3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteBitcoin. Aumenta la scarsità in circolazione e quindi il suo valore. Potrebbe...

    Bitcoin. Aumenta la scarsità in circolazione e quindi il suo valore. Potrebbe essere un’occasione irripetibile?

    Solo 1,3 milioni di Bitcoin rimasti negli exchange di criptovalute. Secondo una nuova analisi di CryptoRank, attualmente solo il 6,3% della fornitura totale di Bitcoin si trova sugli exchange.

    Ma cosa significa realmente questa affermazione? Bè, significa che la gente si è accorta dell’importanza, ma soprattutto del valore, di Bitcoin ed è per questo che non ha interesse nel scambiarlo per altri asset finanziari, fare trading esponendosi al rischio di perdita o ad attacchi hacker; nessuno vorrebbe alzarsi la mattina e trovare il proprio portafoglio virtuale vuoto. Per cui e ci si limita a depositare e trattenere (“holdare”) questi asset finanziari in “cold storage” ovvero portafogli (wallet) fisici/reali , non connessi ad internet, per cui più sicuri rispetto agli “hot storage” che sono invece portafogli virtuali, custoditi nel web da exchange centralizzati e/o decentralizzati e quindi più esposti a furti da parte di hacker.

    Ma per trasferire Bitcoin o altre criptovalute su un “cold wallet“( il procedimento è lo stesso) bisogna prima averle, per cui comprarle negli unici posti che ci permettono di entrare in contatto con questo mercato: gli exchange (centralizzati e non), cioè piattaforme che, oltre a mettere a far incontrare domanda e offerta (e quindi compratori e venditori), ci fornisce dei portafogli virtuali chiamati wallet dove poter custodire ed interagire con le nostre cripto valute. Da qui a trasferirle in un wallet fisico, lontano dalla rete, è molto semplice. Queste persone sanno che Bitcoin continuerà a crescere proprio in funzione della sua scarsità, determinata sia dal numero finito di Bitcoin sia dal principio dell’Halving, secondo cui il numero massimo di Bitcoin minati ad ogni ciclo viene dimezzato ogni 4 anni contribuendo ad aumentarne la scarsità in circolazione e la rarità. Per cui il mio Bitcoin o porzione di Bitcoin che sia……ME LA TENGO STRETTA!

    L’offerta di Bitcoin (BTC) si sta prosciugando, registrando minimi mai visti da anni. In un recente tweet di CryptoRank, viene evidenziato come solo il 6,3% dell’offerta totale di Bitcoin, o 1,3 milioni di BTC, sia attualmente detenuto sui crypto exchange.

    La diminuzione dell’offerta non è certamente una novità: la tendenza è ribassista sin dall’ultimo halving di Bitcoin nel 2020, quando la ricompensa per blocco è stata nuovamente dimezzata. La disponibilità di BTC sugli exchange è dunque decrementata lentamente nell’ultimo anno. I wallet degli exchange rappresentavano il 9,5% dell’offerta di BTC nell’ottobre 2020, poco prima dei massimi storici di Natale 2020, per poi scendere al 7,3% a luglio di quest’anno. L’attuale 6,3% è il dato più basso registrato nel 2021.

    È interessante notare come anche il dominio del wallet BTC di Coinbase stia diminuendo. L’exchange americano era solito custodire più BTC di tutte le altre piattaforme messe insieme. Nell’ultimo anno, la sua dominance è scesa dal 50,52% al 40,65%.

    La notizia fa seguito ad una serie di fattori positivi per Bitcoin. In primo luogo, l’offerta di BTC si è congekata per l’inverno, registrando incrementi di 100.000 BTC illiquidi al mese. In sostanza, sempre più BTC sono rinchiusi in cold storage rispetto alla quantità che viene estratta.

    Glassnode, società di analisi on-chain, ha condiviso ulteriori notizie rialziste sul comportamento degli exchange. La media mobile a sette giorni per il volume di afflusso negli exchange di BTC ha appena raggiunto un minimo di 5 mesi di 978,452 BTC, con una tendenza al ribasso settimana dopo settimana, suggerendo che la carenza di offerta sulle piattaforme potrebbe continuare.

    Inoltre, è importante sottolineare che molti investitori retail e diverse aziende detengano i loro BTC sugli exchange, indicando che i BTC liquidi potrebbero essere in realtà persino minori. È risaputo come molti hodler di BTC lascino la custodia delle loro chiavi private agli exchange, invece di trasferire gli asset offline in un wallet personale.

    Non sorprende che Changpeng Zhao, CEO e co-fondatore di Binance, abbia incoraggiato la la pratica di usare “hot storage”, nonostante i diversi sforzi di Bitcoiner come Andreas Antonopolous che ricordano costantemente: “Not your Keys, Not your Bitcoin”, dove infatti le chiavi non sono custoditi direttamente da te ma dagli exchange! A differenza di un “cold storage”…

    Di conseguenza, malgrado 1,3 milioni di BTC giacciono sugli exchange, molti potrebbero non essere “in circolazione”, contribuendo all’offerta illiquida.

    Tuttavia, nonostante le speranze per un “Santa Rally” sulla scia delle analisi rialziste, i ribassisti non sono ancora fuori gioco. Utilizzando i dati di Glassnode, BullRun invest mostra come il 24,6% di tutta l’offerta di BTC sia stata acquistata sopra il prezzo di 47.000 dollari. Ciò suggerisce che circa un quarto dei BTC acquistati a quei livelli di prezzo sono attualmente in perdita.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Michele
    Michele
    Laureato in scienze agrarie, si appassiona di finanza e in particolare alle cryptovalute. Ciò che più lo interessa è la tecnologia sulla quale le cryptovalute si fondano, la blockchain, cercando di capirne le funzionalità e di valutare , quindi, i progetti più promettenti.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker