3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteLe Criptovalute possono proteggere i tuoi soldi dall'inflazione?

    Le Criptovalute possono proteggere i tuoi soldi dall’inflazione?

    L’investimento in criptovalute può proteggere dall’inflazione? I principali token come Bitcoin ed Ethereum possono sostituire l’oro come scelta per gli investitori in cerca di un “rifugio sicuro”?

    L’inflazione è una delle principali preoccupazioni finanziarie che gli investitori e i consumatori si sono trovati ad affrontare seriamente quest’anno. Una situazione che ha spinto gli investitori verso asset alternativi o “rifugi sicuri” per proteggere i propri fondi e proteggersi dall’inflazione. E le criptovalute sono emerse come una scelta popolare per molti investimenti durante i periodi di alta inflazione, ma come fanno gli investitori a scegliere quali token acquistare?

    ⭐️ Argomento Criptovalute e Inflazione
    💰 Tipologie di informazioni Investire in criptovalute
    ✅ Criptovalute selezionate Bitcoin, Ethereum, Ripple, Binance Coin
    👉 Dove Investire Migliori Broker

    Negli ultimi tempi i mercati finanziari hanno dovuto affrontare tempi piuttosto turbolenti. La guerra in Ucraina, la pandemia di coronavirus e la crisi energetica hanno innescato molte reazioni in tutto il mondo e si sono aggiunti a quella che già stava aumentando l’inflazione in Europa e negli Stati Uniti. Sebbene i diversi mercati siano stati influenzati in modi diversi, l’attuale situazione economica ha fatto sì che gli investitori dovessero riconsiderare le proprie strategie.

    Qui di seguito daremo un’occhiata più da vicino a come l’inflazione colpisce gli investitori e come le criptovalute si possono comportare come una copertura contro di essa. Presenteremo anche alcuni suggerimenti per i token che riteniamo siano buone opzioni se decidi di utilizzare le criptovalute come investimento per cercare di battere l’inflazione.

    Prima di continuare la lettura, devi sapere che con AvaTrade hai accesso diretto alle principali borse mondiali, piattaforme intuitive e strumenti professionali pensati per ogni livello di esperienza. Con AvaTrade puoi mettere alla prova le tue strategie in un ambiente privo di rischi con un conto demo gratuito e con la tranquillità di un broker regolamentato a livello globale.
    Visita www.avatrade.it, apri il tuo conto e approfitta di supporto dedicato, strumenti all’avanguardia e una sicurezza operativa di alto livello.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Che cos’è l’inflazione?

    Prima di approfondire le opzioni di investimento in criptovalute per proteggerci dall’inflazione, dovremmo probabilmente prenderci un momento per guardare esattamente cos’è l’inflazione. Nel senso più semplice, l’inflazione si ha quando i prezzi dei beni salgono, rendendo sostanzialmente il contante meno prezioso in termini di potere d’acquisto. Di solito è espresso in percentuale.

    Per fare un semplice esempio di come l’inflazione influisca sulle cose, immagina di spendere 10 euro a settimana per acquistare pane a 1 a baguette. A questo prezzo puoi comprare dieci baguette. Tuttavia, se il prezzo della pane aumenta a 1,25 euro, all’improvviso i tuoi 10 euro ti compreranno solo otto baguette. Ciò significa che il potere d’acquisto del tuo euro è diminuito. Naturalmente, un’inflazione del 25% sarebbe piuttosto significativa, per non dire allarmante, ma si ha l’idea.

    Come viene misurata l’inflazione?

    L’inflazione non riguarda un solo prodotto o servizio alla volta, quindi per misurarlo nel tempo, organismi come Eurostat calcola mensilmente l’inflazione al consumo nell’area dell’euro tenendo  traccia dei prezzi di una gamma diversificata, o “paniere”, di articoli per fornire una cifra complessiva per l’inflazione.

    Nel calcolo dell’inflazione si tiene conto di tutti i beni e servizi consumati dalle famiglie, fra i quali figurano:

    • generi di uso quotidiano (ad esempio alimentari, giornali, benzina)
    • beni durevoli (ad esempio capi di abbigliamento, computer, lavatrici)
    • servizi (ad esempio affitto dell’abitazione, servizi di parrucchiera, assicurazioni)

    Gli articoli selezionati fungono da campione per darci un’immagine di quanto i prezzi stanno aumentando (o diminuendo) nel complesso.

    Interessi sul conto

    Perché l’inflazione è un problema?

    Gli economisti generalmente ritengono che una certa inflazione sia una cosa positiva, poiché significa che la produzione di un paese rimane elevata. Se l’inflazione è troppo bassa, o inesistente, è stato suggerito che ciò comporterebbe una minore domanda di beni e una riduzione dei prestiti e dei prestiti, che a sua volta ridurrebbe la spesa dei consumatori.

    L’Europa fissa un tasso di inflazione target del 2%. Tuttavia, nel momento in cui scriviamo, tale cifra supera il 10%, con gli analisti che si aspettavano che aumenterebbe ulteriormente. Questo non è eccezionale per i consumatori, che ora devono pagare di più per i beni. Ma che dire degli investitori?

    Gli investitori hanno ovviamente bisogno che i loro investimenti superino l’inflazione per ottenere rendimenti decenti. Questo mette sotto pressione il loro portafoglio e le scelte di asset. Influisce anche sui prezzi degli asset, poiché molti investitori e trader cercheranno di scaricare gli asset a basso reddito, il che costringerà i loro prezzi a scendere.

    Criptovalute e inflazione

    Quando si tratta di criptovalute, le cose sono diverse, sebbene l’inflazione sia ancora un fattore determinante. In effetti, la maggior parte dei token avrà un meccanismo inflazionistico o deflazionistico incorporato nel proprio codice. Ad esempio, il Bitcoin ha una fornitura di token limitata a 21 milioni e il numero di token rilasciati nel sistema viene dimezzato a intervalli regolari.

    Questo meccanismo serve a controllare l’inflazione di Bitcoin, poiché la sua scarsità aumenta nel tempo, il che significa che, in teoria, il suo valore e potere d’acquisto, di fatto aumentano nel tempo. Altri token, tuttavia, hanno approcci diversi.

    Le criptovalute sono un investimento sicuro?

    Nel corso degli anni, le criptovalute sono state propagandata come sostituto del denaro contante, del futuro del commercio e persino dell’oro digitale. Anche se è giusto dire che nessuno di questi è diventato una realtà, l’attuale turbolenza economica e l’aumento dell’inflazione hanno visto ricominciare la conversazione, in particolare che la criptovaluta è la risposta ai problemi dei mercati finanziari. Ma la criptovaluta è un investimento sicuro durante i periodi inflazionistici?

    Criptovalute vs Contanti

    Poiché le banche centrali continuano ad aumentare i tassi di interesse per cercare di frenare l’inflazione, molte persone pensano che un conto di risparmio sia il posto migliore per i loro fondi. Tuttavia questa è raramente una buona opzione. Come mai? Perché le principali banche non sono state pronte a trasferire tassi di interesse più elevati ai risparmiatori.

    Al momento in cui scriviamo, il tasso di risparmio più alto è pari al 3,25% e questo tasso è disponibile solo a determinate condizioni. Dato che l’inflazione ha superato il 10%, ciò significa che i migliori risparmiatori possono sperare di perdere oltre l’8% del valore reale dei loro risparmi. Pertanto, i conti di risparmio non sono una buona opzione se stai cercando di proteggerti dall’inflazione.

    Le criptovalute, d’altra parte, hanno visto aumenti di prezzo percentuali a quattro cifre negli ultimi anni. Sebbene possano essere notoriamente volatili, alla fine il valore dei principali token è aumentato di anno in anno. Bitcoin è, ovviamente, il miglior esempio di questo.

    Criptovalute vs Azioni

    Un’altra opzione per proteggersi dall’inflazione è il mercato azionario. Le azioni spesso registrano rendimenti migliori rispetto ai tradizionali conti di risparmio e con i siti di investimento al dettaglio che diventano più accessibili, investire in azioni non è mai stato così facile. Tuttavia, gli alti tassi di inflazione danneggiano le azioni poiché la spesa dei consumatori scende, il che inevitabilmente influisce sul valore delle imprese e dell’economia in generale.

    Gli investitori devono solo guardare ai principali mercati per vedere l’effetto di un’inflazione elevata. La maggior parte dei mercati azionari sta andando male, naturalmente, alcuni investitori potrebbero vedere un’opportunità qui poiché il basso prezzo delle azioni attuale è basso e potrebbe essere un buon momento per acquistare.

    Tuttavia, in termini di protezione contro l’inflazione, gli investitori saranno sotto pressione per trovare titoli che possano restituire più del 10%. È improbabile che la maggior parte dei fondi principali riceva questo tipo di rendimenti, forse il 5% o il 6% ma non il 10%. Le criptovalute possono essere più volatili delle azioni, ma negli ultimi anni hanno dimostrato la loro capacità di produrre rendimenti significativamente più elevati.

    Quali tipi di criptovalute possono proteggere dall’inflazione?

    Quando si tratta di copertura contro l’inflazione, gli investitori devono considerare le loro aspettative. Realisticamente, se stiamo cercando di immagazzinare valore, allora è meglio scegliere le criptovalute che hanno generalmente un rischio inferiore. Tale strategia può escludere i token emergenti che hanno il potenziale per produrre enormi rendimenti, ma l’obiettivo qui è preservare il valore.

    Sentimento degli investitori

    Gli investitori istituzionali e mainstream più grandi preferiscono alcune criptovalute rispetto ad altre. È difficile sostenere che Bitcoin sia qualcosa di diverso dalla scelta numero uno per le principali aziende, tra cui Tesla e Coinbase. Avere il sostegno degli investitori tradizionali può di per sé dare stabilità a una particolare criptovaluta e, se non altro, gli investitori più inesperti possono sicuramente prendere appunti dai principali attori quando si tratta di proteggersi dall’inflazione.

    Caso d’uso nel mondo reale

    Se stai pensando di acquistare criptovalute per proteggerti dall’inflazione, o per qualsiasi altro motivo, è sempre importante considerare il caso d’uso del mondo reale di un progetto. Ad esempio, progetti come Dogecoin e Shiba Inu hanno pochissimo valore intrinseco per un particolare settore e i loro prezzi sono in gran parte guidati dalle tendenze della comunità. D’altra parte, Ethereum è il simbolo della catena intelligente numero uno al mondo, il che significa che è probabile che sia sempre molto richiesto.

    Stabilità

    Probabilmente è abbastanza ovvio che la stabilità di una criptovaluta è una considerazione importante per gli investitori che cercano di proteggersi dall’inflazione. Non stiamo parlando solo del prezzo qui – gli investitori devono scegliere progetti che sono consolidati e difficilmente si bloccheranno, riproporranno o sperimenteranno problemi legali – la saga di Terra Luna e Do Kwon è un buon esempio di ciò che gli investitori vogliono evitare. Quando si tratta di stabilità dei prezzi, potrebbero venire subito in mente le stablecoin. Tuttavia, gli investitori dovranno considerare la valuta a cui sono ancorate le stablecoin.

    Scarica l'ebook su Bitcoin Scarica l'ebook su Bitcoin

    Le migliori criptovalute in cui investire durante l’inflazione

    Quella che segue è una selezione di token che riteniamo siano buone opzioni per chiunque cerchi di utilizzare le criptovalute per fare trading durante l’inflazione, in particolare per gli investitori che cercano opzioni di “rifugio sicuro“. Naturalmente, questo elenco non è esaustivo, ma presenta alcune buone opzioni per fare trading durante l’inflazione.

    Bitcoin (BTC)

    Potrebbe essere una scelta ovvia, ma il Bitcoin dovrebbe essere una considerazione importante per qualsiasi portafoglio di investimenti in criptovalute. Nonostante sia la moneta più antica sul mercato, il Bitcoin è ancora all’avanguardia quando si tratta di prezzo e sostegno degli investitori tradizionali.

    Con il rimbalzo del mercato delle criptovalute, il Bitcoin sta aprendo la strada ed è ancora l’opzione migliore per chiunque cerchi di ottenere un’esposizione alla criptovaluta in generale, poiché funge da punto di riferimento per il mercato più ampio.

    Ethereum (ETH)

    Ethereum è una buona opzione per l’acquisto durante l’inflazione in quanto spunta parecchie caselle. Ancora più importante, è la catena intelligente più affermata con un margine considerevole. Molti dei migliori progetti DeFi, Metaverse e Web 3.0 del mondo girano su Ethereum, rendendo Ether uno dei token più richiesti esistenti.

    Gli aggiornamenti in corso e il passaggio al proof-of-stake significano che anche Ethereum sarà in grado di rimanere in stretta concorrenza con le nuove catene intelligenti, nonostante sia stato lanciato nel 2016.

    Ripple (XRP)

    Conosciuta come la criptovaluta dei banchieri, l’XRP di Ripple è stata un pilastro delle prime cinque criptovalute per capitalizzazione di mercato. È anche uno dei progetti più consolidati in circolazione, essendo stato lanciato per la prima volta nel 2012. Sembra che XRP abbia superato la tempesta delle sue lotte legali con la SEC ed è stato uno dei primi token a riprendersi dopo la recessione che ha colpito il mercato delle criptovalute nella prima metà del 2022.

    Binance Coin (BNB)

    Binance Coin è un altro pilastro delle prime cinque criptovalute per capitalizzazione di mercato. Il token nativo del più grande exchange di criptovalute del mondo, Binance consente agli utenti di ottenere tariffe più convenienti quando acquistano e vendono criptovalute. In quanto tale, è sempre molto richiesto e quando il mercato delle criptovalute è sano, di solito si riflette nel prezzo di BNB. Questo rende BNB un’altra grande opzione per fare trading di criptovaluta durante l’inflazione.

    Come fare trading su criptovalute durante l’inflazione

    Se vuoi fare trading su criptovalute durante l’inflazione, scoprirai che il processo rimane lo stesso di qualsiasi altro momento. La considerazione principale se stai cercando di battere l’inflazione sarà per quanto tempo puoi vincolare il tuo capitale e come qualsiasi token particolare che acquisti si adatta a quella scala temporale.

    L’acquisizione di criptovaluta in sé è relativamente semplice. Devi semplicemente eseguire i seguenti passaggi:

    Scelta del Broker per fare trading su criptovalute

    Scegliere un Broker di criptovalute non è una cosa semplice. Dovrai infatti trovare una struttura che ti potrà supportare negli investimenti, che sia autorizzata ad operare nel nostro Paese e che possa offrirti costi e commissioni adeguate.

    In aggiunta, è necessario scegliere un Broker che piazzi ordini rapidamente, che magari sia lo stesso emittente dei contratti su criptovaluta che vai ad acquistare e che ti offra commissioni ridotte.

    Per una rapida comparazione di tutti i migliori Broker su criptovalute, puoi fare affidamento sulla tabella che ti proponiamo qui sotto:

    Broker Caratteristiche Inizia
    Avatrade Licenza MiFID, FCA, ASIC
    Trading automatico e compatibilità EA
    Formazione professionale
    apri ora
    XTB Licenza FCA, CySEC, KNF
    Piattaforma professionale
    Affidabilità e supporto
    apri ora
    IG Licenza FCA, BaFin, Consob
    50 anni sul mercato
    CFD, Certificati a Leva e Turbo24
    apri ora
    eToro Licenza CySEC, FCA, ASIC
    CopyTrader
    Deposito minimo 50€
    apri ora
    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.

    Criptovalute e inflazione, conclusioni

    Poiché l’inflazione continua a salire, sempre più investitori cercano asset che offrano rendimenti migliori per i loro soldi. Non si può negare che alcune criptovalute hanno il potenziale per offrire rendimenti significativi che superano di gran lunga quelli dei conti di risparmio o persino degli asset tradizionali come azioni e obbligazioni.

    C’è, ovviamente, un rischio sostanziale nell’investimento in criptovaluta, motivo per cui non può essere considerato un “rifugio sicuro” allo stesso modo dell’oro o di alcune altre materie prime. Ma per gli investitori che cercano di assumersi tale rischio, la crescita del mercato delle criptovalute ha sicuramente il potenziale per superare l’inflazione.

    Ovviamente, è importante che gli investitori scelgano token giusti, poiché alcune offrono più potenziale di altre e anche più stabilità, in termini comparativi. I suggerimenti che abbiamo dato sopra sono tutte buone opzioni per costruire qualsiasi portafoglio di investimenti in criptovalute, ma sono particolarmente adatti se stai cercando di scambiare criptovalute durante l’inflazione.

    Scarica l'ebook su Bitcoin Scarica l'ebook su Bitcoin

    Domande frequenti su criptovalute e inflazione

    Le criptovalute possono proteggersi dall’inflazione?

    Poiché l’inflazione continua a salire, molti investitori cercano investimenti che potrebbero offrire rendimenti più significativi, anche se ciò significa assumersi un po’ più di rischio. Le criptovalute sono più che adatte a questo, poiché in alcuni casi sono note per offrire una crescita a quattro cifre. Resta da vedere se supereranno l’inflazione nei prossimi anni, ma si potrebbe sostenere che hanno una possibilità migliore rispetto alla maggior parte degli asset tradizionali.

    Come posso battere l’inflazione con le criptovalute?

    Per battere l’inflazione, è necessario trovare un investimento che offra rendimenti a un tasso più elevato. Dato che l’inflazione in Europa ha superato il 10%, questa non è un’impresa facile. Gli investitori dovranno identificare le criptovalute che hanno un potenziale di crescita significativo. Inoltre, dovranno scegliere token che potrebbero trattenere eventuali guadagni: non ha senso battere l’inflazione se poi perdi i tuoi guadagni quando il prezzo di una moneta crolla.

    Le criptovalute sono un investimento migliore delle azioni?

    Alcuni titoli offrono un investimento più stabile rispetto alle criptovalute, ma il più delle volte offriranno rendimenti inferiori. In alternativa, ci sono alcuni titoli più rischiosi che hanno il potenziale per offrire rendimenti maggiori, ma potrebbero anche crollare. Sebbene il mercato delle criptovalute sia altamente volatile, i migliori token nello spazio tendono a riprendersi dalle flessioni del mercato e spesso si muovono in modo incongruo con il mercato azionario, il che li rende un ottimo complemento alle azioni in un portafoglio di investimenti diversificato.

    Come posso acquistare criptovalute?

    Se stai cercando di avviare un portafoglio di investimenti in criptovalute, la buona notizia è che acquistare token è relativamente facile. Tutto quello che devi fare è aprire un conto con un Broker o un exchange, come eToro, XTB o Binance. Sarai quindi in grado di acquistare e vendere criptovaluta con il semplice tocco di un pulsante, oltre a gestire il tuo portafoglio in trasparenza.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Fonte Immagine di testata: Depositphotos

    [yasr_overall_rating size=”medium”]

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker