3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireTrading su azioni e indici borsa attraverso i CFD

    Trading su azioni e indici borsa attraverso i CFD

    Si sente spesso parlare di CFD insieme ad azioni e indici di borsa, ma di che cosa si tratta precisamente? Questa la guida per investire su azioni e indici di borsa attraverso i CFD.

    Indice dei contenuti

    I CFD, chiamati anche contratti per differenza, sono contratti tra due parti che speculano sul movimento del prezzo di un asset che potrebbero essere azioni, indici ma anche valute, materie prime e criptovalute. Attraverso questi strumenti i trader hanno la possibilità di speculare sui movimenti di prezzo senza dover acquistare l’asset sottostante e sopratutto poter guadagnare sia se i prezzi salgono, sia che scendano.

    Prima di iniziare a parlare dei CFD vediamo cosa sono le azioni e gli indici di borsa.

    Azioni

    Un’azione è un titolo rappresentativo di una quota della proprietà di una società. Quando acquisti un’azione, diventi un comproprietario, o azionista, di una società.

    La borsa è un mercato dove vengono acquistate e vendute o scambiate azioni. Affinché le azioni di una società possano essere scambiate su una borsa valori, è necessario che siano quotate in tale piazza.

    Tutti i corsi azionari sono quotati con un prezzo doppio, ovvero il prezzo di acquisto (chiamato anche prezzo lettera o ask) e il prezzo a cui intendi vendere una certa azione (chiamato anche denaro o prezzo bid). I prezzi si aggiorneranno di continuo durante l’orario di apertura dei mercati in seguito alla domanda e offerta.

    Il differenziale tra il prezzo bid e ask, conosciuto come spread, varierà per le diverse azioni sulla base della liquidità presente, la facilità con cui è possibile acquistare e vendere le azioni e il volume negoziato.

    Indici di borsa

    L’indice di borsa è una misura del valore di una sezione del mercato azionario e viene calcolato dal prezzo di una serie di azioni selezionati. Si tratta di uno strumento utilizzato dagli investitori e gestori finanziari per descrivere il mercato e confrontare il ritorno su investimenti specifici.

    Un indice rappresenta la performance del mercato azionario di una certa nazione e di conseguenza riflette anche la fiducia degli investitori sullo stato della sua economia.

    La maggior parte degli indici di mercato più quotatati sono indici nazionali che comprendono le azioni di società di grandi dimensioni quotate alle borse valori più importanti del paese, come lo SP500 negli Stati Uniti, il Nikkei 225 in Giappone, il FTSE100 nel Regno Unito, Dax in Germania e il FtseMib in Italia.

    Storia dei CFD

    Verso la fine degli anni 90, i CFD sono stati introdotti ai trader al dettaglio. Questi strumenti sono stati resi popolari da diverse società britanniche, caratterizzate da innovative piattaforme di trading online che hanno permesso ai trader di consultare con facilità I prezzi e negoziare sui mercati in tempo reale.

    Attorno all’anno 2000 i trader al dettaglio hanno iniziato a comprendere i vantaggi reali del trading di CFD. Questa è stato l’inizio di una fase di crescita nell’utilizzo di CFD.

    I fornitori di CFD hanno espanso rapidamente la propria offerta che presentava solamente le azioni della Borsa di Londra, per includere indici, azioni globali, materie prime, obbligazioni e valute. Il trading di CFD su indici, quali i principali indici globali come il Dow Jones, NASDAQ, S&P S00, FTSE, DAX e CAC, è rapidamente divenuto il tipo di CFD più popolare negoziato.

    Come funziona il trading su CFD

    Con i CFD è possibile fare trading in 2 direzioni:

    Aprire una posizione ‘lunga’ ovvero, aprire una posizione di acquisto di CFD per generare un profitto in seguito all’aumento di prezzo. Questo significa che il trader prevede una crescita del prezzo dell’asset e userà un ordine di vendita per chiudere la posizione.

    Aprire una posizione ‘corta’ ovvero aprire una posizione di vendita di CFD per generare un profitto in seguito a un calo di prezzo. Questo significa che il trader prevede un calo del prezzo dell’asset e userà un ordine di acquisto per chiudere la posizione.

    La quotazione comprende il prezzo bid e il prezzo ask

    Il differenziale tra questi due prezzi è conosciuto con il nome di spread. Se si ritiene che un mercato crescerà, si acquista al prezzo ask più alto, viceversa se si ritiene che il mercato è destinato a calare, si andrà a vendere al prezzo bid più basso.

    Ad esempio, ammettiamo di avere una quotazione per lo SP500 (USA500) di 2700/2701:

    • 2700 è il prezzo bid o denaro, ovverosia il prezzo al quale si può vendere.
    • 2701 è il prezzo ask o lettera, ovverosia il prezzo al quale si può acquistare.

    CFD e scadenza

    Non è prevista alcuna scadenza per i contratti CFD. Una volta che la posizione è chiusa, la differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura viene pagato sotto forma di profitto o perdita.
    Di fatto un CFD viene “rinnovato’ alla chiusura di ogni giornata di trading e riportato in avanti se si desidera. È infatti possibile mantenere la propria posizione aperta senza limiti temporali, a condizione che vi sia un margine sufficiente sul proprio conio a supporlo della posizione.

    Si fa presente che nonostante i CFD non scadano, qualsiasi posizione lasciata aperta da un giorno con l’altro verrà portata avanti, o. usando una locuzione inglese, verrà effettuato un’rolled over’. Questo normalmente comporta che qualsiasi profitto e perdita viene realizzato e accreditato o addebitato sul conto del cliente, calcolando eventuali commissioni di finanziamento. La posizione viene quindi portata al giorno seguente.

    Il tasso di interesse addebitato o pagato varia a seconda del broker e, di norma, si attesta ad un certo livello percentuale sopra o sotto il tasso LIBOR (London Inter Bank Offered Rate).

    Leva e margine dei CFD

    Gli scambi sui CFD sono eseguiti con una leva o un margine, che comporta che una certa quantità di capitale può controllare una posizione più ampia, amplificando il profitto o la perdita potenziale.

    Una caratteristica tipica del trading di CFD è che i profitti, le perdite e i requisiti di margine vengono costantemente calcolati in tempo reale e vengono visualizzati sullo schermo del trader.

    Vantaggi del trading su CFD

    1. I CFD sono negoziati a margine, pertanto è possibile massimizzare il proprio capitale di trading senza dover pagare il valore per intero di una transazione, poiché è necessario pagare solo una percentuale della posizione che si va ad aprire, conosciuta come margine iniziale. Il punto chiave di tutto ciò è che il margine consente di sfruttare l’effetto leva, offrendo così l’opportunità di accedere ad una quantità superiore di azioni di quanto si sarebbe in grado di fare se si dovessero acquistare o vendere fisicamente le azioni.

    2. I CFD non sono soggetti a imposta di bollo dal momento che non vi è alcun acquisto fisico delle azioni sottostanti, l’assenza di imposta di bollo comporta un risparmio dello 0,5% rispetto alle transazioni tradizionali di azioni.

    3. È possibile guadagnare sia nel caso in cui i mercati crescono, sia nel caso in cui i mercati calino, andando lunghi o corti nelle operazioni di trading.

    4. Un singolo conto può fornire accesso a una gamma di mercati finanziari molto più ampia.

    5. È possibile limitare e gestire il rischio utilizzando gli stop loss e gli ordini limite. Uno stop loss è un livello di prezzo definito dal cliente in relazione ad una certa posizione, che se raggiunto, comporta la chiusura automatica della posizione al prezzo desiderato. Un ordine limite è un ordine che viene eseguito a un prezzo migliore rispetto al prezzo di mercato in vigore, ad es. per una posizione di trading di CFD lunga quando il titolo scivola a un certo livello o per una posizione di trading di CFD corta quando il titolo cresce a un certo livello.

    Guida completa al trading su CFD

    Questo ebook spiega in modo semplice come investire con i CFD e tutti gli aspetti che caratterizzano il mondo del trading online. Una guida dettagliata alle diverse metodologie tecniche e grafiche per studiare il comportamento dei mercati finanziari, con lo scopo di individuare le migliori opportunità.

    Nelle 78 pagine, l’ebook mostra come mettere in pratica diverse strategie operative direttamente nella piattaforma di trading e individuare i momenti più opportuni per entrare ed uscire dal mercato.

    L’obiettivo di questa guida è quello di fornire un set completo di tecniche e strumenti che possano aiutare a prendere le migliori decisioni.

    Migliori broker per il trading su CFD

    È molto importante scegliere un buon intermediario per investire nei mercati finanziari; il primo passo da compiere è proprio quello di scegliere un Broker su CFD affidabile e che disponga di tutti quei servizi e strumenti necessari fare trading nel migliore dei modo.

    Qui di seguito abbiamo inserito una tabella riepilogativa dei migliori broker su CFD. Tutte le società indicate qui di seguito dispongono di un conto demo gratuito e un servizi di supporto di alta qualità.

    Broker Caratteristiche Inizia
    Avatrade Licenza MiFID, FCA, ASIC
    Trading automatico e compatibilità EA
    Formazione professionale
    apri ora
    XTB Licenza FCA, CySEC, KNF
    Piattaforma professionale
    Affidabilità e supporto
    apri ora
    IG Licenza FCA, BaFin, Consob
    50 anni sul mercato
    CFD, Certificati a Leva e Turbo24
    apri ora
    eToro Licenza CySEC, FCA, ASIC
    CopyTrader
    Deposito minimo 50€
    apri ora
    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
    Valutazione dell’articolo

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker