Il comportamento dei cross valutari non è influenzato solo dai dati macroeconomici ma anche dall’andamento dei prezzi delle materie prime. Le correlazioni non sono solo tra valute ma anche con le materie prime. Gli esiti dei paesi maggiori produttori ed esportatori di materie prime prescindono in maniera considerevole dai loro prezzi.
Non è una novità, i trader esperti lo sanno bene, ma è bene chiarire quali sono le correlazioni per sviluppare una strategia di trading.
Petrolio
Il prezzo del petrolio condiziona in modo diretto il dollaro canadese in quanto il Canada possiede le seconde riserve di greggio più grandi al mondo e ha una delle valute più liquide. Questo spiega come mai il dollaro canadese guadagna alla fine del mese, pressoché intorno al 22, giorno di conclusione delle trattative di esportazione del petrolio.
Grafico in tempo reale del Petrolio >>
Oro
Ha sempre avuto un particolare intrecciamento con il mercato valutario, è utile ricordare come durante la crisi finanziaria del 2008 ha assunto il ruolo di investimento rifugio. In ogni caso il metallo giallo è correlato positivamente con Euro e Dollaro Australiano (quest’ultimo è uno dei maggiori paesi esportatori), mentre è correlato negativamente con il Dollaro USA.
Grafico in tempo reale dell’oro >>
Rame e Metalli di base
I trend del rame e metalli base che sono capaci di anticipare l’andamento dell’economia mondiale. La loro variazione dei prezzi si ripercuote anche sulle altre materie prime.
Va precisato un elemento importante da tener conto, ossia che tutti i prezzi delle materie prime sono espressi in Dollari USA, pertanto a parità di condizioni un ribasso dell’1% nel valore del dollaro farà aumentare i prezzi di tutte le materie prime dell’1%, cosicché il trend del mercato delle commodities è solitamente opposto al trend del dollaro americano.
Questi alcuni articoli correlati: