2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Dove InvestireInvestire da Zero a 35 Anni: La Strategia Batte i Professionisti

    Investire da Zero a 35 Anni: La Strategia Batte i Professionisti

    Investire da Zero a 35 Anni: La Strategia Batte i Professionisti

    Molti si chiedono dove investire a 35 anni. Alcuni si sentono in ritardo, convinti di aver perso occasioni irripetibili come comprare Tesla a 3 dollari, puntare sulle crypto o cavalcare l’ondata delle meme stock. Ma la verità è che a 35 anni hai un vantaggio enorme: una maggiore stabilità economica, una carriera in crescita e abbastanza tempo davanti a te per far lavorare l’interesse composto.

    Se non hai mai investito prima, è naturale sentirsi disorientati. Ma investire da zero a 35 anni è possibile e molto più semplice di quanto sembri, se segui una strategia efficace e sostenibile. Non serve inseguire le mode o affidarsi a consigli generici. Basta concentrarsi su tre asset fondamentali: ETF, rendita passiva e immobiliare. Il segreto non sta nei miracoli, ma nella disciplina, nei numeri e nella pazienza.

    Chi adotta un piano chiaro, anche partendo da zero, può ottenere risultati sorprendenti. Questa guida ti mostra come investire a 35 anni con un approccio concreto, efficace e replicabile, capace di superare le performance della maggior parte dei professionisti del settore.

    AMF1 Sponsorship

    Quanto Serve per Raggiungere la Libertà Finanziaria?

    Per un investitore italiano, la libertà finanziaria non è altro che la possibilità di vivere di rendita da investimento, senza dover lavorare per necessità. Ma qual è la cifra giusta da accumulare per raggiungere questo traguardo? Tutto dipende da quanto si desidera spendere ogni anno e dal rendimento atteso sui propri investimenti.

    Ipotizziamo di voler disporre di 30.000 euro netti all’anno, pari a circa 2.500 euro al mese, per coprire spese, imprevisti e mantenere un buon tenore di vita. Se puntiamo a una rendita media annua del 10%, sarà sufficiente disporre di un capitale vicino ai 300.000 euro.

    Calcolo: 30.000 € / 10% = 300.000 € di capitale

    Questa è una soglia più che realistica per chi comincia a investire a 35 anni, anche partendo da zero. Con un piano di risparmio costante e una strategia ben costruita, è possibile raggiungere questo capitale in 20–25 anni.

    Esempio pratico:
    Risparmiando 8.000 euro all’anno e investendoli con un rendimento medio del 10% annuo, in 25 anni si accumulano oltre 850.000 euro, una cifra ampiamente superiore al fabbisogno stimato. Con 10.000 euro annui, il traguardo si può raggiungere in circa 22 anni.

    Il vantaggio principale? Più alto è il rendimento, meno serve risparmiare ogni anno. È per questo che strumenti come ETF con crescita costante, strategie di rendita passiva e, in una fase successiva, l’immobiliare, diventano alleati fondamentali per ottenere questo tipo di performance nel lungo periodo.

    Investi in azioni senza commissioni

    Raggiungere la libertà finanziaria non richiede milioni, ma una strategia chiara, un orizzonte di lungo termine e la disciplina per seguirla. Il tempo è l’elemento decisivo: prima inizi, meno devi sacrificare.

    Come Investire da Zero a 35 Anni: I Tre Pilastri del Piano

    Costruire un piano efficace per investire da zero a 35 anni richiede un approccio fondato su asset solidi, strumenti intelligenti e logiche di rendimento a lungo termine. La chiave non è cercare di prevedere il mercato, ma mettere in atto una strategia coerente, basata su tre pilastri fondamentali: ETF ben selezionati, rendita passiva e immobiliare a reddito.

    1. ETF: lo zoccolo duro di un portafoglio efficiente

    Gli ETF sono strumenti essenziali per chi desidera investire a 35 anni in modo diversificato, semplice ed economico. Permettono l’accesso a interi settori o mercati, distribuendo il rischio su decine o centinaia di società.

    Esempi pratici:

    VOO (Vanguard S&P 500 ETF): consente di investire nelle 500 principali aziende USA. Ideale per chi cerca stabilità e crescita costante nel lungo periodo.

    SCHD (Schwab U.S. Dividend Equity ETF): seleziona titoli ad alta qualità che offrono dividendi sostenibili, favorendo una rendita passiva costante, perfetta per chi desidera incassare flussi regolari.

    QQQ (Invesco NASDAQ 100 ETF): orientato alla crescita, con focus sulle aziende tecnologiche più innovative. Utile per accelerare i ritorni di portafoglio, anche se presenta maggiore volatilità.

    Questa combinazione permette di bilanciare valore, reddito e crescita, garantendo un’esposizione equilibrata tra aziende mature e realtà in espansione. Per chi cerca ETF da acquistare a 35 anni, questi tre rappresentano una solida base operativa.

    Investi in ETF con XTB

    Rendita passiva tramite covered call

    La rendita passiva da ETF può essere incrementata attraverso l’uso strategico delle opzioni covered call. Questa tecnica prevede la vendita di opzioni call su azioni o ETF già detenuti in portafoglio, incassando un premio a fronte della concessione del diritto (non l’obbligo) di acquistare i tuoi titoli a un prezzo prefissato entro una certa data.

    Vantaggi concreti:

    • Genera entrate aggiuntive del 1–3% annuo
    • Si somma ai rendimenti tradizionali di mercato
    • Migliora l’efficienza del portafoglio anche in fasi laterali

    È uno strumento spesso ignorato da chi inizia, ma rappresenta un’opportunità straordinaria per aumentare i rendimenti senza aggiungere rischio eccessivo.

    3. Immobiliare: acceleratore di crescita a lungo termine

    Una volta consolidata una base con ETF e strategie di rendita passiva, è consigliabile iniziare a valutare l’ingresso nel mercato immobiliare, soprattutto in zone in crescita e con domanda stabile di locazione.

    L’immobiliare, se gestito con criterio, può garantire:

    • Ritorni medi del 12–15% annuo
    • Protezione dall’inflazione
    • Apprezzamento del capitale nel tempo
    • Cash flow positivo già dai primi anni

    Investire in immobili a 35 anni consente di sfruttare il tempo a favore dell’investitore, con l’effetto leva dell’inflazione che può raddoppiare o triplicare il valore dell’investimento in 20 anni.

    Investi in azioni senza commissioni

    L’Effetto Moltiplicatore dell’Interesse Composto

    Il vero motore della ricchezza finanziaria nel lungo periodo è l’interesse composto. Questo principio agisce moltiplicando gli effetti del capitale investito nel tempo, trasformando anche piccoli versamenti in cifre imponenti.

    Esempio realistico:
    Supponiamo di investire 10.000 € all’anno con un rendimento annuo composto del 9%. Dopo 30 anni, il capitale finale sarà di oltre 1,5 milioni di euro. Se il rendimento salisse al 13% grazie a covered call e immobili, il valore finale supererebbe i 4 milioni di euro.

    La potenza dell’interesse composto si basa su tre fattori chiave:

    • Tempo: più investi a lungo, maggiore sarà l’effetto moltiplicatore.
    • Rendimento medio annuo: ogni punto percentuale in più ha un impatto esponenziale.
    • Costanza: versamenti regolari sono essenziali per sfruttarne il potenziale.

    Chi inizia a investire da zero a 35 anni ha abbastanza tempo davanti a sé per ottenere risultati straordinari anche partendo con cifre modeste.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Mentalità, Disciplina e Strategia: Le Tre Armi per il Successo

    Ogni investimento vincente nasce da una mentalità lucida e da una strategia coerente. Non serve essere un esperto di finanza per ottenere risultati migliori della media, ma è fondamentale sviluppare tre competenze chiave:

    1. Mentalità da investitore disciplinato

    Evita le emozioni, non seguire il panico o l’euforia. Chi reagisce impulsivamente ai movimenti di mercato rischia di compromettere anni di risultati.

    2. Disciplina nei versamenti

    Risparmiare una cifra costante ogni mese o anno, anche modesta, è molto più efficace che cercare il “momento giusto” per entrare. Il dollar cost averaging riduce l’impatto della volatilità.

    3. Strategia replicabile nel tempo

    Pochi strumenti, ben selezionati, e una logica semplice ma rigorosa. Non servono 50 titoli o fondi. Ne bastano 3-4, con costi contenuti e performance dimostrate.

    Una strategia chiara applicata con coerenza batte la complessità e l’instabilità delle scelte basate sulle emozioni. Investire è un processo, non un evento.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Riflessioni Finali

    Raggiungere l’indipendenza finanziaria partendo da zero a 35 anni non è un sogno irrealizzabile, ma una possibilità concreta alla portata di chi è disposto ad agire con metodo, lucidità e pazienza. Non servono formule magiche, né intuizioni straordinarie. Serve un piano semplice, ben costruito, e la volontà di seguirlo con costanza nel tempo.

    Chi sceglie di investire in ETF solidi, sfrutta l’efficienza dell’interesse composto, genera rendita passiva e inizia a costruire un portafoglio immobiliare ragionato, può ottenere risultati ben superiori a quelli promessi dai canali tradizionali. Il segreto non sta nella complessità, ma nella disciplina e nella chiarezza strategica.

    Questo è il momento giusto per decidere di diventare protagonista delle proprie finanze. Non è troppo tardi per iniziare e, anzi, 35 anni rappresenta una fase ideale per dare una direzione precisa al proprio futuro economico.

    Agire ora significa non dover rincorrere domani. Ogni passo compiuto oggi nella giusta direzione vale dieci volte tanto tra dieci o vent’anni. E mentre molti rimarranno fermi ad aspettare, chi sceglie di applicare queste strategie avrà già guadagnato vantaggio, sicurezza e libertà.

    Prova il Copy Trading di eToro su Azioni e ETF

    Domande e Risposte (FAQ)

    Domane e Risposte

    Quanto dovrei investire ogni anno se parto da zero a 35 anni?

    Con un rendimento medio annuo tra il 9% e il 13%, bastano 10.000–13.000 € all’anno per accumulare un capitale importante entro i 65 anni. L’importante è essere costanti e lasciare lavorare l’interesse composto nel tempo.

    Quali sono i migliori ETF per iniziare a 35 anni?

    Una combinazione equilibrata include VOO (S&P 500), SCHD (dividendi) e QQQ (tecnologia). Questi ETF offrono diversificazione, rendita passiva e potenziale di crescita a lungo termine.

    Posso ottenere una rendita passiva investendo solo in ETF?

    Sì, ETF come SCHD offrono dividendi regolari e, con la vendita di covered call, puoi generare un’ulteriore rendita passiva del 1–3% annuo.

    Cosa sono le covered call e come funzionano?

    Le covered call consistono nel vendere opzioni call su ETF o azioni già possedute, ottenendo un premio. È una strategia semplice per aumentare il rendimento del tuo portafoglio in modo sistematico.

    Ha senso investire in immobili se sto partendo da zero?

    Sì, una volta che hai consolidato la tua base finanziaria con ETF, l’immobiliare può offrire ritorni del 12–15% annuo e protezione contro l’inflazione.

    Devo affidarmi a un consulente finanziario per iniziare?

    Non è necessario. Con un piano basato su ETF a basso costo, strategia chiara e formazione personale, puoi ottenere rendimenti superiori senza pagare commissioni elevate.

    Quanto incide l’interesse composto sui miei investimenti?

    L’interesse composto moltiplica il valore del capitale nel tempo. Anche piccoli investimenti, se costanti e ben allocati, possono trasformarsi in somme importanti dopo 20–30 anni.

    Posso iniziare a investire se ho un reddito medio?

    Assolutamente sì. Se guadagni tra 1.500 e 3.000 euro al mese, è realistico risparmiare 500–1.000 euro mensili e iniziare a investire da zero in modo sostenibile.

    Investire in QQQ è troppo rischioso?

    QQQ è più volatile, ma storicamente ha offerto rendimenti superiori al 12% annuo. Insieme a ETF più stabili, crea un portafoglio bilanciato adatto anche ai principianti.

    Cosa succede se i mercati crollano poco dopo che ho iniziato?

    Se investi con il metodo del dollar cost averaging, i ribassi diventano un’opportunità per acquistare a prezzi più bassi. Il tempo è il tuo alleato, non il nemico.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Non sai come Investire al meglio e su quale sia l’Investimento Migliore per te?

    “Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire al meglio su Azioni USA, Azioni Italiane, ETF, Certificates, Criptovalute, Immobili, Forex e Materie Prime,

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permettono di districarti conoscendo sempre più nel dettaglio i prodotti di investimento con l’obbiettivo di trovare una risposta alla domanda “Dove Investire Oggi?” e perchè no, seguendo i alcuni dei migliori consigli di Warren Buffett.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker