Il successo nel trading non è solo dovuto da una strategia o dal controllo delle proprie emozioni, sono elementi fondamentali ma i margini di miglioramento, sia che siate principianti o che abbiate già una certa esperienza nel mondo degli investimenti, creare un diario di trading può migliorare sensibilmente i risultati.
Il diario di trading è una parte importante in questo tipo di attività e solo utilizzandolo regolarmente ti renderai conto personalmente dove sono gli errori e i tuoi pregi.
Che cosa è il diario di trading?
Il diario di trading è una sorta di libro (diario) dove sono annotate tutte le operazioni di trading ed ha l’obbiettivo di rendere chiaro il modo di operare di ogni trader. Forse non lo sai, ma grazie al diario di trading puoi capire molte più cose di te stesso. Ti accorgerai che analizzando il diario riuscirai a comprendere quali sono le strategie che funzionano e quali quelle che non funzionano.
Per creare un diario di trading si può iniziare da una tabella Excel, un documento cartaceo, dove dovranno essere inserite tutti gli elementi di una operazione come:
- La data e l’ora dell’apertura e chiusura dell’operazione
- Il tipo di asset su cui si è utilizzato (valute, azioni, indici, materie prime, ecc…)
- La dimensione dell’operazione
- La direzione della posizione, ovvero acquisto o vendita
- Tipologia degli ordini utilizzati (stop e limit)
- Time-frame utilizzato
- Tipo di strategia applicata
- Le ragioni di chiusura della posizione
- Il risultato dell’operazione (vincita o perdita)
Come utilizzare un diario di trading?
Una volta creato un diario di trading, il passo successivo è quello di interpretare correttamente il proprio modo di fare trading attraverso i numeri e valori presenti nel diario. L’ideale è raggruppare tutte le operazioni chiuse in profitto e fare lo stesso per quelle in perdita al fine di determinare quali siano i punti in comune a tali operazioni.
Può capitare per esempio che tutte le operazioni nelle quali si è utilizzato una determinata strategia in un particolare asset, siano terminate in perdita. La stessa strategia che invece su altri mercati è risultata profittevole. La soluzione quindi è quella di utilizzare quella strategia solamente nell’asset in cui risulta profittevole e viceversa, non utilizzarla più dove si registrano le perdite.
Altro esempio può capitare che le operazioni eseguite alla mattina risultino più profittevoli di quelle fatte al pomeriggio, o ancora, la percentuale delle operazioni short terminate in profit sono maggiori di quelle long. Sono tanti i punti che un diario di trading mette in luce. Una volta stabiliti i “punti deboli” si dovrà modificare il modo di operare ed orientare le future operazioni in maniera da ottimizzare le probabilità di vincita.
A volte può capitare che non si ottengano nell’immediato risultati migliori, basterà affinare progressivamente il proprio modo di operare massimando i guadagni realizzando.
Detto questo si può ben capire l’importanza di un diario di trading, e se correttamente utilizzato potrà garantire maggiori profitti in breve tempo.
Questo un esempio di diario di trading con excel