Elon Musk ha rivelato che Tesla interromperà tutte le transazioni BTC a causa di preoccupazioni ambientali. La società è pronta a guardare a criptovalute più efficienti dal punto di vista energetico. Quale criptovaluta ‘verde’ è probabile che Tesla aggiunga per i pagamenti?
Il 13 maggio, Elon Musk ha causato onde d’urto sui mercati delle criptovalute rivelando che Tesla non accetterà più alcun pagamento in Bitcoin per le auto fino a quando l’estrazione di Bitcoin non diventerà più sostenibile dal punto di vista ambientale.
Musk osserva che mentre Tesla attende che Bitcoin passi all’energia rinnovabile, l’azienda esaminerà ‘altre criptovalute‘ che utilizzano meno dell’1% dell’energia di Bitcoin per transazione.
Il tweet ha mandato gran parte della comunità crittografica in una frenesia di speculazioni su quali altre risorse crittografiche Tesla potrebbe scegliere.
L’influencer social ‘The Cryptic Poet‘, ha detto ai suoi follower su Twitter che prevede che Tesla ‘utilizzerà ETH o XRP‘.
Secondo un’analisi dei data center di TRG, si stima che Bitcoin richiede in media circa 700 kilowattora, o KWh, per transazione. Sebbene utilizzi ogni anno circa la stessa quantità di energia dei Paesi Bassi, la sua impronta di carbonio annuale è più vicina a quella di Singapore secondo Digiconomist, presumibilmente a causa dell’uso di energia rinnovabile a basso costo per una parte considerevole del settore minerario.
Quale criptovaluta ‘verde’ è probabile che Tesla aggiunga per i pagamenti?
Ethereum
Ethereum consuma circa 62,56 KWh per transazione. La rete Ethereum è attualmente protetta utilizzando lo stesso metodo di consenso inefficiente dal punto di vista energetico di Bitcoin – Proof-of-Work o PoW. Digiconomist stima che l’impronta di carbonio annuale della rete Ethereum sia paragonabile a quella del paese Sudan.
Tuttavia, questi problemi dovrebbero essere risolti con l’imminente transizione della rete all’ETH 2.0, che introdurrà Proof-of-Stake, o PoS. Secondo Nimbus, si stima che il consenso PoS sia il 99% più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al PoW.
All’inizio di questo mese il collaboratore di Rocket Pool Joe Clapis ha dimostrato il punto eseguendo 10 validatori Eth2 per 10 ore sul suo prato davanti utilizzando un power bank e un disco rigido collegato a un Raspberry Pi.
Ma tutte le catene Proof-of-Stake sono probabilmente il 99% più efficienti di Bitcoin, quindi Tesla potrebbe praticamente sceglierne una qualsiasi, da Solana a Cardano, e tutto il resto.
Ti potrebbe interessare: Dovresti investire in Ethereum in questo momento?
Stellar
Stellar Lumens (XLM) segue anche il modello di XRP poiché tutti i suoi gettoni sono stati coniati alla stessa genesi. La rete utilizza anche lo Stellar Consensus Protocol, o SCP, su cui fare affidamento per l’autenticazione delle transazioni che, secondo quanto riferito, richiedono meno energia rispetto ai modelli di stake PoW e PoS.
Algorand
Algorand potrebbe essere un contendente. Non solo funziona con Pure Proof-of-Stake, ma il 22 aprile il team ha annunciato che la sua blockchain è diventata completamente carbon neutral. Algorand ha anche collaborato con la società spagnola di tecnologia delle pinne, ClimateTrade, che sta costruendo un mercato di CO2 che consente alle aziende di monitorare le loro emissioni nel perseguimento di ampi obiettivi sostenibili. Le aziende lavoreranno insieme per implementare un oracolo di sostenibilità per rendere la rete carbon-negative.
Dogecoin
Il Dogecoin preferito di lunga data di Elon Musk potrebbe essere il preferito in questa gara. La moneta meme in realtà trasporta gran parte del suo mining sulla rete Litecoin, che utilizza Proof-of-Work. Ma mentre il mining di Bitcoin impiega l’ultra complesso algoritmo SHA-256, Dogecoin e Litecoin vengono estratti utilizzando Scrypt, che è efficiente dal punto di vista energetico e più veloce (anche se notevolmente meno sicuro). È interessante notare che, mentre i data center TRG mettono l’utilizzo di energia di LTC a 18,522 KWh per transazione, si stima che Dogecoin utilizzi solo 0,12 KWh per transazione.
Musk potrebbe aver stato colpito tali stime, e ha pubblicato un sondaggio su Twitter questa settimana chiedendo se Tesla dovesse iniziare ad accettare pagamenti Dogecoin. Questo il risultato dopo poche ore:
Ti potrebbe interessare: Dogecoin ha il potenziale per diventare una criptovaluta milionaria?
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.