3 Dicembre, 2023
spot_img
Altro
    CriptovaluteTutto quello che c'è da sapere sulla Fusione di Ethereum

    Tutto quello che c’è da sapere sulla Fusione di Ethereum

    Ad agosto, è prevista la transizione di Ethereum dal proof-of-work al proof-of-stake nota come fusione. Potrebbe trattarsi di uno degli eventi più influenti nella storia delle criptovalute, avendo un impatto su Ethereum sia tecnicamente che economicamente.

    Da quando hanno rilasciato il primo white paper di Ethereum (ETH) nel 2014, gli sviluppatori di questa crypto hanno esplicitamente raccontato il loro desiderio di adottare la proof-of-stake invece della proof-of-work, ma a causa di difficoltà tecniche, fino ad ora, questo non è stato possibile.

    Tuttavia, il passaggio di Ethereum dal proof-of-work al proof-of-stake, noto come “la fusione“, è ora più vicino che mai. In questi giorni è previsto il primo test pubblico della fusione dopo che già sono stati effettuati altri sette test minori. Se le cose andranno come previsto, è ragionevole prevedere che la fusione avverrà ad agosto. Alla luce di questo appuntamento, esaminiamo i modi in cui cambierà Ethereum, sia dal punto di vista tecnico, sia da quello economico.

    Leggi anche: Dove investire oggi? Meglio acquistare Bitcoin o Ethereum?

    Da minatori a staker

    Il cambiamento più sostanziale è il passaggio dal proof-of-work al proof-of-stake, ovvero del metodo con cui la rete verifica le transazioni. Invece dell'enorme potenza di calcolo messa a disposizione della rete dai minatori, saranno i possessori di Ether a verificare direttamente le transazioni. Ciò significa che i possessori avranno la possibilità di utilizzare il proprio Ether come garanzia per poter verificare le transazioni, in gergo: di mettere in stake il proprio Ether.

    In cambio riceveranno le commissioni di transazione insieme ad un tot per aver garantito la transazione in maniera sicura. Ecco, dunque, che sarà generato l'Ether di nuova emissione.

    Con il proof-of-stake, la principale caratteristica di sicurezza è che gli staker possono essere tagliati. Nel caso in cui la rete determini che uno staker si è comportato in modo non etico, ad esempio, tentando di invertire le transazioni, la rete può escluderlo da transazioni future.

    Più rispettoso dell'ambiente

    Quando sarà implementato, il proof-of-stake, Ethereum ridurrà il consumo di energia di circa il 99,95%. Per capire perché dobbiamo ancora considerare le differenze tra i meccanismi di consenso.

    Per quanto riguarda Ethereum, al momento viene finalizzato un nuovo blocco ogni 13 secondi circa. In questi 13 secondi, ogni minatore combatte per essere quello che finalizza il blocco. Ciò comporta l'applicazione della potenza di calcolo e quindi richiede elettricità. Tuttavia, alla fine, è solo un miner che finalizza il blocco e verifica le transazioni, anche se altri miner hanno speso un'enorme quantità di energia per lo stesso blocco.

    In termini di proof-of-stake, un “validatore” viene scelto casualmente per finalizzare un blocco in base alla propria quantità di Ether puntata. Ciò accade prima del blocco, quindi nessun altro staker sta cercando di finalizzare lo stesso blocco, riducendo in definitiva il consumo energetico di Ethereum di circa il 99,95%.

    Un’economia migliore

    Dal momento che l'energia richiesta per verificare le transazioni su Ethereum diminuisce drasticamente, anche il costo della sicurezza può diminuire enormemente.

    Con il proof-of-work, il costo della sicurezza di Ethereum ammonta a circa 5,4 milioni di Ether all'anno. Ciò significa che 5,4 milioni di nuovi Ether vengono emessi ogni anno per l'attuale fornitura di circa 120 milioni di Ether per incoraggiare i minatori a verificare le transazioni. A fusione avvenuta, il costo della sicurezza scendebbe a circa 0,5 milioni di Ether all'anno.

    Si tratta di un'ampia riduzione dell'inflazione di Ethereum, che potrebbe persino renderlo deflazionistico poiché si prevede che i costi di transazione pagati supereranno il costo della sicurezza. Nel tempo, ciò potrebbe comportare uno shock dell'offerta perché il mercato è abituato ad assorbire 5,4 milioni di Ether di nuova emissione all'anno, ma all'improvviso potranno essere emessi solo circa 0,5 milioni di Ether.

    Più o meno scalabile?

    Per impostazione predefinita, la fusione non rende Ethereum significativamente più scalabile. Se la fusione va a buon fine, essa ridurrà la dimensione del blocco da circa 13 a 12 secondi ma manterrà la stessa dimensione del blocco. Ciò alla fine porta a un aumento della produzione transazionale del 7,5%, ma non molto di più.

    Sulla base del programma attuale, Ethereum migliorerà in modo significativo la scalabilità nel 2023. È inteso che le catene di blocchi vengano implementate qui, cosa che migliorerà enormemente la scalabilità di Ethereum e forse richiederà ancora meno hardware per verificare le transazioni.

    Ulteriori approfondimenti: Cosa devi sapere sulla Fusione di Ethereum (The Merge ETH)

    Altri impatti

    La fusione non avrà alcun impatto su Ethereum con altri mezzi sostanziali. In primo luogo, non è previsto che influisca o richieda ai possessori di Ether di assumere una posizione attiva. La fusione avverrà senza che se ne accorgano. In secondo luogo, non dovrebbe influenzare i token o le applicazioni decentralizzate che attualmente utilizzano Ethereum. Ciò significa che i token distribuiti e gli smart contract su Ethereum dovrebbero funzionare come sempre.

    In ogni caso, sebbene gli sviluppatori di Ethereum abbiano lavorato alla fusione per anni, questo processo può rivelarsi negativo o essere ulteriormente ritardato. Proprio come tutto ciò che riguarda le crypto.

    Mads Eberhardt, Cryptocurrency Analyst per BG Saxo. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Scarica l'ebook su Bitcoin Scarica l'ebook su Bitcoin
    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L'opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l'opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Come Investire in Oro

    Come Investire in Oro. La Guida Completa di Dove Investire

    L'oro è un'opzione di investimento sicura e stabile? Scopri i vantaggi e gli svantaggi di investire in oro, le forme di investimento disponibili , le strategie e implicazioni fiscali in Italia

    Come Investire in Azioni in Italia nel 2023

    Come si fa a investire in azioni in Italia? Tutto quello che devi sapere in questa guida completa agli investimenti azionari
    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori
    Migliori ebook Gratuiti sul Trading in italiano

    Dove trovare i Migliori ebook Gratuiti sul Trading in italiano

    Sei alla ricerca migliori Ebook sul trading Gratuiti? Abbiamo raccolto una serie di Guide al Trading in formato PDF che includono le basi, le strategie più utilizzate e i migliori consigli
    Le Migliori Azioni IA che Non Puoi Ignorare

    Intelligenza Artificiale. Le Migliori Azioni IA che Non Puoi Ignorare

    L'Intelligenza Artificiale si sta dimostrando l’opportunità di investimento più grande del 2023. Scopri le migliori azioni IA
    I Migliori ETF Vanguard

    I Migliori ETF Vanguard. Scopri i Segreti dell’Investitore Intelligente

    Scopri i migliori ETF Vanguard per un portafoglio solido e diversificato. Sfrutta la potenza dell'investimento passivo offerto dagli ETF per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.

    MIGLIORI BROKER

    EightcapXTBeToroIGDegiroMigliori Broker