L’attenzione su Bitcoin è più alta che mai. Dopo una lunga corsa rialzista che ha sorpreso anche gli investitori più esperti, il recente crollo dei prezzi ha aperto scenari incerti. Molti si chiedono se questa correzione sia solo un’occasione d’acquisto, oppure il primo segnale di un’entrata nel bear market.
Dall’altra parte, alcuni analisti ritengono che questa fase sia una semplice fase di consolidamento, necessaria prima di un possibile ritorno al rialzo. Ma quali sono i dati reali? Gli indicatori tecnici e le metriche on-chain forniscono segnali chiari su dove potrebbe dirigersi Bitcoin nei prossimi mesi.
Dobbiamo aspettarci una rottura al rialzo fino a 100.000$, oppure assisteremo a un nuovo test di supporto intorno ai 70.000$? La risposta è nei dati storici, nei volumi di trading e nel comportamento delle istituzioni.
Bitcoin e il Mercato Crypto: Una Correzione Normale o Inizio del Bear Market?
Negli ultimi mesi, Bitcoin ha mostrato una crescita impressionante, ma il recente calo ha riacceso i timori di una possibile inversione di tendenza. La domanda che molti investitori si pongono è se questa sia una correzione temporanea all’interno di un bull market, oppure il segnale di un imminente bear market.
Per rispondere a questa domanda, è essenziale esaminare il contesto storico e i fattori che guidano il mercato in questo momento.
Le Correzioni nei Cicli Rialzisti di Bitcoin
Osservando i precedenti cicli di Bitcoin, si nota che le correzioni del 20-30% sono state una costante, anche nei periodi di forte crescita. Ad esempio:
- Nel bull market del 2017, Bitcoin ha subito almeno sei correzioni superiori al 30%, prima di toccare i 20.000$.
- Nel ciclo del 2020-2021, ci sono stati drawdown tra il 20% e il 40%, ma il prezzo è comunque salito fino al record di 69.000$.
Se questi dati storici sono indicativi, il recente calo di Bitcoin non è necessariamente un segnale di debolezza strutturale. Anzi, potrebbe trattarsi di un movimento di consolidamento, necessario per eliminare posizioni speculative e rafforzare il trend rialzista.
Domanda Istituzionale e ETF su Bitcoin
Uno degli aspetti più rilevanti di questo ciclo di mercato è il crescente coinvolgimento delle istituzioni finanziarie, favorito dall’introduzione degli ETF spot su Bitcoin. Questi strumenti hanno attirato miliardi di dollari, con afflussi consistenti nelle prime settimane dal lancio. Tuttavia, nelle ultime giornate abbiamo assistito a deflussi significativi, con oltre 1 miliardo di dollari in uscita.
Ciò non significa necessariamente che l’interesse istituzionale stia svanendo. Le grandi istituzioni tendono a ribilanciare le loro posizioni, sfruttando le fasi di volatilità per accumulare a prezzi più convenienti. Se gli afflussi dovessero riprendere, potremmo assistere a una nuova ondata di acquisti, con un impatto positivo sul prezzo di Bitcoin.
Regolamentazione e Fattori Esterni
Oltre ai dati tecnici e on-chain, non possiamo ignorare l’impatto della regolamentazione sulle criptovalute.
Negli Stati Uniti, diversi stati hanno recentemente respinto la proposta di creare una Bitcoin Strategic Reserve, segnale che il mondo politico sta ancora valutando con prudenza l’adozione dell’asset digitale nelle finanze pubbliche.
Allo stesso tempo, il settore delle stablecoin, con USDT in prima linea, è sotto pressione. Le recenti dichiarazioni del CEO di Tether, Paolo Ardoino, evidenziano che alcuni legislatori starebbero cercando di limitare l’utilizzo di USDT a vantaggio di alternative più regolamentate, come USDC. Se tali restrizioni venissero implementate a livello globale, potrebbero impattare la liquidità complessiva del mercato delle criptovalute, creando turbolenze anche per Bitcoin.
Analisi On-Chain: Cosa Dicono i Dati di Bitcoin?
Uno degli strumenti più affidabili per interpretare i movimenti di Bitcoin è l’analisi on-chain.
Tra gli indicatori più rilevanti troviamo:
- Realized Loss: misura le perdite realizzate dagli investitori nel momento in cui vendono in perdita. Attualmente, il valore ha raggiunto un picco massimo negli ultimi tre mesi, segnalando un’importante fase di liquidazione.
- Long-Term Holders vs. Short-Term Holders: i Short-Term Holders hanno venduto in massa, registrando perdite significative, mentre i Long-Term Holders mantengono le proprie posizioni. Storicamente, quando i venditori a breve termine escono dal mercato, il prezzo di Bitcoin trova una base solida per ripartire.
- Fear & Greed Index: il mercato è entrato in una fase di paura estrema, una condizione che in passato ha spesso anticipato rimbalzi importanti.
Le istituzioni stanno vendendo? Gli ETF su Bitcoin hanno registrato un forte deflusso negli ultimi giorni, ma i dati dimostrano che la domanda rimane elevata. I movimenti di BlackRock, ad esempio, lasciano intendere che gli investitori istituzionali potrebbero essere in una fase di ribilanciamento piuttosto che di uscita definitiva dal mercato.
Bitcoin a 70.000$ o 100.000$? I Livelli Chiave da Monitorare
Con il prezzo di Bitcoin oscillante tra forti livelli di supporto e resistenza, è fondamentale identificare le zone chiave che potrebbero determinare il prossimo movimento del mercato.
Supporti Critici: Fino a Dove Potrebbe Scendere Bitcoin?
Attualmente, il prezzo di Bitcoin si trova in un’area di grande interesse per i trader. I livelli chiave da tenere d’occhio sono:
- 85.200$ – 87.000$: Questa fascia ha già dimostrato di essere un forte supporto in passato. Se Bitcoin riuscisse a mantenersi sopra questo livello, ci sarebbero buone probabilità di un recupero nel breve termine.
- 80.000$ – 82.000$: Una rottura sotto gli 85.000$ potrebbe spingere il prezzo verso questa fascia. Si tratta di un’area di accumulazione che potrebbe generare un rimbalzo significativo.
- 70.000$ – 75.000$: Se il mercato dovesse entrare in una fase di panico, questa sarebbe la prossima zona di attenzione. Una discesa fino a questi livelli metterebbe alla prova la forza del bull market attuale.
Un elemento cruciale da monitorare è la media mobile esponenziale a 200 periodi, un indicatore che in passato ha rappresentato un solido supporto nei trend rialzisti. Attualmente, Bitcoin si trova vicino a questo valore, il che potrebbe favorire una ripartenza.
Resistenze: Quando Potremmo Rivedere i 100.000$?
Se Bitcoin riuscisse a mantenere la sua attuale struttura rialzista, i target da osservare sono:
- 90.000$ – 92.000$: Questa fascia rappresenta la prima area di resistenza importante. Un superamento di questo livello potrebbe generare una nuova ondata di acquisti.
- 100.000$: Raggiungere questa soglia rappresenterebbe un traguardo storico per Bitcoin. Si tratta di un livello psicologico chiave, che potrebbe attrarre forti prese di profitto.
Un elemento da non sottovalutare è l’open interest nei futures su Bitcoin. Se l’open interest dovesse aumentare rapidamente, potremmo assistere a movimenti violenti, sia al rialzo che al ribasso.
Conclusione: Bitcoin è Davvero in Pericolo?
I dati suggeriscono che la recente correzione di Bitcoin sia perfettamente in linea con le dinamiche osservate nei precedenti bull market. I drawdown tra il 20% e il 30% sono stati una costante nei cicli rialzisti, e il comportamento attuale del mercato non sembra discostarsi da questa tendenza.
Tuttavia, ci sono alcuni elementi che devono essere monitorati con attenzione:
- Gli afflussi e deflussi sugli ETF Bitcoin: Se la domanda istituzionale dovesse riprendere forza, il mercato potrebbe beneficiare di una spinta al rialzo.
- L’evoluzione delle regolamentazioni: L’impatto delle nuove normative sulle stablecoin e sugli investimenti istituzionali potrebbe influenzare la domanda di Bitcoin.
- I livelli tecnici chiave: La tenuta degli 85.000$ sarà fondamentale per determinare la prossima direzione del mercato.
Chi investe nel lungo termine potrebbe vedere questa correzione come una nuova opportunità di accumulo, mentre i trader a breve termine devono prestare attenzione alla volatilità e ai segnali tecnici.
Se Bitcoin riuscirà a mantenere la sua struttura rialzista, il prossimo obiettivo rimane chiaro: 100.000$. Ma se la pressione ribassista dovesse aumentare, il test della fascia tra 70.000$ e 75.000$ diventerebbe uno scenario concreto.
Le prossime settimane saranno decisive per capire se Bitcoin è pronto per una nuova ripartenza o se assisteremo a una fase di consolidamento prolungata.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come Investire nelle Criptovalute nel modo Migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel settore delle Criptovalute che è sempre in costate fermento e movimento.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio. Non parliamo solo Bitcoin, Ethereum o delle prime della classe, ma di tutte le opportunità offerte dalle Migliori Criptovalute presenti sul mercato.
Investire nelle criptovalute con le giuste competenze e conoscenze può aiutarti a cambiare la tua vita per sempre, ed è quello che vorremmo per te!
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo le Criptovalute e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.