3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Dove InvestireInvestire con il Libretto Postale: Rendimenti e Alternative nel 2025

    Investire con il Libretto Postale: Rendimenti e Alternative nel 2025

    Investire con il Libretto Postale: Rendimenti e Alternative nel 2025

    Immagina di poter custodire i tuoi risparmi in un luogo sicuro, accessibile e garantito dallo Stato, ma con la possibilità di ottenere un piccolo rendimento. È proprio questa l’idea alla base del libretto postale, uno strumento che milioni di italiani hanno scelto per gestire il proprio denaro. Ma è davvero la soluzione migliore per chi desidera far crescere il proprio capitale?

    Capire come funziona il libretto postale, quali sono i suoi limiti e quali opzioni alternative potrebbero offrire rendimenti più interessanti è fondamentale per prendere decisioni finanziarie consapevoli. Oggi, in un contesto in cui le opportunità di investimento si sono evolute, scegliere il prodotto giusto richiede una visione chiara e informata.

    In questa guida vedremo come il libretto postale si posiziona rispetto ad altre soluzioni di risparmio e investimento, analizzando vantaggi, svantaggi e possibilità che potrebbero fare la differenza per il tuo futuro finanziario.

    Cos’è il Libretto Postale e Come Funziona

    Il libretto postale è un prodotto finanziario offerto da Poste Italiane e garantito dallo Stato italiano. Rappresenta una soluzione semplice e sicura per accantonare risparmi senza rischi di perdita del capitale, un elemento che lo rende particolarmente popolare tra chi predilige strumenti stabili rispetto a prodotti più complessi o volatili.

    A differenza di altri conti bancari, il libretto postale è pensato principalmente per gestire i risparmi, piuttosto che come strumento operativo per effettuare transazioni quotidiane. Non prevede infatti operazioni come bonifici internazionali o l’emissione di carte di credito. Il suo utilizzo si concentra sul deposito e sul prelievo di somme di denaro e, in alcuni casi, sull’attivazione di specifiche offerte di deposito a termine.

    Le principali tipologie di libretti disponibili sono:

    • Libretto Smart: Permette una gestione moderna grazie all’accesso online e all’app BancoPosta. È ideale per chi cerca flessibilità e strumenti digitali.
    • Libretto Ordinario: Pensato per chi preferisce una gestione tradizionale attraverso gli uffici postali, senza l’ausilio di strumenti digitali.
    • Libretto Dedicato ai Minori: Un’opzione studiata per accantonare somme a beneficio dei figli, con funzionalità adeguate alle diverse fasce di età.

    Il libretto postale non ha costi di apertura o gestione, ma può essere soggetto a un’imposta di bollo annua di 34,20 € per depositi superiori a 5.000 euro. Inoltre, per ottenere rendimenti, è necessario aderire a specifiche offerte di deposito, disponibili in base alla tipologia di libretto.

    Interessi sul conto

    Rendimenti del Libretto Postale nel 2025

    Rendimenti del Libretto Postale nel 2025

    Uno degli aspetti più rilevanti per chi valuta il libretto postale è il suo rendimento, che varia a seconda delle offerte attive e del tipo di vincolo scelto. È importante ricordare che, senza l’attivazione di promozioni specifiche, il libretto postale non genera alcun interesse sui fondi depositati.

    Nel 2025, le principali offerte di rendimento disponibili includono:

    • Deposito SuperSmart: Offre un rendimento lordo del 2,5% su nuova liquidità vincolata per 12 mesi. Questo significa che solo i depositi aggiunti al libretto possono beneficiare dell’interesse, escludendo quindi il denaro già presente sul conto.
    • SuperSmart Young: Riservato a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, garantisce un rendimento lordo del 2,5% su un periodo di 180 giorni. Essendo una durata inferiore all’anno, il rendimento effettivo si riduce proporzionalmente.
    • SuperSmart Pensione: Dedicato ai pensionati che accreditano la pensione INPS sul libretto, con un rendimento lordo del 2,5% per 12 mesi.

    Sebbene questi tassi possano sembrare allettanti, bisogna considerare alcuni fattori chiave:

    • Tassazione sui rendimenti: Il 26% degli interessi viene trattenuto come imposta.
    • Imposta di bollo: Per saldi superiori ai 5.000 euro, si applica un’imposta annuale di 34,20 €.

    Ad esempio, su un deposito di 10.000 euro con un rendimento lordo del 2,5%, il guadagno netto, dopo tasse e bolli, si riduce a circa 180-190 euro.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Pro e Contro del Libretto Postale

    Pro e Contro del Libretto Postale

    Prima di scegliere un libretto postale, è fondamentale analizzare i suoi principali punti di forza e le limitazioni. Questa valutazione aiuta a capire se si tratta dello strumento adatto alle proprie esigenze finanziarie.

    Vantaggi del Libretto Postale

    1. Sicurezza Garantita: Essendo emesso da Poste Italiane e garantito dallo Stato, il rischio di perdita del capitale è praticamente nullo.
    2. Semplicità di Gestione: Non richiede competenze finanziarie particolari e può essere aperto e utilizzato facilmente da chiunque, anche attraverso canali digitali.
    3. Flessibilità Operativa: Permette prelievi e versamenti senza vincoli particolari, tranne in caso di adesione a offerte di deposito vincolato.
    4. Zero Costi di Gestione: Non prevede commissioni fisse, fatta eccezione per l’imposta di bollo, se applicabile.

    Svantaggi del Libretto Postale

    1. Rendimenti Bassi: Anche con le offerte promozionali, i tassi d’interesse offerti sono limitati rispetto ad altre soluzioni di risparmio e investimento.
    2. Vincoli per i Rendimenti: Per ottenere interessi, è necessario aderire a promozioni che richiedono il vincolo di nuove somme di denaro.
    3. Inflazione e Perdita di Valore: I rendimenti netti spesso non sono sufficienti a compensare l’inflazione, riducendo così il potere d’acquisto del capitale nel tempo.

    Conclusione sui Pro e Contro

    Il libretto postale è una scelta valida per chi desidera uno strumento sicuro e semplice per custodire i propri risparmi, ma non rappresenta la soluzione ideale per chi cerca di far crescere significativamente il proprio patrimonio. Prima di optare per questa opzione, è consigliabile valutare attentamente i propri obiettivi finanziari e considerare possibili alternative più remunerative.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Alternative al Libretto Postale

    Alternative al Libretto Postale

    Per chi desidera ottenere rendimenti più elevati o diversificare i propri risparmi, esistono numerose alternative al libretto postale che offrono opportunità migliori, pur mantenendo un livello di rischio contenuto. Di seguito, analizziamo alcune delle opzioni più interessanti.

    Conti Deposito

    I conti deposito sono strumenti finanziari sicuri che consentono di ottenere interessi sul capitale vincolato. Esistono due principali tipologie:

    • Conti deposito vincolati: Il denaro viene bloccato per un periodo prestabilito (di solito da 6 mesi a 5 anni) e in cambio offre rendimenti più alti.
    • Conti deposito svincolabili: Permettono di ritirare il denaro prima della scadenza del vincolo, solitamente con una riduzione degli interessi maturati.

    Alcuni conti deposito offrono tassi lordi che possono superare il 4%, rendendoli una scelta più redditizia rispetto al libretto postale, pur mantenendo un rischio molto basso.

    ETF (Exchange Traded Fund)

    Gli ETF sono fondi negoziati in borsa che replicano l’andamento di indici azionari, obbligazionari o materie prime. Offrono diversi vantaggi:

    • Diversificazione: Con un singolo investimento si ottiene esposizione a un ampio paniere di titoli.
    • Costi contenuti: Le commissioni di gestione sono molto basse rispetto ai fondi comuni tradizionali.
    • Potenziale di rendimento: Gli ETF azionari, ad esempio, possono generare guadagni significativi nel lungo termine.

    Ad esempio, un ETF sull’S&P 500 consente di investire nelle migliori aziende americane, beneficiando della crescita economica del Paese.

    Investi in ETF con XTB

    Titoli di Stato

    I titoli di Stato, come BOT, BTP e CCT, rappresentano un’altra valida alternativa per chi cerca sicurezza e stabilità:

    • BOT (Buoni Ordinari del Tesoro): Ideali per investimenti a breve termine, con scadenze da 3 a 12 mesi.
    • BTP (Buoni del Tesoro Poliennali): Perfetti per chi preferisce vincoli a lungo termine, con scadenze che possono superare i 10 anni.
    • CCT (Certificati di Credito del Tesoro): Indicizzati ai tassi di interesse, offrono una protezione contro la volatilità dei mercati.

    Questi strumenti sono garantiti dallo Stato e, se mantenuti fino alla scadenza, presentano un rischio quasi nullo.

    Buoni Fruttiferi Postali

    Emessi da Poste Italiane, i buoni fruttiferi postali offrono rendimenti garantiti e rappresentano una scelta valida per chi cerca stabilità. I tassi di interesse variano in base alla durata del vincolo, che può andare da pochi anni fino a oltre 10 anni. Pur essendo meno redditizi rispetto ad altre opzioni, mantengono un profilo di rischio molto basso.

    Investimenti con Broker Online

    Le piattaforme di investimento come XTB offrono una vasta gamma di strumenti, tra cui azioni, obbligazioni ed ETF. Inoltre, alcune di queste piattaforme forniscono:

    • Rendimenti sulla liquidità non investita: Attualmente fino al 3,1% lordo.

    Queste piattaforme sono ideali per chi vuole esplorare soluzioni più flessibili e potenzialmente redditizie rispetto ai prodotti tradizionali.

    Interessi sul conto

     

    Considerazioni Finali: Il Libretto Postale Conviene?

    La scelta di investire nel libretto postale dipende dalle esigenze personali e dagli obiettivi finanziari. Questo strumento offre sicurezza e semplicità, ma presenta anche alcune limitazioni significative.

    Per chi è adatto il Libretto Postale?

    • Risparmiatori prudenti: Chi desidera un luogo sicuro per conservare il denaro senza correre rischi.
    • Utilizzatori occasionali: Persone che non hanno familiarità con prodotti finanziari più complessi e preferiscono soluzioni immediate.
    • Chi cerca flessibilità: Coloro che vogliono avere la possibilità di accedere ai propri risparmi in qualsiasi momento.

    Limiti da Considerare

    • Rendimenti insufficienti: Anche con le offerte SuperSmart, i guadagni sono spesso inferiori all’inflazione, il che comporta una perdita di valore reale del capitale nel tempo.
    • Opportunità mancate: Rispetto a strumenti come conti deposito o ETF, il libretto postale non consente di capitalizzare appieno il potenziale del proprio denaro.

    Conclusione

    Il libretto postale è una scelta valida per chi dà priorità alla sicurezza e alla gestione semplice dei risparmi, ma non è l’opzione migliore per chi vuole ottenere rendimenti significativi o proteggere il capitale dall’inflazione. Valutare le alternative al libretto postale, come conti deposito, titoli di Stato o ETF, può fare la differenza per chi cerca di ottimizzare il proprio portafoglio finanziario. Con una maggiore consapevolezza e la giusta strategia, è possibile costruire un piano di risparmio e investimento che rispecchi le proprie esigenze e obiettivi.

    Investi in azioni senza commissioni

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Non sai come Investire al meglio e su quale sia l’Investimento Migliore per te?

    “Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire al meglio su Azioni USA, Azioni Italiane, ETF, Certificates, Criptovalute, Immobili, Forex e Materie Prime,

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permettono di districarti conoscendo sempre più nel dettaglio i prodotti di investimento con l’obbiettivo di trovare una risposta alla domanda “Dove Investire Oggi?” e perchè no, seguendo i alcuni dei migliori consigli di Warren Buffett.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Fonte Immagine di testata: Depositphotos
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker