3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireLa Teoria Moderna del Portafoglio. L'analisi critica per gli investitori moderni

    La Teoria Moderna del Portafoglio. L’analisi critica per gli investitori moderni

    La Teoria Moderna del Portafoglio è ancora valida? Scopri le criticità e come potrebbe essere aggiornata per essere più efficace oggi

    La Teoria Moderna del Portafoglio

    La Teoria Moderna del Portafoglio (MPT), sviluppata da Harry Markowitz, ha guidato per anni gli investitori nella costruzione dei loro portafogli azionari. Tuttavia, questa teoria, nonostante la sua influenza storica e il riconoscimento di un Premio Nobel per l’Economia, è oggi considerata obsoleta da molti esperti del settore, tra cui Warren Buffett e Charlie Munger. Questi due giganti dell’investimento sostengono che la MPT sia troppo teorica e che non abbia alcuna utilità pratica.

    Ma quali sono le criticità principali di questa teoria e come potrebbe essere aggiornata per renderla più attuale ed efficace?

    Investi in azioni senza commissioni

    Le criticità della Teoria Moderna del Portafoglio

    La Teoria Moderna del Portafoglio si basa su alcune ipotesi che, sebbene valide in teoria, spesso non si verificano nella pratica. Una delle critiche più frequenti riguarda l’assunzione che la volatilità storica sia una misura del rischio di un titolo o di un portafoglio, presupponendo che i rendimenti futuri si comporteranno in modo simile a quelli passati.

    Questa semplificazione non tiene conto dei numerosi fattori che possono influenzare i rendimenti di un asset, come i fondamentali dell’azienda, i bilanci, le condizioni economiche, i cicli politici, gli eventi del settore e molto altro.

    Un’altra limitazione della MPT è l’assunzione che gli investitori siano razionali e in grado di valutare accuratamente il valore di un titolo. Tuttavia, le osservazioni della finanza comportamentale hanno evidenziato numerosi comportamenti irrazionali da parte degli investitori. Ad esempio, un investitore potrebbe rimanere attaccato a informazioni non veritiere (ancoraggio) o seguire la massa senza effettuare analisi accurate.

    Inoltre, la Teoria Moderna del Portafoglio presume che sia possibile selezionare titoli la cui performance individuale sia indipendente da altri investimenti inclusi nel portafoglio. Tuttavia, nella realtà, gli investimenti possono comportarsi in modo molto correlato, anche se possono sembrare indipendenti a una prima occhiata. Ad esempio, in situazioni di crisi, la correlazione tra i vari asset aumenta perché tendono tutti a scendere.

    Infine, la teoria presume l’esistenza di un asset privo di rischio, necessario per sfruttare l’effetto leva e quindi aumentare i rendimenti di un portafoglio. Tuttavia, trovare un asset del genere è molto difficile. Anche se spesso si pensa ai titoli di Stato come asset privi di rischio, in realtà non lo sono, poiché esistono fattori come l’inflazione e il cambiamento dei tassi di interesse che influenzano il loro valore.

    Soluzioni per rendere la Teoria Moderna del Portafoglio più attuale

    Per rendere la MPT più attuale ed efficace, è necessario considerare altri tipi di rischio oltre alla volatilità e ai rendimenti, come il rischio di liquidità, il rischio di mercato e il rischio di coda, cioè la possibilità che si verifichi un evento raro. Inoltre, è importante considerare che i mercati finanziari non sono statici, ma presentano cambiamenti che possono evolvere nel tempo. Pertanto, è necessario monitorare e aggiornare costantemente il portafoglio sulla base delle nuove informazioni disponibili.

    Un’altra soluzione consiste nell’utilizzare non solo i modelli proposti da Markowitz, che si basano sui rendimenti storici, ma anche su quante più informazioni possibili, come l’analisi fondamentale, i bilanci, l’analisi tecnica, che ovviamente aumentano la probabilità di successo.

    Infine, è importante adattare l’allocazione degli asset in base agli obiettivi a lungo termine, alle esigenze e alle circostanze specifiche di ciascun investitore. Mentre le previsioni accurate dei rendimenti delle classi di asset possono essere difficili, un approccio di investimento attivo e disciplinato che considera le condizioni di mercato attuali può aiutare gli investitori a identificare opportunità interessanti in diversi scenari di mercato.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Conclusione

    La Teoria Moderna del Portafoglio potrebbe fornire un utile quadro di riferimento per gli investitori, ma non dovrebbe essere considerata come l’unico strumento a disposizione.

    La finanza è dinamica e in costante movimento, e l’obiettivo deve essere quello di avere quante più informazioni possibili per cercare di prendere decisioni di investimento in linea con i nostri obiettivi di rischio e di mettere sempre le probabilità dalla nostra parte, seguendo un processo disciplinato e dinamico.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker