Scegliere dove investire i propri soldi non è un compito facile. Probabilmente se stai seguendo il portale doveinvestire.com sei un risparmiatore in cerca di soluzioni per ridurre il rischio e massimizzare i profitti.
A volte sapere dove investire non basta, ci sono tantissime persone che commettono errori che negli investimenti finanziari sono assolutamente da evitare. La cultura finanziaria nel nostro Paese, purtroppo, è ancora poco radicata e per questo si tendono a commettere sempre gli stessi errori. Truffe e cattivi investimenti sono la principale causa della perdita di denaro ma anche evitando questi, non sempre si è in grado di guadagnare soldi.
In seguito sono descritti alcuni dei principi base che ogni investitore dovrebbe seguire per fare investimenti oculati e sicuri. Vediamo la lista delle cose da non fare per non perdere i risparmi investiti.
Scarsa diversificazione degli investimenti
E’ questo l’errore più comune che tanti investitori fanno. Diversificare gli investimenti è una scelta che richiede conoscenza, tempo ed oculatezza. Non è facile per un risparmiatore diversificare il proprio portafoglio nel modo migliore. Spesso un risparmiatore investe su un prodotto invogliato dal rendimento, dimenticandosi che in situazioni difficili potrebbe perdere il suo valore e “bruciando” il denaro investito del risparmiatore.
Diversificando in modo corretto gli investimenti potrebbe invece succedere che un prodotto perda volare e nello stesso tempo un’altro possa apprezzarsi superando cosi i momenti di volatilità o di ribasso dei mercati in maniera indolore. Quando alcuni prodotti hanno rendimenti non soddisfacenti, altri potrebbero avere rendimenti positivi e solitamente vi sono anche relazioni precise tra le due cose. E’ bene quindi investire in mercati finanziari diversi, se un mercato subisce un crollo, gli altri, invece, potrebbero avere rendimenti positivi. In questo modo il rischio di perdita è limitato.
Per la migliore diversificazione del portafoglio affidatevi ad un consulente finanziario di fiducia.
Non avere obiettivi
Avere dubbi sui propri obiettivi finanziari e sul piano da attuare per raggiungerli è una cosa molto comune nella maggior parte degli investitori. Solitamente si tende a non pianificare mai con attenzione il proprio futuro dal punto di vista finanziario. Non essendo in possesso di precisi obiettivi o di un piano concreto per portarli a compimento. Se non si ha un obiettivo da raggiungere sarà difficile anche trovare i giusti investimenti da attuare per raggiungere l’obiettivo.
Ogni risparmiatore deve porsi si da subito obiettivi ben definiti, piuttosto che rincorrere i mercati. Purtroppo la scarsa cultura finanziaria è molto difficile da modificare in breve tempo.
Aspettative trotto alte
Molte persone sono convinte che un investimento nel tempo possa dare loro profitti certi. Vedi gli investitori di azioni di borsa italiana, che hanno acquistato “azioni in saldo” già alcuni anni fa, ma con quello che è successo sui mercati finanziari, sono oggi in perdita di oltre l’80%. E’ inutile quindi sperare di recuperare queste perdite e ottenere un profitto. E’ una logica sbagliata pensare che un titolo azionario che valeva 10 euro 5 anni fa ed oggi vale meno di 2 euro, possa ritornare a quel prezzo.
Quando si parla di investimenti nel lungo periodo si pensa ad un’adeguata copertura finanziaria per gli anni futuri. Investire nel lungo periodo è relativamente semplice, ma quando si vuole investire con periodi più brevi, le cose si complicano. In questo caso bisogna avere le idee chiare e capire davvero che tipo di investimenti siano necessari.
Gli investimenti finanziari comportano rischi più o meno alti in base al tipo di prodotto scelto. La logica è sempre la stessa: meno si rischia, meno saranno i ritorni in termini di profitti. L’aspettativa di ritorno economico deve essere adeguatamente correlata al grado di rischio che l’investitore vuole correre.
Quando si investe denaro si deve anche accettare i rischi, pensare di investire con un grado di rischio basso e aspettarsi ritorni elevati, è il sogno di tanti investitori. Aspettarsi rendimenti elevati con rischi bassi non è reale.
Molti investitori credono che se uno strumento finanziario ha ottenuto buoni rendimenti in passato possa continuare a farlo anche in futuro. Questo non è corretto, i mercati finanziari sono completamente imprevedibili e non esiste alcuna strategia in grado di preformare in qualsiasi situazione di mercato.
L’istinto e l’emotività non sono amici
Sapere dove investire non offre alcuna garanzia di ottenere dei profitti. Non solo l’inesperienza ma anche l’istinto e l’emotività possano portare a decisioni di investimento spesso irrazionali. Ansia, paura e confusione sono tre elementi emotivi che possono impedire agli investitori di fare scelte oggettive e razionali legate al loro denaro.
Conclusioni
Quando ci si trova a voler effettuare un investimento finanziario, per evitare di commettere errori, si dovrebbero sempre tenere in considerazione l’orizzonte temporale di riferimento, il quantitativo da investire, il rischio che ci si vuole assumere (alto/basso) e l’obiettivo di rendimento medio.
Qualsiasi siano le tue conoscenze dei mercati finanziari, ti consiglio di affidarti ad un consulente finanziario di fiducia e valutare con lui le possibili soluzione dove investire.