Il 2020 rimarrà un anno da ricordare per gli investitori; il crollo dei mercati a marzo a causa della pandemia Covid-19 è seguita una ripresa a ‘V’ che ha premiato i fedeli alla tesi di investimento a lungo termine.
Cosa aspettarsi nei prossimi mesi, ma sopratutto dove investire? È proprio questa una delle domande più frequenti che piccoli e grandi risparmiatori si fanno in questo momento anche se non c’è una soluzione che soddisfi le esigenze di tutte le persone. La scelta su dove investire non è mai semplice, ogni tipologia di investimento comporta dei rischi più o meno grandi e trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze spesso non è facile. Tuttavia si possono individuare dei settori che considerando aspetti come il denaro a disposizione, il grado di rischio e l’orizzonte temporale, possono essere la soluzione migliore per le proprie esigenze.
Per aiutarci a capire quali sono le soluzioni più interessanti in cosa investire oggi, ti consiglio di continuare la lettera.
Investire su mercati finanziari
Investire sui mercati finanziari è sicuramente una delle soluzioni con maggiori rischi ma anche con i rendimenti più alti. Per chi ha come obbiettivo il massimo rendimento dai suoi soldi, investire su mercati finanziari è la soluzione migliore (anche la più rischiosa).
Questa forma di investimento, se da un lato implica un altissimo rischio, dall’altro offre guadagni potenziali impensabili da raggiungere con altre forme d’investimento. Gli strumenti disponibili sono molteplici, si può investire in azioni di borsa, indici, ma anche attraverso il trading su Forex, materie prime o le criptovalute.
Per chi sceglie questa forma di investimento ma non ha esperienza, il consiglio è quello di informarsi, conoscere i rischi, gli strumenti a disposizione, formarsi, ma allo stesso tempo bisogna essere molto prudenti, e se non si ha alcuna esperienza affidarsi ad esperti.
Investire su titoli di stato e obbligazioni
Se la tua propensione al rischio è bassa e sei in cerca di soluzioni a minor rischio, i titoli di Stato e le obbligazioni sono due forme di investimento da considerare. Nonostante rendimenti non eccessivamente elevati, entrambi consentono di investire senza troppe preoccupazioni.
Chi sceglie di investire su titoli di Stato a medio o lungo termine, può contare anche di un discreto rendimento. In questo caso però è possibile che i rischi aumentino, soprattutto in merito al valore nominale dei bond sottoscritti, che in periodi molto lunghi o superiori ai 10 anni, possono oscillare pericolosamente erodendo il capitale investito.
Investire su buoni fruttiferi e conti deposito
Un’altra soluzione ideale per chi non vuole rischiare troppo, ma cerca dei rendimenti. I conti deposito e i buoni fruttiferi possono essere oggi considerati una delle soluzioni più richieste da piccoli e medi risparmiatori.
Sono la scelta ideale per chi vuole proteggere il capitale ma il ritorno economico minimo è di circa l’1%, può essere maggiore sui conti deposito vincolati per un lungo periodo.
Anche i buoni fruttiferi postali hanno rendimenti simili, ma sono entrambe le soluzioni preferite dai piccoli risparmiatori che desiderano puntare su investimenti sicuri.
Investire in immobili
Investire nel mattone, non potevamo inserire nell’elenco la forma di investimento preferita dagli italiani. Sono molte persone che hanno scelto di investire nel mattone, tuttavia il momento attuale non è particolarmente positivo per questo settore.
I prezzi degli immobili sono calati negli ultimi 10 anni, e anche se molti lo ritengono il migliore investimento sicuro, la svalutazione degli immobili e l’inflazione potrebbero pesare e non poco negli anni a venire.
Considerazioni finali
Quelle elencate sono alcune delle soluzioni più interessanti e su cosa investire oggi i propri soldi. Abbiamo elenco investimenti ad alto e basso rischio, per quanto riguarda i rendimenti sono rapportati sempre al rischio che si va incontro, tuttavia oltre a sapere dove investire, è molto importante pianificare una strategia. Per farlo è fondamentale stabilire il capitale a disposizione, il grado di rischio al quale ci si vuole esporre, l’orizzonte temporale e gli obiettivi. Soltanto una strategia d’investimento accurata ti consentirà di investire nel modo migliore, individuando le soluzioni più adatte alle proprie esigenze.
Detto questo, una delle regole base di ogni investimento è la diversificazione del portafoglio. Questo richiede di investire in strumenti e settori differenti, ad esempio in immobili, titoli di Stato o obbligazioni, conti deposito o buoni fruttiferi postali e mercato finanziario.