3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Dove InvestireInvestire ImmobiliConviene Davvero Investire in immobili Oggi? L'Analisi Approfondita

    Conviene Davvero Investire in immobili Oggi? L’Analisi Approfondita

    Conviene Davvero Investire in immobili Oggi? L'Analisi Approfondita

    Comprare casa è una delle scelte finanziarie più importanti nella vita di una persona. Per molti, possedere un immobile rappresenta una garanzia, un bene tangibile capace di offrire stabilità e sicurezza economica nel tempo. Ma è davvero così?

    Da sempre, investire in immobili è considerato una strategia solida e rassicurante, soprattutto in un Paese come l’Italia, dove la casa non è solo un tetto sotto cui vivere, ma anche un’eredità da tramandare. Eppure, le certezze di un tempo stanno lasciando spazio a nuovi interrogativi.

    Con l’aumento della pressione fiscale, i costi di gestione e le oscillazioni del mercato, il mattone continua a essere un porto sicuro o si sta trasformando in un’illusione costosa? Quali sono i veri numeri dietro a questo investimento? E soprattutto, esistono alternative più vantaggiose in grado di garantire una maggiore redditività senza i vincoli tipici della proprietà immobiliare?

    Le risposte non sono scontate, e spesso i calcoli fatti con superficialità possono portare a scelte finanziarie poco efficienti. Per capire se accumulare denaro in immobili sia ancora una strategia vincente, è fondamentale analizzare tutti gli aspetti, dai rendimenti reali ai costi nascosti, fino alle alternative disponibili. Solo con una valutazione accurata sarà possibile decidere con consapevolezza se il mattone è ancora la chiave per la sicurezza economica o se esistono strade più redditizie da percorrere.

    In questo articolo analizziamo i vantaggi e gli svantaggi di questa forma di investimento, confrontandola con il mercato finanziario per valutare la reale convenienza.

    Perché gli italiani investono nel mattone?

    Perché gli italiani investono nel mattone?

    Prima di analizzare i numeri, è importante capire perché molte famiglie scelgono di investire in immobili anziché in strumenti finanziari.

    1. La sicurezza psicologica dell’investimento immobiliare

    Uno dei motivi principali per cui gli italiani prediligono gli immobili è la sensazione di stabilità e sicurezza. Un immobile è tangibile, reale, qualcosa che si può vedere e toccare. Questa percezione, radicata nella cultura popolare, porta a considerare il mattone come un rifugio sicuro, anche se dal punto di vista finanziario la realtà può essere ben diversa.

    2. Il piacere di personalizzare e possedere un bene concreto

    Comprare una casa non è solo un investimento, ma anche un modo per esprimere la propria creatività. A differenza di un’azione in borsa o di un fondo d’investimento, un immobile può essere arredato e ristrutturato a proprio piacimento. Questo lo rende un investimento più “coinvolgente” per molte persone, anche se può trasformarsi in una fonte di stress e spese impreviste.

    3. Il valore sociale del possesso immobiliare

    Possedere immobili è socialmente accettato e considerato un simbolo di benessere economico. Parlare delle proprie proprietà immobiliari non è percepito come ostentazione, a differenza di altri investimenti finanziari visibili solo attraverso l’estratto conto della banca. Questo elemento psicologico gioca un ruolo importante nelle scelte di investimento di molte persone.

    Interessi sul conto

    Chi investe in immobili? Due tipologie di investitori

    Chi investe in immobili? Due tipologie di investitori

    Chi sceglie di investire nel mattone solitamente appartiene a due categorie principali:

    • Chi acquista immobili per uso personale, con lo scopo di migliorare la qualità della propria vita.
    • Chi compra immobili per metterli a reddito, con l’obiettivo di generare un’entrata passiva.

    Acquistare immobili per uso personale: è davvero conveniente?

    Molte famiglie accumulano nel tempo proprietà come seconde case in montagna, al mare o in città universitarie per i figli. Ma dal punto di vista finanziario, questa strategia è efficiente?

    Supponiamo che una famiglia possieda tre immobili:

    • Una casa in montagna
    • Una casa al mare
    • Un appartamento in una città universitaria

    Se il valore complessivo di questi tre immobili è di 600.000 euro, i costi di mantenimento risultano significativi:

    • Spese di amministrazione: 150 euro al mese per immobile → 450 euro al mese (5.400 euro all’anno)
    • IMU: 1.500 euro per immobile → 4.500 euro all’anno
    • Totale spese annuali: 9.900 euro (oltre 800 euro al mese)

    Questi immobili non generano alcun reddito, quindi il capitale investito non produce guadagni. Se invece gli stessi 600.000 euro fossero investiti in un portafoglio bilanciato con un rendimento medio annuo del 4%, genererebbero 24.000 euro all’anno (48.000 euro se investiti nel mercato azionario).

    Il costo opportunità: quanto costa davvero accumulare immobili?

    Mantenere queste case costa quasi 10.000 euro all’anno, mentre un investimento finanziario dello stesso valore potrebbe generare 24.000 euro di rendita annua. La differenza tra le due opzioni è di 33.900 euro all’anno.

    E se in un anno la casa al mare o in montagna non venisse utilizzata? O se il figlio interrompesse gli studi? Il divario tra costi e benefici diventerebbe ancora più ampio.

    Inoltre, investendo in strumenti finanziari, si può beneficiare dell’interesse composto, che permette al capitale di crescere esponenzialmente nel tempo.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Acquistare immobili per metterli a reddito: è una buona strategia?

    Un’altra possibilità è acquistare immobili per affittarli, generando una rendita passiva. Supponiamo che una persona possieda tre immobili del valore di 200.000 euro ciascuno e li affitti a 1.000 euro al mese.

    • Reddito annuo da affitti: 36.000 euro
    • Tasse (cedolare secca al 21%): -7.560 euro
    • IMU: -4.500 euro
    • Reddito netto annuale: 23.940 euro

    Questo valore è simile ai 24.000 euro annui generati dall’investimento finanziario ipotizzato in precedenza. Tuttavia, gli affitti presentano alcune criticità:

    • Rischio di inquilini morosi o che lasciano l’immobile sfitto per mesi.
    • Costi di manutenzione e gestione che possono ridurre il guadagno netto.
    • Necessità di dedicare tempo e risorse alla gestione degli affitti, specialmente se gli immobili sono lontani.

    Per massimizzare i rendimenti, si potrebbe optare per affitti brevi o turistici, ma con un incremento dello stress e della complessità gestionale.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Manutenzione e gestione degli immobili: costi nascosti da non sottovalutare

    Manutenzione e gestione degli immobili: costi nascosti da non sottovalutare

    Possedere un immobile comporta una serie di spese che vanno oltre il semplice acquisto. Questi costi, spesso sottovalutati, possono influenzare significativamente la redditività dell’investimento immobiliare.

    1. Spese condominiali e amministrative

    Per gli immobili situati in condomini, le spese condominiali rappresentano una voce di costo rilevante. Queste includono:

    • Spese ordinarie: manutenzione delle aree comuni, pulizia, illuminazione, ascensore.
    • Spese straordinarie: rifacimento del tetto, facciate, impianti comuni.

    È fondamentale partecipare alle assemblee condominiali per essere informati sulle decisioni che possono influenzare queste spese.

    2. Tasse e imposte

    La proprietà immobiliare in Italia è soggetta a diverse imposte:

    • IMU (Imposta Municipale Unica): applicata sulle seconde case e sugli immobili di lusso, con aliquote che variano in base al Comune e alla categoria catastale dell’immobile.
    • TARI (Tassa sui Rifiuti): calcolata in base alla superficie dell’immobile e al numero di occupanti.
    • Imposte sulle locazioni: i redditi da locazione sono soggetti a tassazione, con la possibilità di optare per la cedolare secca al 21% o per la tassazione ordinaria IRPEF.

    3. Manutenzione ordinaria e straordinaria

    Mantenere l’immobile in buone condizioni richiede interventi periodici:

    • Manutenzione ordinaria: pitturazione, riparazioni minori, sostituzione di componenti usurati.
    • Manutenzione straordinaria: ristrutturazioni, adeguamenti normativi, sostituzione di impianti obsoleti.

    È consigliabile accantonare annualmente una somma pari all’1% del valore dell’immobile per coprire queste spese.

    4. Costi di gestione per immobili a reddito

    Per gli immobili dati in locazione, oltre alle spese già menzionate, si aggiungono:

    • Costi di gestione: se ci si affida a un’agenzia immobiliare per la gestione degli affitti, le commissioni possono variare dal 5% al 15% del canone annuo.
    • Rischio di morosità: inquilini che non pagano regolarmente l’affitto possono causare perdite economiche e costi legali per il recupero dei crediti.

    5. Utenze e servizi

    Anche quando l’immobile non è occupato, ci sono costi fissi da sostenere:

    • Utenze: bollette di luce, gas, acqua. Per una seconda casa, queste spese possono oscillare tra 800 e 1.000 euro all’anno, a seconda dell’utilizzo.
    • Assicurazioni: una polizza casa è consigliabile per coprire danni da eventi imprevisti, con costi variabili in base alle coperture scelte.

    Interessi sul conto

    Investire in immobili o nel mercato finanziario? Un confronto finale

    L’investimento immobiliare può essere conveniente solo se ben pianificato e gestito. Tuttavia, rispetto agli strumenti finanziari, presenta alcune limitazioni:

    Aspetto Investimenti Immobiliari Investimenti Finanziari
    Rendimento medio annuo 3-4% (dopo costi e tasse) 4-6% (con diversificazione)
    Liquidità Bassa, serve tempo per vendere Elevata, si può vendere rapidamente
    Gestione Richiede tempo e attenzione Minima, soprattutto con fondi diversificati
    Costi nascosti IMU, manutenzione, tasse Commissioni di gestione minime
    Rischio Inquilini morosi, crollo del mercato Volatilità dei mercati

    Sebbene il mattone dia sicurezza psicologica, il mercato finanziario offre rendimenti spesso superiori, maggiore liquidità e meno oneri gestionali.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Conclusione: quando conviene investire in immobili?

    Investire in immobili ha rappresentato per decenni una strategia vincente, ma oggi richiede una valutazione più attenta e consapevole. Il senso di stabilità e sicurezza legato alla proprietà è innegabile, ma i costi nascosti, la gestione complessa e la minore liquidità impongono un’analisi approfondita prima di compiere una scelta definitiva.

    Confrontando i rendimenti del mattone con quelli offerti dal mercato finanziario, emergono opportunità alternative in grado di generare guadagni più elevati con minori vincoli. La possibilità di ottenere una rendita senza le complessità legate alla gestione di un immobile rende gli strumenti finanziari una valida alternativa, soprattutto per chi desidera diversificare il proprio patrimonio e mantenere una maggiore flessibilità.

    Decidere se acquistare o meno una proprietà deve essere il risultato di un calcolo accurato, basato su dati concreti e non solo su convinzioni radicate nel tempo. Il valore della libertà finanziaria, la capacità di cogliere nuove opportunità di investimento e la gestione efficiente del capitale possono fare la differenza nel lungo periodo.

    Chi valuta l’acquisto di un immobile dovrebbe chiedersi se questa scelta rappresenta davvero il miglior impiego delle proprie risorse. Analizzare tutte le variabili in gioco e confrontarle con le alternative disponibili permette di prendere decisioni più informate e vantaggiose. Indipendentemente dalla strada scelta, ciò che conta davvero è investire con strategia, consapevolezza e una visione chiara del proprio futuro finanziario.

    Comprare case ha senso solo se:

    • L’investimento è mirato e strategico, scegliendo immobili ad alta redditività.
    • Si è consapevoli del tempo e delle energie necessarie per la gestione.
    • L’investimento è confrontato con alternative finanziarie equivalenti.

    Scegliere immobili senza un’analisi finanziaria approfondita può risultare inefficiente e poco redditizio. Prima di acquistare, è fondamentale valutare il costo opportunità e confrontarlo con altre opzioni di investimento.

    Piani di Accumulo XTB

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Non sai come Investire al meglio e su quale sia l’Investimento Migliore per te?

    “Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire al meglio su Azioni USA, Azioni Italiane, ETF, Certificates, Criptovalute, Immobili, Forex e Materie Prime,

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permettono di districarti conoscendo sempre più nel dettaglio i prodotti di investimento con l’obbiettivo di trovare una risposta alla domanda “Dove Investire Oggi?” e perchè no, seguendo i alcuni dei migliori consigli di Warren Buffett.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker