Il trading è caratterizzato da guadagni e da perdite. Nessuno è in grado escludere le perdite, nemmeno il più bravo trader o la migliore strategia; le perdite fanno parte del “gioco” e solo chi è in grado di limitarle può pensare di guadagnare soldi.
Per fare trading in modo profittevole è necessario seguire determinate regole e una di queste è tagliare le perdite.Non lo smetteremo mai di dirlo, per avere successo negli investimenti è necessario “lasciare correre i profitti e tagliare le perdite“, nessun segreto, nessuna formula magica, ma sono un modo giusto per investire.
Purtroppo, anche se tutti conoscono questa regola, sono pochi ad applicarla realmente in quanto la paura di andare incontro ad un perdita di capitale è forte.
In realtà, basta investire con intelligenza ed utilizzare strumenti che possano limitare i rischi. Uno tra questi è lo stop loss.
Ne abbiamo parlato altre volte in articoli come:
- Webinar sulle tecniche di Scalping e utilizzo degli Stop Loss nel Forex
- Stop loss e Take profit – perché si usano e quali errori evitare
Come impostare uno stop loss?
Lo stop loss è un ordine, di acquisto o di vendita, che ha il compito di chiudere automaticamente una operazione ad una certa soglia prestabilita dal trader.
Il suo utilizzo è principalmente di tagliare le perdite e dovrebbe essere inserito nel momento stesso dell’apertura dell’operazione. Dico “dovrebbe” in quanto ancora oggi ci sono “trader” che non utilizzano gli stop loss in quanto convinti che siano stati inventati solamente per far perdere soldi. Nulla di più falso, chi non utilizza gli stop non potrà mai essere al riparo dalle perdite, basta una sola operazione per cancellare anni di lavoro ed azzerare il conto di trading, è successo, succede e succederà ancora. Un consiglio, utilizzate sempre lo stop loss e non fidatevi di chi vi dice l’opposto.
Nessuno può prevedere con assoluta certezza quale direzione possano prendere i prezzi, e può capitare che l’operazione che state facendo possa prende una direzione diversa da quella prevista; solo utilizzando lo stop loss si potranno evitare cospicue perdite di denaro.
Il vantaggio principale dello stop loss è che sta al trader stabilire l’entità dell’eventuale perdita, a prescindere dalla direzione che prenderà il mercato. Il lato negativo è che, toccato il livello di prezzo stabilita dallo stop loss, non è più possibile recuperare un ordine, nemmeno se il trend riprende in maniera positiva. Occorre quindi fare molta attenzione nello stabilire il livello di stop loss, affinché non si superi la somma disponibile sul capitale, in caso di perdita.
Nel trading online, saper gestire le perdite risulta importante tanto quanto il saper generare profitti.
Stop loss e psicologia di trading
Lo stop loss è uno degli strumenti volti a tutelare i propri capitali, ma allo stesso tempo può generare grande frustrazione nel trader, se dopo la chiusura si verificasse la possibilità di una vincita ormai inarrivabile. Quello che voglio dire è che una perdita, non è causata tanto dalle previsioni sbagliate, quanto dalle eccessive aspettative nei confronti di un investimento.
Il consiglio è quello di avvalersi di quanti più strumenti possibili per limitare i rischi e per avere più probabilità di successo, ma allo stesso tempo di dedicare particolare attenzione alla gestione delle emozioni, fondamentale quanto le probabilità nel trading online.
Qui in seguito trovi una serie di articoli dedicati alla gestione delle emozioni: