Ieri è stata una giornata di forte ribasso per il mercato azionario: rispetto alle analisi precedenti, una accelerazione ribassista ha portato i prezzi al livello inferiore di supporto, che per l’S&P500 è l’area dei 4300 punti. Speriamo di non dover dire che era l’area 4300.
Un quadro generale del mese di aprile, ci fa constatare, per ora, un mese in assoluta controtendenza a livello statistico.
Inizio molto lento: Dow Jones, Nasdaq, S&P500 sono stati in rosso permanente per le prime due settimane.
Il 18 aprile, indicato da noi come punto di svolta all’interno di una settimana destinata a testare i supporti e ad iniziare una possibile fase di temporaneo rialzo, ci ha fatto vedere quello che poi si è rivelato soltanto un corposo rimbalzo.
L’S&P500 è arrivato a quota 4500, ha toccato la media mobile a 100 e poi è crollato miseramente nelle giornate di giovedì e venerdì: minimo nell’area 4250, tentativo vano nell’ultima mezzora di riportare il prezzo sopra 4300, chiusura disastrosa sui minimi. Indicazione quest’ultima piuttosto importante, trattandosi di chiusura settimanale.
Storicamente aprile è stato il mese migliore dell’anno per il Dow Jones, che dal 2005 chiude in positivo il mese. Il 2022 sarebbe una eccezione che non si verifica da 17 anni. Del resto, i tempi che viviamo generano necessariamente incertezza, che diventa una minaccia per il mercato. Nondimeno, la stagione degli utili del primo trimestre è appena all’inizio del suo svolgimento.
E’ piuttosto difficile decifrare se sarà una stagione positiva o deprimerà ancora di più il mercato, dopo avere visto tonfi come quello di Netflix. Penso peraltro che il caso Netflix sia una eccezione, anche se risulta evidente il rischio della bolla tecnologica che si sgonfia a velocità incontrollabile (vedi anche il caso Meta).
L’ultima settimana del mese di aprile, a partire dal 25, dovrà dirci se esiste ancora una possibilità di temporanea fase rialzista, o di rimbalzo rialzista, se preferiamo, che potrebbe prolungarsi ai primi giorni di maggio.
Una ulteriore accelerazione ribassista, senza sosta, del resto, sarebbe particolarmente dolorosa.
Leggi anche: Dove investire se ci sarà un vero crollo del mercato azionario
La settimana appena trascorsa non fa deporre nulla di buono per maggio e il periodo estivo: la prospettiva di banche centrali più rigide nella politica monetaria sembra avere avuto l’effetto determinante di spaventare i mercati americani e avere trasformato il sentiment in profondamente negativo.
Il Fear & Greed Index di CNN ha violato la zona della paura, collocandosi a quota 41, con l’indicatore di market momentum sprofondato in paura estrema.
I tre indici americani, all’unisono, hanno perso il 3% ciascuno nella giornata di venerdì e questo è un altro indizio tutt’altro che rassicurante.
Report curato dall’Istituto Svizzero della Borsa, il portale della Conoscenza e della Cultura finanziaria. Sito: www.istitutosvizzerodellaborsa.ch
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.