3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteLe criptovalute sono in una bolla enorme e questo dato lo conferma

    Le criptovalute sono in una bolla enorme e questo dato lo conferma

    Bitcoin, Ethereum e Dogecoin stanno per crollare? L’intero mondo delle criptovalute sono in una bolla enorme? Questa cifra lo conferma…

    Da oltre un secolo Wall Street non ha rivali a livello di performance. Sebbene si è assistito a brevi periodi in cui le abitazioni e le materie prime come l’oro hanno sovraperformato le azioni, il mercato azionario americano ha superato di gran lunga il rendimento medio annuo di tutte le altre attività nel lungo periodo.

    Ma le cose sono cambiate quando le criptovalute hanno fatto il loro debutto poco più di un decennio fa. Da allora, un certo numero di valute digitali di alto profilo ha fatto ‘schiacciato’ le performance del mercato più ampio e persino dei titoli con le migliori prestazioni.

    Bitcoin, Ethereum e Dogecoin hanno sovraperformato Wall Street

    Ad esempio, Bitcoin (BTC), la più grande criptovaluta al mondo per capitalizzazione di mercato, una volta poteva essere acquistata per meno di 1 dollaro. Oggi, 19 maggio, ci vogliono circa 40.000 dollari per acquistare un Bitcoin (alcune settimane fa il prezzo ha raggiunto addirittura i 63.000 dollari)

    Lo stesso si può dire per Ethereum (ETH) e Dogecoin (DOGE), che completano le tre criptovalute più popolari. A settembre 2015, è stato possibile acquistare un singolo token Ether per circa 0,50 dollari. Questa settimana, quegli stessi gettoni valgono 3.000 dollari (la scorsa settimana Etherum ha registrato il suo massimo storico a 4.300 dollari).

    Per quanto riguarda Dogecoin, potrebbe essere acquistato per 0,0001 dollari (che è un centesimo di penny) solo nel 2015, ma ora costa circa 0,42 dollari (la scorsa settiman il prezzo ha raggiunto quota ,068 dollari). Per il Dogecoin è un rendimento del 420.000% in sei anni.

    L’euforia che circonda queste principali criptovalute varia a seconda della moneta, ma molti condividono un paio di denominatori comuni. Per prima cosa, c’è la forte convinzione che il futuro dei pagamenti risieda nella blockchain, ovvero il libro mastro digitale e decentralizzato responsabile della registrazione delle transazioni senza la necessità di un fornitore di terze parti.

    Nel caso di Bitcoin e Dogecoin, c’è il potenziale per accelerare il lasso di tempo in cui i pagamenti vengono convalidati e regolati. Utilizzare le reti bancarie tradizionali significa attendere fino a una settimana per la convalida e il regolamento dei pagamenti transfrontalieri. Con Bitcoin e Dogecoin, questi accordi possono avvenire rispettivamente in circa 10 minuti e 20 minuti. Si noti che Ether, il token di rete Ethereum, non viene spesso utilizzato come moneta di pagamento, motivo per cui lo escludo da questo aspetto della discussione.

    Dove Ethereum potrebbe entrare in gioco è al di fuori dello spettro finanziario. La blockchain di Ethereum e la sua incorporazione di contratti intelligenti – protocolli che verificano, facilitano o impongono la negoziazione di un contratto – potrebbero rivoluzionare le catene di approvvigionamento globali ed eliminare tracce cartacee difficili da tracciare.

    I tre grandi Bitcoin, Ethereum e Dogecoin vengono anche acquistati dagli investitori come copertura contro quella che è vista come la costante svalutazione del dollaro USA a seguito di una rapida crescita dell’offerta di moneta. Nota che Bitcoin è l’unica grande criptovaluta ad avere una fornitura di token ‘fissa’. Dico ‘fissa’ tra virgolette poiché il consenso della comunità potrebbe sempre aumentare il numero di token. Sebbene improbabile, non è impossibile.

    Infine, il tema comune che questo trio condivide è che tutti gli investitori pubblicizzano la loro maggiore utilità. C’è la percezione che sempre più aziende accettino valute digitali e che le rispettive reti stiano gestendo un numero maggiore di transazioni. Tuttavia, approfondendo questo ultimo punto, troverai una cifra che garantisce virtualmente che queste principali criptovalute siano in una bolla enorme.

    Scarica l'ebook su Bitcoin Scarica l'ebook su Bitcoin

    Cosa ci dice che siamo nel bel mezzo di una grande bolla crittografica

    Una tesi fondamentale per gli ottimisti delle criptovalute è la maggiore adozione di queste monete, sia da parte delle aziende che tramite transazioni blockchain.

    Secondo i dati sulle transazioni giornaliere di BitInfoCharts.com, Ethereum ha registrato un aumento costante dell’utilizzo nell’ultimo anno. Osservando semplicemente un valore di dati di 365 giorni, si calcola una media di circa 1,1 milioni di transazioni al giorno. Nel frattempo, le transazioni giornaliere di Bitcoin non sono cambiate nell’ultimo anno, con la principale valuta digitale che gestisce circa 300.000 transazioni al giorno. Infine, Dogecoin ha avuto alcuni picchi recenti nelle transazioni giornaliere, ma nell’ultimo anno si è avvicinata in media a 50.000 transazioni giornaliere.

    Complessivamente, le tre grandi criptovalute si trovano nelle vicinanze di 1,5 milioni di transazioni al giorno (arrotondate per eccesso) e il loro valore di mercato combinato è di 1,56 trilioni di dollari: Bitcoin (1,07 trilioni di dollari), Ethereum (403 miliardi di dollari) e Dogecoin (83 miliardi di dollari).

    Ma secondo il rapporto Nilson pubblicato nel 2020, nel 2018 ci sono state 368,92 miliardi di transazioni con carta di credito in tutto il mondo per beni e servizi. Si tratta in media di 1,01 miliardi di transazioni al giorno! Tenendo presente che questi dati hanno più di 2 anni, le tre grandi criptovalute rappresentano meno dello 0,15% di tutte le transazioni effettuate su base giornaliera rispetto alle carte di credito.

    Inoltre, Visa e Mastercard, che sono i principali aziende per l’elaborazione dei pagamenti con carta globale, sono stati responsabili di 165,3 miliardi e 90,2 miliardi dei suddetti 368,92 miliardi di pagamenti con carta di credito nel 2018. Questo è il 69% di tutte le transazioni di credito instradato globalmente attraverso una di queste due reti. Tuttavia, Visa e Mastercard hanno capitalizzazioni di mercato sportive di ‘soli’ 504 miliardi di dollari e 366 miliardi di dollari, rispettivamente.

    Anche se non stiamo parlando di un perfetto confronto, la valutazione combinata di Visa e Mastercard (870 miliardi di dollari) è solo il 56% del valore aggregato di Bitcoin, Ethereum e Dogecoin. Tuttavia, Visa e Mastercard hanno gestito 700 milioni di transazioni in tutto il mondo ogni giorno nel 2018, o circa 470 volte più transazioni al giorno rispetto a Bitcoin, Ethereum e Dogecoin gestite su base giornaliera combinata nel corso dell’anno finale.

    Le criptovalute non sono attività a scopo di lucro come Visa e Mastercard, ma avere una valutazione combinata di 1,56 trilioni di dollari e gestire solo una piccola frazione di ciò che Visa e Mastercard sono in grado di fare quotidianamente, dimostra cosa ci troviamo di fronte ad una bolla gigantesca.

    KIT di TRADING professionale!

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker