3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireCome Trump ha Influenzato il Mercato Azionario nei Suoi Primi 100 Giorni

    Come Trump ha Influenzato il Mercato Azionario nei Suoi Primi 100 Giorni

    Come Trump ha Influenzato il Mercato Azionario nei Suoi Primi 100 Giorni

    Quando Donald Trump ha assunto la presidenza degli Stati Uniti, l’interesse degli investitori è esploso. Le promesse di tagli fiscali, deregolamentazione e investimenti infrastrutturali avevano acceso aspettative elevate su una possibile espansione dell’economia. Ma come ha reagito davvero il mercato azionario nei suoi primi 100 giorni di mandato?

    Per rispondere a questa domanda, è fondamentale analizzare nel dettaglio la performance dei settori dell’S&P 500, l’indice che rappresenta le 500 aziende a maggiore capitalizzazione quotate negli Stati Uniti. Le dinamiche tra aspettative e realtà sono state tutt’altro che lineari, e in molti casi hanno portato a correzioni inattese.

    In questo approfondimento analizziamo come i singoli settori dell’S&P 500 si sono comportati nel periodo che va dalla vittoria elettorale di Trump all’avvio effettivo del suo mandato, fino alle settimane successive all’insediamento. Un’analisi utile per chi cerca di comprendere l’impatto delle decisioni politiche sul mercato azionario USA, soprattutto in momenti di forte cambiamento.

    Investi in azioni senza commissioni

    S&P 500 prima dell’insediamento: aspettative altissime e rally settoriali

    Dopo la vittoria nelle ultime elezioni presidenziali, il clima sui mercati si è fatto subito euforico. L’indice S&P 500 ha registrato una crescita trainata da settori ciclici, in particolare financials, energy e consumer discretionary.

    La prospettiva di deregulation bancaria ha dato slancio alle azioni del settore finanziario, mentre l’annunciato sostegno ai combustibili fossili ha rinvigorito i titoli energetici. Il settore consumer discretionary, che comprende nomi come Amazon e Tesla, ha beneficiato di un forte entusiasmo, soprattutto dopo segnali di apertura tra il CEO Jeff Bezos e la nuova amministrazione.

    L’andamento dei titoli è stato condizionato da una combinazione di fattori: entusiasmo per le nuove politiche economiche, attese di stimolo fiscale e la scommessa su una ripresa dell’inflazione. Tuttavia, non tutti i comparti hanno partecipato al rally. Settori più difensivi come real estate, consumer staples e healthcare hanno mostrato debolezza, penalizzati dalla rotazione degli investitori verso asset più rischiosi.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Dal giorno dell’insediamento: flessione iniziale e volatilità marcata

    Con l’inizio ufficiale della presidenza, il quadro si è complicato. Nei circa 80 giorni successivi all’inaugurazione (fino all’8 aprile), il mercato azionario Usa ha registrato una brusca correzione in diversi comparti, disattendendo molte delle attese iniziali.

    Il settore tecnologico è stato quello più colpito: ha perso slancio e valore, segnando una fase di correzione dopo l’entusiasmo iniziale. Anche consumer discretionary ed energy hanno subito una netta inversione, con Amazon e Tesla tra i titoli più penalizzati.

    A fianco del crollo dei settori più esposti alla crescita, si è osservata una prosecuzione della debolezza in industrials e materials, due comparti generalmente considerati ciclici e reattivi agli stimoli economici.

    Questo periodo ha mostrato chiaramente come le aspettative non sempre trovano immediata conferma nei dati di mercato. La volatilità che ha seguito l’insediamento è servita da monito per gli investitori che avevano scommesso su una crescita senza ostacoli.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    La ripresa: i settori dell’S&P 500 ritrovano equilibrio

    Superata la fase di turbolenza iniziale, molti settori hanno registrato un graduale recupero. La tecnologia è tornata al centro dell’attenzione grazie all’interesse crescente per l’intelligenza artificiale e all’ottima performance di big tech come Apple, Microsoft e Alphabet.

    Il comparto consumer discretionary ha visto un nuovo rally, in particolare grazie alla forza di Tesla e Amazon, tornati ad attrarre capitali. Anche industrials, materials ed energy hanno beneficiato della ripresa del sentiment positivo.

    L’S&P 500 ha mostrato un’evoluzione complessa in questi 100 giorni: iniziale entusiasmo, correzione dolorosa e poi parziale recupero. La leadership settoriale si è spostata più volte, riflettendo in modo fedele l’instabilità e la reattività del mercato azionario USA alle prime mosse della nuova presidenza.

    La ripresa: i settori dell’S&P 500 ritrovano equilibrio

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Heatmap settoriale: chi ha guidato e chi è rimasto indietro

    Osservando la mappa termica aggiornata al termine del periodo analizzato, emerge un dato significativo: solo il settore consumer staples si è mantenuto stabilmente in verde. Gli altri comparti difensivi come utilities, real estate e healthcare hanno limitato le perdite ma non sono riusciti a imporsi come leader.

    Al contrario, sono stati i settori ciclici a guidare il rimbalzo. In testa troviamo technology, seguito da consumer discretionary, materials e industrials. La rotazione settoriale è stata netta e ha confermato il ritorno dell’appetito per il rischio.

    Tra i ritardatari, si collocano ancora healthcare, consumer staples e utilities, comparti che storicamente performano meglio in scenari di rallentamento o incertezza.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Cosa ci insegnano questi 100 giorni per il futuro del mercato azionario

    L’inizio della presidenza Trump ha offerto una lezione importante: il mercato azionario reagisce tanto alle aspettative quanto alle azioni concrete. Nei suoi primi 100 giorni, l’S&P 500 ha attraversato un ciclo completo: entusiasmo, paura e rinnovata fiducia.

    Per gli investitori, questa dinamica evidenzia l’importanza di monitorare da vicino le politiche economiche e la loro effettiva attuazione. La lettura dei movimenti settoriali aiuta a identificare i punti di forza e debolezza dell’indice, fornendo spunti per strategie di investimento più consapevoli.

    La volatilità iniziale non ha compromesso il potenziale del mercato, ma ha sottolineato la necessità di approcciare con prudenza ogni fase politica delicata. Chi ha saputo cogliere le occasioni nei momenti di debolezza, si è trovato nella posizione ideale per beneficiare del recupero successivo.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker