3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireStrategie di trading con l'utilizzo dei livelli di supporto e resistenza

    Strategie di trading con l’utilizzo dei livelli di supporto e resistenza

    Il trading con l’utilizzo dei livelli di supporto e resistenza è alla base dell’analisi tecnica. I livelli di supporto e resistenza sono punti in cui è probabile che una tendenza del mercato si fermi e possa invertirsi.

    Per disegnare un livello di supporto o di resistenza, i trader cercano sul grafico i punti, chiamati anche punti pivot, in cui i prezzi trovano un ostacolo. Disegnando questi livelli sui grafici, i trader sono in grado di fare ipotesi sul movimento futuro dei prezzi.

    Il modo giusto e il modo sbagliato di tracciare linee di supporto e resistenza

    Prima di disegnare i livelli di supporto e resistenza, devi imparare il modo giusto per disegnarli. Un errore comune è disegnare livelli di supporto e resistenza dal lato sinistro, il livello dovrebbe sempre essere disegnato dal lato destro del grafico. Questo perché i dati correnti a destra del grafico sono più importanti dei dati storici a sinistra. È provato che  l’ultima azione sui prezzi riflette meglio l’offerta e la domanda attuali.

    Usa zone, non linee

    Anziché fare riferimento alle linee di supporto e resistenza, è meglio utilizzare le zone di supporto e resistenza. Il prezzo è un concetto molto dinamico e la volatilità cambia costantemente, rendendo difficile prendere una decisione di trading basata su singole linee. Usando le zone, avrai un quadro di riferimento molto migliore da cui prendere le decisioni di trading.

    Fare trading sui livelli di supporto e resistenza

    Il modo più comune per fare trading con i supporti e le resistenze è quello di acquistare quando i prezzi si trovano sul livello di supporto e vendere quando raggiungono il livello di resistenza. Tuttavia, anche se questa tecnica di trading può risultare molto affidabile, c’è la possibilità che i prezzi possano continuare la loro direzione anche dopo aver incontrato un livello di supporto o di resistenza.

    I livelli di supporto e resistenza non sono utilizzati solo come punti di ingresso sul mercato, ma sono frequentemente utilizzati dai trader come luogo in cui inserire gli stop loss protettivi.

    I trader professionisti spesso usano queste informazioni e prendono di mira quegli stop loss che risiedono al di sopra della resistenza o al di sotto del livello di supporto. Una volta che un livello di supporto o resistenza viene rotto, ci sono solo due cose che potrebbero accadere:

    • Il prezzo continua a muoversi nella direzione del breakout;
    • Il prezzo si inverte e si muove nella direzione opposta.

    Strategie di trading con l’utilizzo dei livelli di supporto e resistenza

    Ora che sappiamo come si comporta il prezzo quando si trova di fronte ad un livello di supporto o di resistenza, possiamo usare queste conoscenze a nostro vantaggio e sviluppare una strategia di trading.

    Affinché questa strategia di trading funzioni, è necessario selezionare con attenzione il supporto ‘giusto’ o il livello di resistenza. Inizia dal lato destro del grafico con gli ultimi punti di oscillazione / rotazione e spostati verso sinistra. Se riesci a connettere almeno due punti di riferimento, puoi passare al passaggio successivo.

    Il secondo passo è aspettare che quel livello venga “rotto” (breakout). Se il breakout si verifica attorno all’apertura della borsa di Londra o all’apertura di New York, il modello diventa ancora più affidabile.

    La strategia di entrata per questo breakout e il modello inverso è abbastanza semplice. Se stiamo negoziando al di fuori di un livello di supporto, acquistiamo una volta che la barra ha chiuso al di sopra del supporto infranto. In genere, si consiglia di vedere una chiusura forte sopra il livello di supporto. Il posto ideale per inserire lo stop loss protettivo è al di sotto del livello di breakout.

    Questa strategia di trading assicurerà che, anche se verrà raggiunto lo stop loss, perderai solo un importo minimo del tuo investimento rispetto ai potenziali profitti che è possibile realizzare.

    Le strategie di trading permettono di guadagnare?

    La risposta a questa domanda è, ovviamente, SI. Molto però dipende dal modo in cui queste strategie si applicano e, ovviamente da come sono state sviluppate. Prima di metterle in pratica, la cosa migliore da fare è iniziare ad usare un conto demo per poter testare a fondo le proprie strategie, metterle a punto e solo successivamente passare al trading reale. Questo è l’unico modo per massimizzare il guadagno riducendo i rischi connessi. Come al solito il nostro obbiettivo è quello di proteggere il capitale nella fase di “messa a punto” per poi massimizzare il profitto nel momento giusto.

    Ad esempio in questo periodo di forte volatilità sui mercati azionari e sulle valute si può adottare una strategia sulle notizie, per cavalcare l’onda di un eventuale news dell’ultima ora, o una strategia cosiddetta “incrociata”. Questa strategia consiste nell’incrociare i segnali di entrata (ovviamente è fondamentale avere un’ottima fonte, anche a pagamento, purché di alta qualità) con una personale analisi dei grafici. Intrecciando questi dati è possibile diminuire drasticamente i falsi segnali che comportano delle perdite massimizzando, così le possibilità di profitto.

    Le strategie di trading più utilizzate

    Avviso esplicito sui rischi: non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. La negoziazione sui mercati finanziari è una delle forme più rischiose di investimento possibili. Tutti i prezzi e i segnali di acquisto/vendita sono indicativi e non adeguati ai fini di negoziazione, inoltre, non sono forniti da un cambio, ma piuttosto dai market maker, quindi potrebbero non essere precisi e possono differire dal prezzo effettivo di mercato. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite commerciali nelle quali si potrebbe incorrere come conseguenza dell’utilizzo di questi dati. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. Si declina ogni responsabilità per qualsivoglia informazione esposta in questa pubblicazione. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker