Che impatto avrà COVID-19 sull’economia? Quanto durerà questo Mercato Orso? Quando si riprenderanno le azioni?
Fisher Investments Italia ha preparato un report “Prospettive sul mercato azionario 2020” e gli aggiornamenti periodici dedicati a investitori con più di 350.000 euro.
Il report è disponibile gratuitamente compilando il form di richiesta sul sito di www.fisherinvestments.com
La situazione di mercati è oggi più che mai incerta; stiamo assistendo a movimenti altalenanti senza riuscire a formare un trend definito. Gli investitori sanno che dopo ogni crollo dei mercati si aprono le porte a grosse opportunità, ma capire dove investire e quando farlo non è facile.
Nel report “Prospettive sul mercato azionario 2020” sono trattati numerosi e dettagliati argomenti tra cui “Quando si registrerà un rimbalzo vero e proprio dei mercati azionari”, “Quali sono gli effetti delle misure di stimolo delle banche centrali”, “Come reagire ai prossimi dati economici”, e altro ancora.
Questa l’introduzione del report:
Una nota citazione di Warren Buffet recita: «Abbiate paura quando gli altri sono avidi, e siate avidi quando gli altri hanno paura». Oggi i media e i notiziari televisivi raffigurano un mondo dominato dalla paura. A nostro avviso, questo è il momento di essere avidi per gli investitori che ricercano la crescita del capitale nel lungo periodo.
Dopo un progressivo rialzo fino a livelli record nelle prime sei settimane dell’anno, i mercati azionari mondiali hanno subito un crollo, entrando in territorio ribassista (-20% od oltre dal massimo precedentemente registrato) in soli 22 giorni – il mercato Orso sviluppatosi di gran lunga più rapidamente nella storia.
In base alla nostra analisi delle pubblicazioni finanziarie, molti attribuiscono il crollo dei mercati alla diffusione del COVID-19, la malattia causata dal recente Coronavirus, cosa con cui concordiamo in parte. A nostro giudizio, tuttavia, la causa diretta della flessione non è tanto il numero di decessi – sebbene indubbiamente drammatico -quanto piuttosto la risposta della società all’insorgere dell’epidemia.
Numerose entità – società, amministrazioni locali, governi nazionali ed enti non governativi -hanno reagito alla diffusione del virus imponendo restrizioni radicali sull’attività economica. A nostro giudizio, tali interruzioni hanno frenato bruscamente l’espansione economica. I mercati tendono ad anticipare ampiamente le oscillazioni cicliche dell’economia (dalla crescita alla contrazione e viceversa). Le nostre ricerche dimostrano che i mercati Orso iniziano di norma gradualmente, scontando i segnali crescenti di una recessione imminente. Tuttavia, riteniamo che questa volta l’improvvisa interruzione dell’attività aziendale abbia costretto i mercati a scontare rapidamente una probabilità molto più elevata di una recessione rispetto a quanto chiunque avesse previsto. Ii questo senso, la causa dell’attuale mercato Orso appare storicamente senza precedenti. Ciò nonostante, sebbene la causa possa essere nuova, in passato vi sono state numerose recessioni e fasi ribassiste che, in base alle nostre ricerche, si concludono quasi sempre con una ripida ascesa dei mercati azionari, fino a delineare un andamento a “V”. Dopo sei, 12 e 18 mesi, i mercati azionari tendono a registrare livelli delle quotazioni molto più elevati, il che, a nostro parere, ha dato origine alla saggia citazione di Buffett.
Per continuare a leggere il report e ricevere gli aggiornamenti gratuiti, compila la richiesta a questo LINK: www.fisherinvestments.com