3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireCome il tempo influenza il mercato dei cambi (Forex)

    Come il tempo influenza il mercato dei cambi (Forex)

    Chiuso in un ufficio climatizzato, guardando i mercati con un bicchiere di caffè a portata di mano, potrebbe indurre i commercianti a sentirsi ignari del sole o della pioggia oltre le finestre. Ma il mercato dei cambi (Forex) dipendono dall’economia e il tempo può influenzare l’economia. Per questo motivo, dovremmo rivolgerci al meteorologo per alcune prospettive sui mercati? La risposta è forse. Analizziamo alcuni modi in cui il tempo può influenzare le valute e forse non nel modo che tradizionalmente si è previsto.

    Variazioni cicliche del tempo ed effetti sul mercato dei cambi

    Il tempo non è lo stesso in tutto il mondo e ciò può causare una certa differenziazione tra le coppie di valute basate su paesi con effetti meteorologici diversi. Uno di questi sia ha tra estate e inverno; evidentemente l’economia si comporta diversamente tra quelle due stagioni, ma sono anche invertite per l’emisfero australe, il che significa che Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica sono influenzate negativamente dalle tendenze stagionali, come il turismo, il fabbisogno di combustibile per riscaldamento, la domanda di elettricità, le esportazioni agricole e tutto ciò può spostare la quotazione della valuta.

    Alcuni paesi sono anche più colpiti da oscillazioni più significative del tempo perché sono più vicini ai poli. Il Canada e la Norvegia ne sono un buon esempio, in quanto i tempi di produzione all’aperto si riducono a causa del freddo estremo e aumenta la domanda di carburante. Sebbene entrambi i paesi producano abbastanza del proprio combustibile e persino un eccesso per continuare a esportare, ciò influisce sui modelli di spesa dei loro cittadini. Questo è in contrasto con la Turchia, ad esempio, dove c’è una maggiore domanda di energia durante l’estate per l’aria condizionata.

    Tuttavia, poiché molti di questi sono fattori noti, di solito hanno un prezzo in anticipo; il NZD si rafforzerà tipicamente in ottobre-novembre in vista della domanda attesa della valuta dovuta al turismo e alle esportazioni all’inizio del prossimo anno. L’effetto è sufficiente per vedere “movimenti” in un grafico a lungo termine, nonostante altri fattori che influenzano il Kiwi.

    L’irregolarità dei cicli

    Mentre le stagioni sono regolari, quando il tempo cambia a causa loro non lo è; a volte l’inverno arriva prima, a volte più tardi. Oltre a lasciare impreparate le autorità, con i conseguenti ingorghi della neve precoce, può anche sorprendere le aziende e influenzare la loro posizione di copertura. Ciò può far aumentare i prezzi dell’energia, rafforzando le valute che dipendono dalle esportazioni di greggio.

    Tieni presente che un picco e i prezzi del petrolio e del gas naturale a causa di uno schiocco freddo precoce non significa necessariamente che i prezzi aumenteranno più tardi quando si verificherà il “normale” aumento dei prezzi, invece, significa che l’aumento non era stato ancora valutato e sta accadendo prima del previsto. Gli speculatori potrebbero persino comprare in massa, dando al prezzo una spinta in più che si correggerà più avanti in inverno.

    Condizioni meteorologiche inaspettate

    Il tempo è notoriamente imprevedibile e quindi può catturare i mercati impreparati. Una serie di uragani che si spostano nel Golfo chiuderanno la produzione e aumenteranno i prezzi del carburante negli Stati Uniti, causando distorsioni valutarie. Le nevicate inaspettate in Canada o in Russia possono portare a un balzo dei prezzi delle materie prime agricole, supportando le valute dei fornitori agricoli, come Australia e Nuova Zelanda, mentre incidono sui paesi che importano prodotti alimentari, come Giappone, Cina e Regno Unito. Le forti piogge in Australia possono inondare miniere e ferrovie, tagliando le esportazioni di materie prime e deprimendo l’AUD.

    Le condizioni meteorologiche possono spostare il mercato azionario, che a sua volta può influire sulle valute; l’aumento dei prezzi degli alimenti a causa del maltempo può influire sull’inflazione e persino arrivare a influenzare le prospettive delle banche centrali e le loro decisioni di politica monetaria.

    Mentre il tempo fuori dalla tua finestra potrebbe non essere per te rilevante per come andrà il tuo trading, potresti tenere d’occhio i fenomeni meteorologici del mondo per capire quando una valuta potrebbe comportarsi in modo inaspettato.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker