3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Comunicati StampaLa Corsa dell'Oro. Investimenti e Opportunità

    La Corsa dell’Oro. Investimenti e Opportunità

    Approfondisci le ragioni dell'aumento del prezzo dell'Oro e le opportunità di investimento nelle azioni dei produttori di Oro, per un portafoglio di investimenti più stabile e redditizio

    La Corsa dell'Oro. Investimenti e Opportunità

    Negli ultimi giorni, il prezzo dell’Oro in dollari USA ha superato il livello di 2.000 dollari,  grazie anche al calo dei rendimenti obbligazionari. Con il rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti più debole del previsto, gli investitori sperano che la Fed possa rallentare il ritmo dei suoi aumenti sui tassi. Attualmente, il metallo prezioso viene scambiato intorno ai 2.025 dollari, il livello più alto da un anno a questa parte. Il rally dell’Oro ha raggiunto il 25% dai minimi di settembre, con un rialzo dell’11% solo quest’anno.

    Anche in Australia, le dinamiche non cambiano. Dopo che la RBA ha mantenuto i tassi di interesse invariati durante la prima riunione di aprile, il prezzo dell’Oro in dollari australiani ha raggiunto il livello più alto della storia, superando i 3.000 AUD e scambiando ora in zona 3.025. I prezzi dei metalli hanno toccato il +23% dai minimi di luglio, incluso il rialzo del 13% di quest’anno.

    Fattori che alimentano la corsa all’Oro

    Banche centrali e acquisti record nel 2023

    La forza del mercato rialzista dell’Oro è dovuta principalmente ai rendimenti obbligazionari in calo e alla previsione di un allentamento della politica monetaria. Le banche centrali stanno acquistando più Oro fisico a causa della continua incertezza geopolitica e dell’aumento dell’inflazione.

    L’indagine del World Gold Council suggerisce che questi due fattori potrebbero supportare una forte domanda nel 2023. Quest’anno, gli acquisti di Oro da parte delle banche centrali sono aumentati, trainati da Turchia, Cina e Kazakistan, che sono i maggiori acquirenti.

    Investi in azioni senza commissioni

    Precedenti storici di rialzi significativi

    Il prezzo dell’Oro ha registrato forti rialzi in tutte le ultime tre occasioni in cui la Fed ha sospeso gli aumenti dei tassi, per poi procedere ad un taglio. Nel 2019, il prezzo dell’Oro è salito del 61% raggiungendo un nuovo massimo del ciclo.

    Stabilità dell’Oro nelle turbolenze del mercato

    Nelle fasi di turbolenza del mercato, l’Oro si è dimostrato generalmente stabile. Ad esempio, nel 2008, quando l’S&P500 ha perso il 43%, l’Oro in dollari australiani è salito del 31% e il prezzo dell’Oro negli Stati Uniti è salito del 6%.

    Oro come diversificazione del portafoglio

    L’Oro tende ad essere visto come un bene rifugio per attutire l’impatto degli storni del mercato e può migliorare la qualità del proprio portafoglio di investimenti.

    La teoria di Harry Markowitz, premio Nobel per l’economia, mostra come ottenere i migliori rendimenti in un portafoglio combinando asset con una relazione negativa tra loro. Il suo lavoro continua ad essere molto apprezzato ancora oggi.

    Focus sulle azioni dei produttori di Oro

    Gli analisti raccomandano che l’Oro dovrebbe sempre far parte di un portafoglio diversificato, indipendentemente dall’orizzonte temporale degli investitori. Alcuni suggeriscono un’allocazione sull’Oro pari al 5-15%. Oltre all’investimento diretto, si possono considerare i titoli di società il cui core business è l’estrazione del metallo prezioso.

    Generazione di flussi di cassa e riduzione dei costi

    La generazione di flussi di cassa delle società estrattive è notevolmente aumentata, il che può potenzialmente supportare la futura crescita del prezzo delle azioni. I maggiori costi dei produttori di Oro sono manodopera, carburante diesel e costi dei materiali da costruzione. Tuttavia, tutti questi costi sono diminuiti drasticamente in termini di dollari australiani, in particolare i costi dell’acciaio.

    Opportunità nei produttori di Oro australiani

    Nell’agosto 2023, prenderà il via la stagione delle trimestrali australiane e si prevede che i risultati finanziari delle società aurifere australiane mostreranno margini (profitti) e dividendi notevolmente più elevati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Se le stime dei mercati sono corrette, i 10 produttori di Oro quotati nell’ASX200 dovrebbero vedere una crescita media degli utili del 20% quest’anno, rispetto alla Newmont Corporation dell’S&P500, che stima una crescita degli utili del 12% su base mista di 12 mesi.

    Di seguito, un elenco dei 10 maggiori produttori di Oro australiani da tenere d’occhio, includendo il rapporto prezzo/utili (P/E) e la loro performance quest’anno:

    Opportunità nei produttori di Oro australiani

    Interessi sul conto

    Conclusioni

    L’Oro sta vivendo un momento di grande interesse per gli investitori, grazie al calo dei rendimenti obbligazionari, all’acquisto da parte delle banche centrali e alla sua funzione di bene rifugio.

    Le azioni dei produttori di Oro offrono interessanti opportunità di investimento, in particolare per coloro che desiderano diversificare il proprio portafoglio e sfruttare la potenziale crescita del settore.

    Report curato da Simone Di Biase, Head of Relationship Management per BG Saxo. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker