3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteEthereum e Bitcoin. Il mondo delle criptovalute è cambiato. Cosa sapere e...

    Ethereum e Bitcoin. Il mondo delle criptovalute è cambiato. Cosa sapere e dove investire

    Molti ne hanno già sentito parlare, per altri è una novità, una cosa è certa, la criptovaluta Ether, la valuta digitale ufficiale di Ethereum (ETH), è oggi una realtà e le sue quotazioni/performance ne dimostrano il successo. A soli tre anni dalla sua uscita, Ethereum mostra una crescita eccezionale in termini di valore di mercato e di capitalizzazione.

    La crescita dimostrata da Ethereum negli ultimi anni è fenomenale e molti si chiedono se possa superare il Bitcoin. Non è facile prevedere se questo possa accadere, e anche se è difficile che questo possa accadere, una cosa è certa, la domanda di Ethereum è destinata a crescere.

    Scarica l'ebook su Bitcoin Scarica l'ebook su Bitcoin

    Ethereum: Cosa sapere e dove investire

    Indice dei contenuti

    Che cosa è Ethereum

    Come descritto su Wikipedia, Ethereum è una piattaforma decentralizzata del Web 3.0 per la creazione e pubblicazione peer-to-peer di contratti intelligenti (smart contracts) creati in un linguaggio di programmazione Turing-completo.

    Per poter girare sulla rete peer-to-peer, i contratti di Ethereum “pagano” l’utilizzo della sua potenza computazionale tramite una unità di conto, detta Ether, che funge quindi sia da criptovaluta che da carburante. In altre parole, contrariamente a molte altre criptovalute, Ethereum non è solo un network per lo scambio di valore monetario ma una rete per far girare contratti basati su Ethereum. Questi contratti possono essere utilizzati in maniera sicura per eseguire un vasto numero di operazioni: sistemi elettorali, registrazione di nomi dominio, mercati finanziari, piattaforme di crowdfunding, proprietà intellettuale, etc…

    Definire Ethereum una moneta digitale è errato perché la moneta vera e propria si chiama Ether e questa gioca un ruolo fondamentale all’interno del sistema, non solo limitandosi ad essere usata come mezzo monetario ma il suo utilizzo è strettamente legato alla vita stessa del Ethereum. Con assoluta certezza possiamo capire che questa criptomoneta è un progetto molto ambizioso che a differenza delle altre monete digitali non si limita a creare quel classico mercato di scambi monetari ma vuole cercare anche di regolare il sistema attraverso il metodo dei contratti, una vera e propria novità.

    Ethereum e Bitcoin

    L’Ethereum indubbiamente nasce prendendo spunto dalla prima moneta digitale, il Bitcoin, ma è sbagliato definirla un clone perché va ben oltre allo standard di tutte le altre monete, non solo nel suo utilizzo ma anche nella sua logica.

    Il Bitcoin è una valuta digitale, mentre Ethereum è una piattaforma pubblica blockchain per l’esecuzione di smart contracts decentrati. Tuttavia, Ethereum ha anche una propria criptovaluta denominata Ether, che è sicuramente paragonabile al Bitcoin.

    Ethereum prende spunto da Bitcoin, ma che la “mixa” con tutta una nuova serie di servizi che sono basati sulla piattaforma “Blockchain”.

    Gli Ether (eth) sono delle monete digitali emesse in quantità limita e con un tasso di emissione legato a formule matematiche, rispetto a Bitcoin il futuro dell’inflazione di Ethereum non è ancora definito, non è stata ancora fatta la scelta politica se fare inflazionare gli ether all’infinito pur con un tasso bassissimo di inflazione oppure fissare un tetto.

    Detta così la questione appare brutta, in realtà è una scelta saggia, gli sviluppatori di Ethereum non hanno l’arroganza di credere che cosa riservi il futuro, e in particolare potrebbe rendersi necessario (in futuro) di mantenere un adeguato tasso di inflazione per sostenere la rete attraverso il premio ai miners e eventualmente a chi tiene i wallet on line per un certo tempo (POS). Uno dei punti più affascinati di bitcoin è il suo essere limitato, tuttavia ad oggi non sappiamo se questo punto di forza alla lunga non diventi un punto di debolezza.

    Ad oggi l’inflazione di Ethereum è di circa 50.000 nuovi eth al giorno, ovvero più di 25 milioni di eth all’anno su un totale di 93.855.386,56 eth (qui per le statistiche in real time) (Aggiornato al 08 agosto 2017).

    La storia di Ethereum

    Il suo sviluppo è iniziato a fine 2013 ma il suo concetto era stato già pensato verso gli inizi dell’anno dal suo creatore Vitalik Buterin.

    La sua idea era quella di creare un sistema intelligente che potesse funzionare attraverso l’utilizzo dell’unità di conto (Ether) pagati con la realizzazione a termine dei contratti (Smart Contracts).

    Ethereum non è la criptomoneta ma è la struttura del sistema che funziona attraverso l’Ether (ETH) e l’ether è il carburante che permette il suo funzionamento, quindi senza l’utilizzo di ETH, l’Ethereum non funziona.

    L’ideale teorico perfetto per rappresentare questa criptomoneta è una struttura senza un vero padrone, o meglio il sistema funziona in base a ciò che è stato scritto all’interno del suo codice, quindi nessuno potrebbe alterare il suo funzionamento a suo piacimento per un ipotetico strappo alla regola, tuttavia non è perfetto.

    Ethereum: Vantaggi e svantaggi

    Ethereum non è perfetta in quanto sono emersi già i primi bug che addirittura hanno compromesso il suo corretto funzionamento di cui uno ha gettato un’ombra sull’affidabilità del sistema. In questo momento ETH è in fase di evoluzione e perfezionamento, da ciò si può dedurre che non abbiamo davanti un progetto sicuro e stabile ma è ancora acerbo per poterlo utilizzare a pieno delle sue funzioni.

    I vantaggi indubbiamente sono delle vere e proprie novità

    • Stipulare contratti con un sistema decentralizzato, quindi in via teorica il sistema sarà totalmente parziale e non potrà favorire un soggetto piuttosto che un altro
    • Se la moneta (ETH) è il carburante dell’ethereum non avrebbe senso se questo fosse in mano a pochi.
    • In questo momento l’ecosistema ETH è gestito per forza da qualcuno ma le scelte che vengono prese innanzitutto sono democratiche e totalmente trasparenti.

    Ethereum e il trattamento fiscale

    Ethereum è una realtà che sempre più persone imparano a conoscere, quello che invece molti non sanno è il trattamento fiscale della cripto valuta.

    Per capire se è necessario pagare le tasse o no, ci viene in aiuto la stessa Agenzia delle Entrate che con la risoluzione n. 72 del 02 settembre 2016, chiarisce che:

    • sono esenti dall’Iva le operazioni di cambio di Bitcoin svolte dagli operatori del mercato (rientrano tra le operazioni relative a banconote e monete);
    • per i clienti persone fisiche, che detengono i Bitcoin al di fuori dell’attività d’impresa, si tratta di operazioni a pronti che non generano redditi imponibili perché manca la finalità speculativa;

    Quindi gli operatori non sono tenuti agli adempimenti tipici dei sostituti d’imposta. L’Agenzia delle Entrate, può sempre richiedere, in sede di controllo, le liste della clientela per le opportune verifiche, niente altro.

    Quotazioni in tempo reale di Ethereum


    Fai Trading su Criptovalute con un Broker regolamentato

    Dove investire in Ethereum

    Una delle soluzioni migliori per iniziare ad investire in Ethereum è attraverso il trading online. Grazie agli strumenti messi a disposizione dai Broker online è possibile gestire il rischio, investire piccoli importi, investire a leva e altro ancora.

    Questi i migliori Broker su cui investire su Ethereum e altre criptovalute:

    Broker Caratteristiche Inizia
    Avatrade Licenza MiFID, FCA, ASIC
    Trading automatico e compatibilità EA
    Formazione professionale
    apri ora
    XTB Licenza FCA, CySEC, KNF
    Piattaforma professionale
    Affidabilità e supporto
    apri ora
    IG Licenza FCA, BaFin, Consob
    50 anni sul mercato
    CFD, Certificati a Leva e Turbo24
    apri ora
    eToro Licenza CySEC, FCA, ASIC
    CopyTrader
    Deposito minimo 50€
    apri ora
    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.

    Il trading su Ethereum

    Il trading su Ethereum funziona nello stesso modo del trading classico. Si può vendere o comprare in base alla propria scelta o strategia. Il movimento nella direzione scelta porterà un profitto, al contrario una perdita.
    Come avviene in tutte le piattaforma di trading, il trader ha la possibilità attraverso semplici comandi impostare un livello di protezione o un target.

    Se si dispone di una strategia di trading è possibile utilizzarla anche nel trading su Ethereum sempre con le dovute precauzioni e prove. Prove che possono essere eseguite attraverso un conto demo senza cosi rischiare di perdere il proprio denaro. Diversamente è possibile operare con denaro attraverso un conto di trading reale e sfruttare i movimenti dei prezzi ottenere dei profitti (o perdite) reali.

    Conclusioni

    Nei prossimi mesi è possibile aspettarsi una esplosione delle quotazioni dei Ethereum.

    Ci si aspetta anche uno sviluppo esponenziale dell’ecosistema per utilizzare Ethereum come valuta corrente.

    La enorme superiorità in termini di utilizzo potenziale di Ethereum rispetto a Bitcoin (e l’orientamento al mercato dei suoi sviluppatori) non deve tuttavia distrarre dai rischi che ci sono e riguardano soprattutto la giovinezza del progetto.

    È importante fare attenzione e valutate i rischi in base a voi stessi non a quello che fanno gli altri. La responsabilità e individuale.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker