3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    ETFETF sull’Oro: Un Rifugio Sicuro per Proteggere gli Investimenti nella Tempesta dei...

    ETF sull’Oro: Un Rifugio Sicuro per Proteggere gli Investimenti nella Tempesta dei Mercati

    Mercati instabili e rischio alle stelle: scopri come gli ETF sull’oro stanno diventando la scelta preferita degli investitori per mettere al sicuro il proprio capitale.

    ETF sull’Oro: Un Rifugio Sicuro per Proteggere gli Investimenti nella Tempesta dei Mercati

    Negli ultimi mesi, i mercati finanziari hanno vissuto fasi di forte turbolenza. In questo scenario, si è assistito a un crescente afflusso di capitali verso gli ETF sull’oro, strumenti che molti considerano la via più accessibile e liquida per esporsi al metallo prezioso per eccellenza. Secondo i dati del World Gold Council, solo nella prima metà del 2025 i flussi in entrata negli ETF sull’oro a livello globale hanno superato i 26 miliardi di dollari, un livello che non si vedeva da anni.

    Questo rinnovato interesse trova spiegazione in diversi fattori: dall’instabilità geopolitica alle nuove barriere commerciali, passando per l’inflazione e la necessità di diversificare il portafoglio in un contesto dove la volatilità sembra destinata a restare.

    Gold Playbook: La Guida Definitiva per Investire in Oro

    ETF sull’Oro: Cosa Sono e Come Funzionano

    Gli ETF sull’oro rappresentano una delle soluzioni più moderne e accessibili per investire nel metallo prezioso senza doversi occupare della gestione fisica dei lingotti. Questi strumenti finanziari replicano l’andamento del prezzo dell’oro e permettono a investitori di qualsiasi livello di inserirlo nel proprio portafoglio tramite l’acquisto di un semplice titolo quotato in borsa.

    Tipologie di ETF sull’Oro

    Esistono principalmente due categorie di ETF sull’oro:

    • ETF fisici sull’oro: Questi fondi detengono materialmente oro fisico, solitamente in forma di lingotti custoditi presso caveau sicuri e certificati, come quelli di Londra o Zurigo. La performance di questi ETF segue in modo molto fedele il prezzo spot dell’oro e garantisce all’investitore un’esposizione diretta e trasparente.
    • ETF sulle società aurifere: Questi strumenti investono in azioni di aziende operanti nel settore dell’estrazione e della produzione di oro. Sebbene rispecchino in parte l’andamento del metallo, sono fortemente influenzati da fattori aziendali, come la redditività, i costi di produzione e la gestione finanziaria delle società minerarie stesse.

    Meccanismo di Funzionamento

    Gli ETF fisici sull’oro acquistano lingotti a garanzia degli investitori. Ogni quota del fondo corrisponde a una frazione reale di oro custodito in caveau certificati, il che elimina il rischio di controparte. Gli ETF sulle società minerarie, invece, replicano indici composti da produttori d’oro internazionali, offrendo una maggiore leva operativa ma anche una volatilità superiore rispetto all’investimento diretto nel metallo.

    Vantaggi Operativi

    Investire in ETF sull’oro significa poter:

    • Diversificare con facilità il portafoglio
    • Accedere ai mercati globali dell’oro con piccoli capitali
    • Evitare costi e rischi legati alla detenzione fisica (furto, trasporto, assicurazione)
    • Liquidare rapidamente la posizione grazie alla quotazione continua in borsa

    Questa struttura rende gli ETF sull’oro strumenti particolarmente apprezzati da chi cerca liquidità, trasparenza e semplicità operativa.

    Inizia a fare trading su Oro con Pepperstone

    Perché l’Oro Torna Protagonista Durante la Volatilità di Mercato

    Perché l’Oro Torna Protagonista Durante la Volatilità di Mercato

    L’oro si è guadagnato nei secoli la reputazione di bene rifugio. Quando le borse traballano e l’incertezza domina, cresce la domanda di strumenti in grado di ridurre la correlazione con azioni e obbligazioni. Negli ultimi 12 mesi, mentre i principali indici azionari come l’S&P 500 hanno segnato un progresso dell’19%, il prezzo dell’oro è aumentato di circa il 40%, confermando la sua capacità di proteggere i portafogli nei momenti di maggiore stress.

    ✅ Investi sull'Oro con un Broker regolamentato

    Un esempio concreto: nella fase più acuta di volatilità ad aprile, l’oro segnava +15% da inizio anno mentre molti listini globali erano in calo del 15%. Una performance che rafforza il ruolo di diversificatore e copertura, pur restando consapevoli che il comportamento dell’oro non è sempre opposto a quello dei mercati azionari.

    Gold Playbook: La Guida Definitiva per Investire in Oro

    Confronto tra i Principali ETF sull’Oro: GLD e IAU

    Nel panorama internazionale, due ETF spiccano per dimensioni, storicità e diffusione tra gli investitori: SPDR Gold Shares (GLD) e iShares Gold Trust (IAU).

    SPDR Gold Shares (GLD)

    Lanciato nel 2004, GLD è stato il primo ETF sull’oro a ottenere una diffusione globale. Ad oggi, detiene un patrimonio gestito superiore a 100 miliardi di dollari, risultando tra gli ETF più liquidi e negoziati al mondo. Ogni quota rappresenta una quantità frazionaria di oro fisico custodito in caveau di massima sicurezza, con audit regolari e rendicontazione trasparente.

    ✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato

    iShares Gold Trust (IAU)

    Il concorrente diretto, IAU, è stato introdotto nel 2005 e segue la stessa logica: oro fisico depositato in caveau certificati, struttura semplice e costi contenuti. Pur gestendo masse inferiori rispetto a GLD (circa la metà), si distingue per una commissione di gestione più bassa, caratteristica molto apprezzata dagli investitori attenti ai costi di lungo periodo.

    ✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading su Oro con Pepperstone

    Punti Chiave del Confronto

    • Liquidità: GLD vanta volumi di scambio mediamente più elevati, rendendolo ideale per chi opera frequentemente.
    • Costi di gestione: IAU propone una commissione annuale più bassa, elemento cruciale per strategie buy & hold.
    • Tracking error: Entrambi replicano in modo molto fedele il prezzo spot dell’oro, con una volatilità minima rispetto al sottostante.

    Altri ETF Rilevanti

    Negli ultimi anni sono emersi anche altri ETF come GLDM (SPDR Gold MiniShares Trust) e IAUM (iShares Gold Trust Micro), pensati per chi desidera accedere all’investimento in oro con quote ancora più piccole e costi ulteriormente ridotti.

    ETF sull’Oro e Bitcoin: Qual è il Miglior Scudo?

    ETF sull’Oro e Bitcoin: Qual è il Miglior Scudo?

    Negli ultimi anni il dibattito tra oro e Bitcoin come strumenti di protezione del capitale si è intensificato. Entrambi vengono spesso citati come “beni rifugio”, ma presentano differenze sostanziali.

    Oro: Tradizione, Stabilità e Ruolo Storico

    L’oro vanta una storia millenaria come asset difensivo durante le crisi finanziarie. I dati del 2025 mostrano come, nei momenti di massima volatilità, l’oro abbia protetto efficacemente i portafogli, registrando rialzi anche a doppia cifra mentre le azioni subivano bruschi cali. La bassa correlazione con azioni e obbligazioni lo rende un alleato prezioso nelle fasi di incertezza.

    Bitcoin: Volatilità e Speculazione

    Bitcoin viene spesso definito “oro digitale” per la sua scarsità programmata e la capacità di sottrarsi alle politiche monetarie delle banche centrali. Tuttavia, nei momenti di sell-off dei mercati tradizionali, Bitcoin ha mostrato spesso una volatilità superiore e cali più marcati rispetto all’oro, confermando una correlazione maggiore con l’azionario rispetto a quanto inizialmente ipotizzato.

    ✅ Acquista Bitcoin con un Broker regolamentato

    ETF Oro vs. ETF Crypto: Quale Scegliere?

    • Gli ETF sull’oro sono strumenti consolidati, regolamentati e basati su asset fisici, quindi più adatti a chi cerca protezione e stabilità.
    • Gli ETF su Bitcoin rappresentano una soluzione per chi desidera esporsi al potenziale di crescita delle crypto, ma accetta un rischio decisamente superiore e una volatilità fuori scala.

    Per la protezione del portafoglio nei momenti di turbolenza, l’oro continua a rappresentare la scelta preferita dagli investitori istituzionali e dai professionisti della gestione patrimoniale.

    Considerazioni Strategiche per gli Investitori

    Considerazioni Strategiche per gli Investitori

    Diversificazione del Portafoglio

    L’inclusione di ETF sull’oro può contribuire significativamente alla diversificazione del portafoglio, specialmente durante periodi di incertezza geopolitica ed economica. Tuttavia, è importante comprendere che la correlazione bassa non garantisce sempre protezione durante le crisi di mercato.

    Gestione del Rischio

    Gli investitori dovrebbero considerare l’oro come parte di una strategia di gestione del rischio più ampia, piuttosto che come una soluzione universale. L’allocazione ottimale dipende dall’orizzonte temporale, dalla tolleranza al rischio e dagli obiettivi specifici di ciascun investitore.

    Monitoraggio delle Performance

    Le performance passate dell’oro, seppur incoraggianti nel 2025, non garantiscono risultati futuri. Gli investitori dovrebbero mantenere un approccio disciplinato e ribilanciare periodicamente i loro portafogli in base alle mutevoli condizioni di mercato.

    Gold Playbook: La Guida Definitiva per Investire in Oro

    Conclusione: Gli ETF sull’Oro Funzionano Davvero come Paracadute?

    Analizzando i dati degli ultimi anni, emerge come gli ETF sull’oro abbiano effettivamente mantenuto il loro ruolo di “paracadute” nei portafogli, riducendo la volatilità e offrendo una copertura efficace nelle fasi di crisi. ETF come GLD, IAU, GLDM e IAUM permettono sia agli investitori alle prime armi sia ai professionisti di sfruttare tutti i vantaggi dell’investimento in oro, senza le complessità legate all’acquisto fisico.

    La scelta dell’ETF ideale dipende dalle esigenze specifiche di ogni investitore, dal livello di rischio accettabile e dagli obiettivi di lungo periodo. L’importante è valutare con attenzione le caratteristiche del fondo, le commissioni, la liquidità e il regime fiscale per costruire una strategia realmente solida e resiliente contro la volatilità dei mercati.

    Oggi come ieri, l’oro si conferma una colonna portante della diversificazione patrimoniale e della gestione prudente degli investimenti.

    Dove Investire in ETF in Italia

    Dove Investire in ETF in Italia

    Per investire in ETF in Italia in modo sicuro ed economico è possibile utilizzare un intermediario finanziario che offra accesso completo ai mercato azionario globali. Ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui banche italiane, società di investimento online e broker internazionali come per esempio XTB (www.xtb.com/it), con la differenza che molti ETF, soprattutto quelli esteri, non sono disponibili sulla propria banca, ma puoi acquistarli presso questo broker.

    XTB è una piattaforma di investimento che permette di negoziare diversi strumenti finanziari, tra cui ETF, azioni e altri prodotti finanziari senza pagare commissioni (vedi qui la recensione di XTB).

    Investire in ETF Vanguard in Italia con XTB

    Come investire in ETF con XTB

    1. Apertura di un conto di trading: Per iniziare, gli investitori devono aprire un conto di trading presso XTB. Il processo di registrazione richiede la compilazione di un modulo online e la presentazione di alcuni documenti per verificare l’identità e l’indirizzo del richiedente.

    2. Deposito di fondi: Una volta che il conto è stato aperto e verificato, gli investitori devono depositare fondi nel loro conto di trading. XTB accetta una varietà di metodi di pagamento, tra cui bonifici bancari, carte di credito e portafogli elettronici.

    3. Ricerca degli ETF: Gli investitori possono utilizzare la piattaforma di trading di XTB per cercare e analizzare gli ETF disponibili per l’investimento. È importante analizzare attentamente le caratteristiche, i costi e le performance di ciascun ETF prima di prendere una decisione di investimento.

    4. Acquisto di ETF: Per investire in un ETF con XTB, gli investitori devono semplicemente selezionare l’ETF desiderato e inserire l’importo che desiderano investire, anche soli 100 euro. La piattaforma di trading di XTB eseguirà quindi l’ordine e aggiungerà l’ETF al portafoglio dell’investitore.

    5. Monitoraggio e gestione del portafoglio: Gli investitori possono monitorare la performance dei loro ETF tramite la piattaforma di trading di XTB e apportare modifiche al portafoglio secondo necessità. È importante monitorare periodicamente il portafoglio e apportare aggiustamenti in base alle proprie esigenze e obiettivi di investimento.

    Piani di Accumulo XTB

    Domande e Risposte (FAQ) sugli ETF sull’Oro

    Domane e Risposte

    Cos’è un ETF sull’oro e perché conviene usarlo?

    Un ETF sull’oro è un fondo quotato in borsa che replica il prezzo dell’oro fisico o delle società minerarie. È conveniente perché permette di investire facilmente in oro senza acquistare lingotti o monete.

    Quali sono i rischi principali degli ETF sull’oro?

    I rischi principali sono la volatilità del prezzo dell’oro e le possibili oscillazioni dovute ai cambi valutari se l’ETF è quotato in dollari. In più, c’è il rischio di mercato tipico di tutti gli strumenti finanziari quotati.

    Come scegliere il miglior ETF sull’oro?

    La scelta si basa soprattutto su commissioni di gestione, liquidità, struttura (fisico o minerario) e modalità di replica. I costi bassi e un’ampia liquidità rendono un ETF sull’oro più efficiente.

    Gli ETF sull’oro sono sicuri come i lingotti fisici?

    Gli ETF fisici sull’oro sono generalmente molto sicuri, grazie alla custodia in caveau certificati e alla supervisione di enti regolatori, ma non danno diritto al ritiro diretto del metallo.

    Qual è la tassazione degli ETF sull’oro in Italia?

    In Italia, le plusvalenze derivanti da ETF sull’oro sono tassate come redditi diversi di natura finanziaria, attualmente al 26%. Verifica sempre la normativa aggiornata o chiedi al tuo consulente.

    ETF oro o ETF Bitcoin: quale è più stabile?

    L’ETF sull’oro offre maggiore stabilità e minore volatilità rispetto a un ETF su Bitcoin, risultando più adatto per chi cerca protezione nei momenti di crisi.

    Conviene investire in ETF su società minerarie d’oro rispetto all’oro fisico?

    Gli ETF sulle società minerarie d’oro sono più volatili perché influenzati dai risultati aziendali. Per chi cerca una protezione classica, meglio optare per ETF che detengono oro fisico.

    Quanto costa mantenere un ETF sull’oro in portafoglio?

    I costi sono rappresentati dalle commissioni di gestione annuali e da eventuali spese di transazione. Gli ETF come IAU e GLDM hanno commissioni più basse rispetto a GLD.

    Come funziona la liquidità negli ETF sull’oro?

    I principali ETF sull’oro, come GLD e IAU, sono altamente liquidi: ciò significa che possono essere acquistati o venduti facilmente durante l’orario di mercato, con spread molto contenuti.

    È possibile ricevere dividendi dagli ETF sull’oro?

    No, gli ETF sull’oro fisico non distribuiscono dividendi, dato che il metallo prezioso non genera flussi di cassa. Gli ETF su società minerarie possono offrire dividendi se le aziende li distribuiscono.

    Gold Playbook: La Guida Definitiva per Investire in Oro

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Non sai come Investire al meglio e su quale sia l’Investimento Migliore per te?

    “Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire al meglio su Azioni USA, Azioni Italiane, ETF, Certificates, Criptovalute, Immobili, Forex e Materie Prime,

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permettono di districarti conoscendo sempre più nel dettaglio i prodotti di investimento con l’obbiettivo di trovare una risposta alla domanda “Dove Investire Oggi?” e perchè no, seguendo i alcuni dei migliori consigli di Warren Buffett.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker