3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteTasse Crypto 2025: Tutto Quello che Devi Sapere

    Tasse Crypto 2025: Tutto Quello che Devi Sapere

    Tasse Crypto 2025: Tutto Quello che Devi Sapere

    Il tema delle tasse sulle criptovalute rappresenta una delle questioni più discusse tra chi investe o detiene asset digitali. Con l’arrivo del 2025, la fiscalità sulle criptovalute in Italia ha subito modifiche rilevanti che ogni contribuente dovrebbe conoscere a fondo. Comprendere come gestire la dichiarazione crypto, compilare correttamente il quadro RW e il quadro RT, calcolare le plusvalenze e sapere quando si paga l’imposta sostitutiva, non è più solo una facoltà, ma una necessità.

    In questo articolo troverai tutte le risposte per affrontare con consapevolezza la dichiarazione delle criptovalute nel 2025, evitando errori che potrebbero costarti caro. Ti guideremo passo passo con spiegazioni dettagliate e esempi pratici.

    Aliquota 26% confermata per il 2025: cosa sapere davvero

    Per l’anno fiscale 2025, l’aliquota applicata alle plusvalenze su criptovalute resta confermata al 26%. Questo significa che ogni guadagno ottenuto da operazioni fiscalmente rilevanti con crypto attività è soggetto a questa tassazione.

    Circola l’ipotesi di un possibile aumento al 33% a partire dal 2026, ma al momento non esiste una conferma normativa definitiva. Un dato da tenere presente per pianificare le strategie di realizzo.

    Franchigia addio: dal 2025 si pagherà anche sotto i 2.000 euro

    Un cambiamento concreto riguarda la rimozione della franchigia di 2.000 euro. Per la dichiarazione fiscale 2025 (relativa all’anno 2024), questa franchigia resta valida. Tuttavia, dal periodo d’imposta 2025 in poi, ogni plusvalenza sarà imponibile fin dal primo euro.

    La franchigia era spesso interpretata in modo ambiguo come soglia, ma una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate ha confermato che si trattava effettivamente di una franchigia vera e propria, da calcolare sull’eccedenza rispetto ai 2.000 euro. Questo cambiamento avrà un impatto diretto su chi effettua numerose operazioni anche di piccolo importo.

    Come funziona la rivalutazione crypto al 18%

    La rivalutazione delle cripto-attività al 18% permette di aggiornare il valore di acquisto delle criptovalute al prezzo di mercato del 1° gennaio 2025. Pagando un’imposta sostitutiva, si può alzare il costo fiscale delle proprie posizioni.

    Questa opzione può risultare vantaggiosa soprattutto in due casi:

    • Quando il costo d’acquisto originario è molto basso
    • Quando non si è in grado di dimostrare documentalmente il valore d’ingresso

    La rivalutazione non è obbligatoria, ma è una facoltà prevista dalla legge, utile per ottimizzare la fiscalità futura sulle cessioni.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Quadro RW: obbligo di monitoraggio fiscale

    Compilare il quadro RW è un dovere per chi possiede criptovalute, anche in assenza di plusvalenze. Il monitoraggio riguarda la detenzione di cripto-attività all’estero, ed è finalizzato a:

    • Comunicare ufficialmente al fisco la presenza di crypto
    • Calcolare e versare l’imposta patrimoniale del 2×1000
    • Costruire una base documentale per eventuali verifiche in futuro

    Il valore da inserire nel quadro RW deve essere convertito in euro, secondo il valore di mercato e i giorni di detenzione. È irrilevante il fatto di aver realizzato o meno un guadagno: è il possesso stesso a dover essere dichiarato.

    Quadro RT: quando si dichiara la plusvalenza

    Il quadro RT va compilato quando si superano i 2.000 euro di plusvalenze, anche in un’unica operazione. A partire dal periodo d’imposta 2025, con l’eliminazione della franchigia, sarà obbligatorio dichiarare qualsiasi plusvalenza, anche di poche centinaia di euro.

    Nel modello 730 è stato inserito il nuovo quadro T, che permette di gestire la tassazione delle criptovalute direttamente senza dover ricorrere al modello Redditi.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Cosa rischia chi non fa la dichiarazione crypto

    Omettere la dichiarazione delle criptovalute può avere conseguenze importanti:

    • Sanzioni dal 3% al 15% annuo per mancato monitoraggio (quadro RW non compilato)
    • Sanzioni fino al 60% sull’importo non dichiarato per plusvalenze (quadro RT)
    • Blocco di fondi in caso di bonifici bancari non giustificabili

    Con l’entrata in vigore del Regolamento MiCA e le future collaborazioni tra autorità fiscali internazionali, è plausibile un aumento significativo dei controlli.

    Investi in azioni senza commissioni

    Posso regolarizzare gli anni passati?

    Sì, è ancora possibile mettersi in regola grazie alla dichiarazione integrativa, ammessa entro 5 anni. Chi ha presentato almeno una dichiarazione fiscale per altri redditi può inserire retroattivamente i dati crypto mancanti.

    Si può accedere al ravvedimento operoso, che permette di ridurre drasticamente le sanzioni. Tuttavia, chi non ha mai dichiarato nulla non può utilizzare questa procedura e dovrà attendere eventuali nuove sanatorie.

    Zone grigie e incertezze normative: attenzione alle interpretazioni

    Alcuni temi sono ancora poco chiari, anche tra i professionisti:

    • USDT è fiscalmente rilevante? Attualmente no, ma si attendono chiarimenti ufficiali.
    • Come tassare staking, earn, airdrop? Le interpretazioni variano: i proventi da detenzione si tassano al momento della ricezione, mentre gli airdrop potrebbero essere considerati a costo zero.
    • Il bridge tra blockchain genera tasse? In linea di principio no, ma può creare problemi di ricostruzione dei costi.

    Ogni operazione andrebbe valutata singolarmente, preferibilmente con l’assistenza di un consulente esperto.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    Domande e Risposte (FAQ)

    Domane e Risposte

    Come si pagano le tasse sulle criptovalute in Italia nel 2025?

    Le tasse crypto si pagano applicando un’aliquota del 26% sulle plusvalenze generate dalla cessione a titolo oneroso. Devi indicare gli importi nel quadro RT o nel nuovo quadro T del modello 730.

    Devo pagare tasse crypto anche se ho guadagnato meno di 2.000 euro?

    Sì. Dal 2025 la franchigia viene eliminata. Qualsiasi guadagno da criptovalute è tassabile fin dal primo euro.

    Serve dichiarare criptovalute anche se non le ho mai vendute?

    Sì. Anche in assenza di guadagni, il semplice possesso di crypto va dichiarato nel quadro RW come monitoraggio fiscale.

    Quali criptovalute devono essere dichiarate? Anche USDT o stablecoin?

    Tutte le cripto-attività estere vanno inserite nel quadro RW. Anche le stablecoin come USDT sono soggette a monitoraggio, anche se non sempre producono plusvalenze.

    Cosa succede se non dichiaro le criptovalute nel 2025?

    Rischi sanzioni dal 3% al 15% per mancato monitoraggio e fino al 60% per plusvalenze non dichiarate. Inoltre, potresti avere problemi bancari in caso di bonifici non giustificabili.

    Quando conviene usare la rivalutazione crypto al 18%?

    È utile se il valore d’acquisto delle crypto è basso o non documentabile. Permette di aggiornare il prezzo d’ingresso e ridurre la tassazione futura.

    Cosa inserisco nel quadro RW per le criptovalute?

    Devi indicare il valore in euro delle crypto detenute, calcolato sulla base del valore medio o di mercato al 31 dicembre, tenendo conto dei giorni di possesso.

    Posso usare le minusvalenze crypto per risparmiare sulle tasse?

    Sì. Le minusvalenze possono compensare le plusvalenze da altre crypto o strumenti finanziari nello stesso anno o nei 4 successivi.

    Come funzionano le tasse crypto su staking, airdrop ed earn?

    I proventi da staking ed earn sono tassabili al momento della ricezione come redditi diversi. Gli airdrop sono generalmente considerati a costo zero e tassati alla cessione.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come Investire nelle Criptovalute nel modo Migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel settore delle Criptovalute che è sempre in costate fermento e movimento.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio. Non parliamo solo Bitcoin, Ethereum o delle prime della classe, ma di tutte le opportunità offerte dalle Migliori Criptovalute presenti sul mercato.

    Investire nelle criptovalute con le giuste competenze e conoscenze può aiutarti a cambiare la tua vita per sempre, ed è quello che vorremmo per te!

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo le Criptovalute e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker