I mercati finanziari stanno attraversando una fase complessa. Dopo anni di crescita sostenuta, l’azionario, soprattutto quello statunitense, ha avviato il 2025 con segnali contrastanti, mettendo alla prova anche gli investitori più esperti. L’indice S&P 500 ha perso terreno, il Nasdaq Composite ha subito un calo ancora più marcato e l’incertezza economica continua a pesare sulle scelte di investimento.
Mentre alcuni settori faticano a mantenere il ritmo, altri stanno registrando risultati sorprendenti. Tra questi, gli ETF che investono in azioni a dividendo si stanno rivelando una strategia efficace per chi cerca stabilità e rendimenti costanti. In particolare, c’è un fondo che si sta distinguendo per una performance superiore alla media: il Vanguard International High Dividend Yield ETF (VYMI).
Questo ETF ha già guadagnato oltre il 10% dall’inizio dell’anno, attirando l’attenzione degli investitori alla ricerca di strumenti con elevati dividendi e valutazioni interessanti. Ma cosa sta spingendo al rialzo questo fondo? È il momento giusto per considerarlo nel proprio portafoglio?
Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questo strumento, perché sta sovraperformando e quali vantaggi può offrire a chi vuole costruire un portafoglio bilanciato nel 2025.
Caratteristiche del Vanguard International High Dividend Yield ETF
Il Vanguard International High Dividend Yield ETF è un fondo che investe in società internazionali con rendimenti da dividendi superiori alla media. Questo significa che gli investitori ricevono pagamenti periodici, rendendolo ideale per chi cerca un flusso di reddito costante.
ETF Internazionale vs ETF Globale: Qual è la Differenza?
Molti investitori confondono i termini ETF internazionale ed ETF globale. La distinzione è fondamentale:
- ETF internazionali investono esclusivamente in aziende con sede al di fuori degli Stati Uniti.
- ETF globali includono anche società statunitensi nel loro portafoglio.
Il VYMI segue l’FTSE All-World ex U.S. High Dividend Yield Index, che raggruppa circa 1.450 società internazionali con alti rendimenti da dividendi. Tra i titoli più noti troviamo Toyota, Nestlé, Shell e Toronto-Dominion Bank, che figurano tra le 20 principali partecipazioni del fondo.
A livello geografico, l’ETF è così suddiviso:
- 44% in Europa
- 26% nell’area Asia-Pacifico
- 21% nei mercati emergenti
Attualmente, il fondo offre un dividendo del 4,4%, un valore elevato rispetto agli standard del mercato azionario.
Costi di Gestione dell’ETF
Uno degli aspetti più interessanti del Vanguard International High Dividend Yield ETF è il suo expense ratio dello 0,17%, che lo rende una soluzione a basso costo rispetto a molti altri fondi. Questo significa che su un investimento di 10.000 dollari, le spese annuali ammontano a 17 dollari, senza necessità di versamenti diretti, poiché il costo è già riflesso nella performance complessiva del fondo.
Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato
Perché il Vanguard VYMI è in Crescita nel 2025?
Diversi fattori hanno contribuito al successo di questo ETF a dividendi nei primi mesi dell’anno:
1. Il Deprezzamento del Dollaro USA
Uno dei principali elementi che hanno favorito la crescita di questo ETF è il calo del valore del dollaro rispetto alle valute internazionali. Questo ha aumentato il rendimento degli asset non statunitensi, rendendo più conveniente l’investimento in ETF internazionali.
2. Il Calo dei Tassi di Interesse
Negli ultimi mesi, molte economie sviluppate hanno visto un abbassamento dei tassi di interesse, rendendo i titoli azionari a dividendo più interessanti rispetto alle obbligazioni. Nel Regno Unito, che rappresenta uno dei mercati più pesanti nell’indice, i rendimenti obbligazionari sono scesi notevolmente, aumentando l’attrattiva di strumenti come il Vanguard International High Dividend Yield ETF.
3. Valutazioni Ancora Sottostimate
Nonostante il forte rialzo, i titoli contenuti nel Vanguard International High Dividend Yield ETF presentano valutazioni interessanti. Attualmente, il fondo ha un rapporto Prezzo/Utile (P/E) di 11,8 e un Prezzo/Valore Contabile (P/B) di 1,4.
Per fare un confronto, l’equivalente ETF statunitense, il Vanguard High Dividend Yield ETF (VYM), ha un P/E pari a 19,8 e un P/B di 2,8. Questo suggerisce che i mercati internazionali offrono ancora margini di crescita elevati, rappresentando una valida alternativa agli asset domestici.
Conviene Investire nel Vanguard International High Dividend Yield ETF?
Per chi si chiede dove investire oggi per ottenere un buon bilanciamento tra rendimento e rischio, il Vanguard International High Dividend Yield ETF rappresenta una scelta solida.
I motivi principali per considerare questo ETF nel proprio portafoglio includono:
- Dividendi elevati e costanti, ideali per generare reddito passivo.
- Diversificazione internazionale, riducendo l’esposizione esclusiva al mercato azionario statunitense.
- Valutazioni ancora convenienti, rispetto agli standard storici.
- Un contesto economico favorevole, grazie alla debolezza del dollaro e ai tassi di interesse in discesa.
Se la tendenza attuale dovesse proseguire, il Vanguard International High Dividend Yield ETF potrebbe continuare a crescere e offrire un rendimento stabile per chi investe nel lungo periodo.
Dove Investire in Vanguard International High Dividend Yield ETF in Italia
Il Vanguard International High Dividend Yield ETF (VYMI) è principalmente quotato sul mercato statunitense NASDAQ, con il codice ISIN US9219467944 ma è disponibile anche per gli investitori italiani, che possono accedervi tramite le principali piattaforme di trading e banche che offrono l’acquisto di ETF su mercati esteri. Il nostro consiglio è quello di utilizzare la piattaforma di XTB in quanto offre sicurezza e numerosi vantaggi
XTB è una delle principali piattaforme di trading online in Europa (leggi qui la recensione di XTB), che offre agli investitori la possibilità di investire in una vasta gamma di strumenti finanziari, tra cui ETF, azioni, obbligazioni, materie prime e criptovalute. Per gli investitori italiani che desiderano investire in ETF VYMI, XTB può essere una soluzione ideale.
Come investire in ETF Vanguard con XTB
1. Apertura di un conto di trading: Per iniziare, gli investitori devono aprire un conto di trading presso XTB. Il processo di registrazione richiede la compilazione di un modulo online e la presentazione di alcuni documenti per verificare l’identità e l’indirizzo del richiedente.
2. Deposito di fondi: Una volta che il conto è stato aperto e verificato, gli investitori devono depositare fondi nel loro conto di trading. XTB accetta una varietà di metodi di pagamento, tra cui bonifici bancari, carte di credito e portafogli elettronici.
3. Ricerca degli ETF Vanguard: Gli investitori possono utilizzare la piattaforma di trading di XTB per cercare e analizzare gli ETF Vanguard disponibili per l’investimento. È importante analizzare attentamente le caratteristiche, i costi e le performance di ciascun ETF prima di prendere una decisione di investimento.
4. Acquisto di ETF Vanguard: Per investire in un Vanguard ETF, gli investitori devono semplicemente selezionare l’ETF desiderato (VYMI) e inserire l’importo che desiderano investire. La piattaforma di trading di XTB eseguirà quindi l’ordine e aggiungerà l’ETF al portafoglio dell’investitore.
5. Monitoraggio e gestione del portafoglio: Gli investitori possono monitorare la performance dei loro ETF Vanguard tramite la piattaforma di trading di XTB e apportare modifiche al portafoglio secondo necessità. È importante monitorare periodicamente il portafoglio e apportare aggiustamenti in base alle proprie esigenze e obiettivi di investimento.
Quali sono le tasse sugli ETF per gli investitori italiani?
Chi investe in ETF internazionali come il VYMI è soggetto a una tassazione sui guadagni derivanti sia dalla vendita delle quote sia dai dividendi ricevuti.
- Capital gain: il capital gain è tassato al 26% in Italia, come previsto per i redditi finanziari.
- Tassazione dei dividendi: i dividendi percepiti vengono tassati nella giurisdizione del paese di origine prima di essere accreditati sul conto dell’investitore. Nel caso del VYMI, che distribuisce dividendi da società internazionali, si applicano trattamenti fiscali differenti a seconda del paese di provenienza.
È adatto a un portafoglio italiano?
Il VYMI rappresenta un’ottima opportunità di diversificazione per chi vuole investire in azioni con dividendi elevati, riducendo l’esposizione ai mercati statunitensi. È particolarmente adatto per chi cerca un investimento a lungo termine con reddito passivo, beneficiando delle opportunità offerte dai mercati internazionali.
Alternativa per gli Investitori Italiani
Per gli investitori europei, Vanguard offre un prodotto simile: il Vanguard FTSE All-World High Dividend Yield UCITS ETF. Questo ETF è domiciliato in Irlanda, conforme alla normativa UCITS, e ha il codice ISIN IE00B8GKDB10.
Questo ETF è disponibile su diverse borse europee, inclusa la Borsa Italiana, con il ticker VHYL. Investire in questo ETF può offrire vantaggi fiscali e operativi per gli investitori europei rispetto all’acquisto del VYMI sul mercato statunitense.
Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato
Riflessioni Finali
Le dinamiche del mercato azionario sono in continua evoluzione, e il 2025 sta già dimostrando quanto sia fondamentale avere una strategia di investimento ben strutturata. Mentre molti settori stanno affrontando una fase di incertezza, alcuni strumenti finanziari stanno emergendo come soluzioni efficaci per chi cerca stabilità e rendimenti interessanti.
L’ETF Vanguard International High Dividend Yield (VYMI) ha già dimostrato di poter offrire performance superiori alla media, combinando una crescita sostenuta con un rendimento da dividendi elevato. I dati parlano chiaro: in un mercato in difficoltà, questo ETF ha registrato un guadagno superiore al 10% dall’inizio dell’anno, un segnale concreto della sua solidità e del valore delle aziende che lo compongono.
Per chi sta valutando dove investire oggi, gli ETF orientati ai dividendi rappresentano una soluzione intelligente, soprattutto in un contesto in cui i tassi di interesse stanno diminuendo e le valutazioni dei titoli internazionali restano ancora attraenti. Il VYMI, così come il suo equivalente europeo VHYL, offrono la possibilità di diversificare il proprio portafoglio e ottenere un flusso di reddito passivo stabile nel tempo.
Le opportunità non mancano. Seguire i trend giusti e scegliere gli strumenti più efficaci può fare la differenza tra una strategia di investimento che si adatta alle condizioni di mercato e una che rischia di perdere valore nel tempo. Con una prospettiva di lungo periodo e una selezione accurata degli asset, è possibile costruire un portafoglio solido, capace di resistere alle fasi di volatilità e generare valore nel tempo.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Non sai come Investire al meglio e su quale sia l’Investimento Migliore per te?
“Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire al meglio su Azioni USA, Azioni Italiane, ETF, Certificates, Criptovalute, Immobili, Forex e Materie Prime,
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permettono di districarti conoscendo sempre più nel dettaglio i prodotti di investimento con l’obbiettivo di trovare una risposta alla domanda “Dove Investire Oggi?” e perchè no, seguendo i alcuni dei migliori consigli di Warren Buffett.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.