondo del trading, spiegando ogni singolo aspetto nel modo più semplice e preciso possibile.

Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

Segui Doveinvestire su Telegram

Perché Scegliere Dove Investire?

Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.