2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    ETFInvestire in ETF: Due Strategie per far Crescere Davvero il tuo Portafoglio

    Investire in ETF: Due Strategie per far Crescere Davvero il tuo Portafoglio

    Investire in ETF: Due Strategie per far Crescere Davvero il tuo Portafoglio

    Chiunque abbia iniziato a interessarsi alla finanza personale o alla gestione del risparmio ha sentito parlare almeno una volta degli ETF. Ma investire in ETF non significa solo acquistare uno strumento finanziario liquido e a basso costo. Vuol dire adottare un metodo, costruire un piano, creare un portafoglio capace di generare rendimento nel tempo e di resistere alle fasi di mercato più difficili.

    Gli ETF, acronimo di Exchange Traded Fund, rappresentano una delle soluzioni più efficienti e accessibili per chi desidera diversificare gli investimenti senza la necessità di monitorare costantemente ogni singola azione o obbligazione. La loro crescita negli ultimi anni non è casuale: i vantaggi in termini di trasparenza, costi e replicabilità dell’indice hanno reso questi strumenti un punto di riferimento sia per i principianti sia per gli investitori più strutturati.

    Ma come si costruisce un portafoglio che funzioni davvero? Come si evitano gli errori più comuni, come inseguire i rendimenti del passato o agire sull’onda dell’emotività? La risposta sta in due strategie collaudate: il portafoglio permanente e il portafoglio rotazionale. Due approcci differenti, ma complementari, che condividono un principio fondamentale: seguire regole chiare e replicabili, senza improvvisazioni.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Portafoglio permanente: investire con stabilità, diversificazione e metodo

    Il portafoglio permanente nasce con l’obiettivo di offrire una soluzione di investimento equilibrata, capace di mantenere performance positive anche in presenza di crisi economiche, inflazione o crolli di mercato. Si basa su una suddivisione semplice e razionale del capitale in quattro asset class fondamentali:

    • 25% in azioni globali
    • 25% in obbligazioni a lungo termine
    • 25% in oro
    • 25% in liquidità o strumenti monetari

    Questa struttura è pensata per affrontare qualsiasi scenario economico: se l’economia cresce, le azioni performano bene; se c’è inflazione, l’oro protegge il capitale; se subentra una recessione, le obbligazioni guadagnano valore; e nei periodi di incertezza, la liquidità attenua la volatilità.

    Investire in ETF con un portafoglio permanente adattato al contesto europeo

    Chi vuole investire in ETF seguendo questo schema può farlo facilmente utilizzando strumenti armonizzati UCITS, ideali dal punto di vista fiscale per un investitore italiano. Ecco un esempio pratico:

    • Azioni: iShares MSCI ACWI UCITS ETF
    • Obbligazioni: iShares Euro Government Bond 15+ UCITS ETF
    • Oro: iShares Physical Gold ETC
    • Liquidità: ETF monetari a breve scadenza o conto deposito vincolato

    Ribilanciamento ETF: il cuore della strategia permanente

    Ogni sei mesi, il portafoglio va ribilanciato. Significa riportare ciascuna componente al suo peso iniziale del 25%. Se, ad esempio, le azioni sono cresciute fino al 32% e l’oro è sceso al 18%, si vende parte delle azioni e si acquista oro. Questo processo favorisce un comportamento virtuoso: comprare a prezzi bassi e vendere a prezzi alti, in modo sistematico.

    Chi sceglie questa strategia riesce a mantenere il controllo emotivo, a minimizzare il rischio di grandi perdite e a ottenere rendimenti competitivi nel tempo. Dal 2014, un portafoglio strutturato in questo modo ha ottenuto un rendimento annualizzato netto di circa 5,46%, con un drawdown massimo inferiore all’11%.

    Investi in ETF con XTB

    Portafoglio rotazionale: strategia attiva e disciplina tecnica

    Il portafoglio rotazionale è un approccio dinamico pensato per chi desidera investire in ETF con una strategia basata su dati oggettivi e aggiornamenti mensili. La logica è semplice: si selezionano, tra un paniere fisso di ETF, i più forti in base a criteri di trend e momentum, escludendo quelli che non soddisfano tali condizioni.

    Ogni mese, gli ETF vengono valutati con due indicatori tecnici:

    • Media Mobile Ponderata a 200 giorni (WMA): segnala se il prezzo dell’ETF è sopra o sotto la tendenza di lungo termine.
    • Rate of Change (ROC) a 60 giorni: misura la forza del movimento dei prezzi, indicando gli ETF con maggiore spinta positiva.

    I quattro ETF con i valori migliori vengono selezionati e ciascuno riceve il 25% del capitale. Se solo due ETF passano i filtri, solo quei due vengono acquistati e il resto del capitale resta cash in attesa di nuove opportunità.

    Esempio operativo e vantaggi della strategia

    Immaginiamo un paniere composto da ETF su Stati Uniti, Europa, Giappone, Cina, robotica, tecnologia, energia pulita e healthcare. Se nel mese di valutazione gli ETF USA, robotica e tecnologia mostrano i trend migliori, saranno questi a entrare nel portafoglio.

    Questo metodo consente di concentrare il capitale sugli strumenti più promettenti, evitando di restare investiti su settori in difficoltà. Quando i mercati diventano ribassisti, pochi o nessun ETF passano i filtri: in quel caso, il portafoglio resta liquido e si protegge dalle perdite.

    Performance e considerazioni operative

    Dal 2020 questa strategia ha ottenuto un rendimento annualizzato del 9,1%, con un drawdown massimo di circa il 20%. I risultati sono stati particolarmente positivi nei mercati direzionali. Nei contesti volatili, come durante la crisi Covid, il portafoglio può temporaneamente sottoperformare per via del ritardo nell’ingresso rispetto ai rimbalzi improvvisi.

    Chi adotta questa strategia deve tenere conto di:

    • Ribilanciamenti mensili: da eseguire sempre lo stesso giorno.
    • Tassazione sulle plusvalenze: ogni vendita in utile genera imposte al 26%.
    • Costi di transazione: meglio utilizzare broker con commissioni contenute.

    Questa strategia è adatta a chi vuole investire in ETF con un approccio più reattivo, seguendo regole oggettive e aggiornandosi regolarmente.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Quale portafoglio scegliere?

    Non esiste una strategia perfetta per tutti:

    • Il Permanent Portfolio è ideale per chi cerca stabilità, orizzonti lunghi e bassa emotività.
    • Il portafoglio rotazionale è adatto a chi ha una maggiore tolleranza al rischio, vuole attivamente gestire l’esposizione azionaria e ha tempo per monitorare il portafoglio mensilmente.

    In molti casi, combinare entrambe le strategie può offrire il giusto equilibrio tra conservazione del capitale e crescita.

    Conclusione operativa: due strategie, un obiettivo

    Sia il portafoglio permanente che il portafoglio rotazionale rappresentano due eccellenti approcci per investire in ETF in modo consapevole, strutturato ed efficace.

    Il primo privilegia la stabilità, la semplicità e la protezione del capitale, ed è perfetto per orizzonti di lungo termine e per chi soffre la volatilità. Il secondo è più adatto a chi desidera cavalcare i trend di mercato con metodo e flessibilità, ma ha una maggiore tolleranza al rischio.

    Combinare le due strategie può essere una scelta intelligente: si può destinare una parte del portafoglio alla componente stabile e l’altra a quella dinamica, adattandosi così ai propri obiettivi e al proprio profilo di rischio.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Non sai come Investire al meglio e su quale sia l’Investimento Migliore per te?

    “Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire al meglio su Azioni USA, Azioni Italiane, ETF, Certificates, Criptovalute, Immobili, Forex e Materie Prime,

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permettono di districarti conoscendo sempre più nel dettaglio i prodotti di investimento con l’obbiettivo di trovare una risposta alla domanda “Dove Investire Oggi?” e perchè no, seguendo i alcuni dei migliori consigli di Warren Buffett.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker