1 Ottobre, 2023
spot_img
Altro
    Finanza PersonaleFiscoEntriamo nel cassetto previdenziale di aziende e consulenti

    Entriamo nel cassetto previdenziale di aziende e consulenti

    Cassetto previdenziale

    Una volta era necessario recarsi di persona presso l’ufficio competente, fare la fila, aspettare di parlare con un operatore e attendere…attendere…finché non si riusciva a parlare con l’addetto ai lavori che, forse, ti avrebbe consegnato tutta la documentazione necessaria.

    Era così un po’ per tutto, previdenza inclusa! Per fortuna con il processo di digitalizzazione le cose sono cambiate. Adesso sono disponibili modalità più smart per recuperare tutti i dati necessari.

    Entriamo nel vivo e scopriamo cos’è il cassetto previdenziale.

    Si tratta di un contenitore, un cassetto in formato digitale, dove le aziende e i consulenti possono accedere per recuperare tutte le informazioni contributive a loro riferite.

    Questo cassetto si trova direttamente sul portale dell’INPS e, oltre ad assicurare l’accesso ai diretti  interessati,, è anche consultabile da parte di alcune categorie di professionisti come avvocati, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro.

    Inoltre, al cassetto previdenziale possono accedere anche le associazioni di categoria ed i rappresentanti legali.

    A cosa serve il cassetto previdenziale?

    Il cassetto previdenziale è un luogo condiviso dove diventa più semplice parlare con l’INPS e le sue strutture territoriali. Se dovrai comunicare alcuni dati sulla tua previdenza non sarà necessario alzare il telefono e potrai riporli direttamente lì, dove l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale avrà già acceso e saprà cosa farne.

    Allo stesso modo, tutta la documentazione prodotta per te da tale Istituto sarà direttamente disponibile all’interno dei cassetti. La troverai sempre aggiornata e con la possibilità di accedervi comodamente anche da casa.

    Ogni azienda è identificata con un codice aziendale e quello sarà proprio la chiave univoca per accedere in questo portale. Le informazioni che si possono recuperare sono diverse, vediamo alcuni esempi:

    • la situazione contributiva della tua impresa;
    • verificare il modello F24;
    • controllare se ci sono agevolazioni per la tua categoria d’azienda;
    • i DM – VIG della tua azienda;
    • oppure controllare gli importi ANF.

    Tramite questo cassetto, così come già avviene per quello individuale (ovvero il cassetto legato alla persona fisica), sarà anche possibile inviare comunicazioni o segnalare delle anomalie riferite a tale sistema. La modalità sarà sempre a distanza, quindi online o tramite SMS.

    Le informazioni disponibili per la consultazione

    I primi dati sicuramente consultabili sono quelli anagrafici riferiti all’azienda, come le ragioni sociali pregresse e altri dettagli fiscali aziendali.

    Inoltre, un ulteriore dato interessante è quello sulle aziende collegate alla propria o con lo stesso codice fiscale. In più si può ritrovare anche la lista di tutti i soggetti collegati alla propria impresa (ad esempio le posizioni dei lavoratori autonomi, la lista delle interruzioni nell’attività o le possibili dipendenze).

    Non è finita qui, nel cassetto delle aziende sono presenti anche i cosiddetti dati complementari, ecco a cosa si fa riferimento:

    • i crediti e le inadempienze nei confronti dell’INPS;
    • le note di rettifica, di iscrizione a ruolo e le domande di dilazione;
    • la presenza di alcune domande (ad esempio le CIG);
    • i flussi E-mens;
    • informazioni sui fondi interprofessionali;
    • il riepilogo delle ispezioni di vigilanza e controllo;
    • committente 10% e i dati delle Infocamere.

    Questo riepilogo ci mostra quanto sia importante essere a conoscenza delle informazioni del cassetto previdenziale per avere sotto controllo la propria situazione presente, ma anche tutti i dettagli dei rapporti passati con altri soggetti o quelli riferiti direttamente all’INPS.

    Se vuoi approfondire il tema della previdenza a 360° sono disponibili molte risorse gratuite previdenziali sull’argomento che possono aiutare a comprendere l’intero ecosistema. Dedicare qualche minuto di lettura a questi articoli può portare a più benefici di quanto pensi.

    Come si accede al cassetto previdenziale?

    Non è complicato entrare in questo cassetto per le aziende. Come anticipato all’inizio di questo articolo, tutti i contenuti citati si trovano all’interno del sito dell’INPS.

    Basterà arrivare sulla loro pagina e cercare “cassetto previdenziale aziende”. A questo punto cliccando su “accedi al servizio” e inserendo le proprie credenziali, il gioco è fatto.

    Una volta dentro avrai a portata di mano tutta la documentazione descritta sopra e molto altro ancora. Potrai utilizzarli in modalità consultazione, verificarne la correttezza ed anche stamparli sulla base delle tue necessità.

    Un servizio sicuramente di grande valore per le aziende di ogni dimensione, anche per quanto riguarda la verifica di eventuali errori, così da sistemare la situazione in tempi ragionevoli.

    Hai trovato quello che cercavi ma hai ancora dubbi?

    Conoscere le informazioni previdenziali è fondamentale per essere consapevoli dello stato di salute della propria azienda.

    Con i dati a disposizione è possibile fare una riflessione sul dafarsi e su ciò che magari è necessario sistemare.

    Purtroppo non è sempre semplice valutare tutte le dinamiche che si nascondono dietro la previdenza. Da un lato, alcune problematiche possono restare nascoste se non si ha confidenza con tutti questi dati. Dall’altro, potrebbe emergere un problema di cui non si ha la soluzione a portata di mano.

    Per questo è importante segnalare la presenza di professionisti indipendenti che possono davvero aiutare in tutti questi casi con una consulenza previdenziale personalizzata.

    Non solo, richiedere un supporto può essere di grande convenienza per ottimizzare la posizione contributiva dei tuoi dipendenti (questo può significare grandi risparmi e detrazioni) e aiutarti a gestire al meglio le risorse finanziarie della tua azienda.

    Fonte Immagine di testata: Depositphotos
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con AvaTrade
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Come Investire in Intelligenza Artificiale

    Come Investire in Intelligenza Artificiale. Le Migliori azioni di IA del 2023

    Scopri come investire in intelligenza artificiale, le migliori azioni di IA del 2023 e perché investire in questo settore in crescita esponenziale
    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Vuoi investire nelle migliori azioni italiane? La nostra guida esplora opportunità di investimento, rischi, tassazione e consigli degli esperti. Scopri tutto ciò che devi sapere!
    Come Investire in Azioni. La Guida Completa

    Come Investire in Azioni. La Guida Completa all’Investimento azionario

    Vuoi scoprire come investire in azioni in modo intelligente per ottenere rendimenti soddisfacenti? Scopri come riuscirci seguendo i consigli degli esperti

    I Migliori Fondi Indicizzati in cui Investire nel 2023

    Investire in un fondi indicizzati è probabilmente la scelta migliore per tutte le tipologie di investitori. Ma quali sono i migliori su cui investire nel 2023?

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker