3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireCome ridurre il rischio in portafoglio con Hedging

    Come ridurre il rischio in portafoglio con Hedging

    L’Hedging (copertura) è una strategia di gestione del rischio che può essere utilizzata per proteggere singole posizioni o l’intero portafoglio. Prevede la creazione di una posizione che si sposterà nella direzione opposta alla posizione iniziale e (temporaneamente) ridurrà il rischio. Questo può aiutare a tranquillizzarti durante i periodi di incertezza, senza la necessità di liquidare le tue esposizioni ed il tuo portafoglio.

    Richiedi gli ebook

    Che cosa è l’Hedging

    Coprire un portafoglio (o una posizione) significa assumere una posizione opposta che riduce il rischio del portafoglio stesso. Un esempio interessante è la copertura del rischio valutario (Forex).

    Supponiamo che un’azienda europea sappia che tra sei mesi riceverà una consegna del valore di 5 milioni di dollari USA che dovrà essere pagata in dollari. I dirigenti sono soddisfatti del tasso di cambio corrente dell’EUR/USD e possono effettuare il calcolo del prezzo di costo su di esso. Sottoscrivendo un contratto in dollari che fissa il prezzo EUR/USD in sei mesi, hanno coperto il proprio rischio di cambio. Se il prezzo dell’EUR/USD sta salendo o scendendo non ha più molta importanza per loro. Quando si copre una posizione, l’hedger cercherà un prodotto che si muove esattamente nella direzione opposta dell’attività sottostante. Se uno sale, l’altro scende e viceversa. Una posizione completamente coperta quindi non avrà (praticamente) alcun rischio al ribasso ma anche (praticamente) nessun potenziale al rialzo poiché le posizioni, teoricamente, si coprirebbero a vicenda.

    Interessi sul conto

    La copertura delle posizioni aperte è qualcosa che accade continuamente nel mondo del trading professionale. Per molti investitori privati, questa è spesso una soluzione scarsamente presa in considerazione in quanto hanno un modo di approcciare all’investimento che non prevede la possibilità di effettuare coperture.

    Tuttavia, vale la pena ricordare che è possibile coprire il più ampio rischio di mercato di un portafoglio azionario, in tutto o in parte, utilizzando derivati ​​quali ad esempio i Future sull’indice di riferimento. Ci sono, ovviamente, una serie di cose da tenere presenti:

    • La complessità del tuo portafoglio potrebbe aumentare. Ad esempio, potresti avere a che fare con il margine
    • Ci sono costi associati al mantenimento della copertura. Pensa ai possibili costi per interessi, allo spread, ai costi di transazione e ai possibili costi di roll-over
    • Il potenziale di rialzo è (in gran parte) scomparso a causa della detenzione di un Future short sull’indice
    • Il portafoglio deve essere (molto) ben correlato con l’indice su cui si assume la posizione per una copertura “perfetta”

    Un portafoglio composto da un numero molto limitato di azioni può, in circostanze normali, essere ben correlato con l’indice (ed il relativo Future). Tuttavia, un forte calo di uno dei titoli in portafoglio sarà evidente nel portafoglio ma non avrà lo stesso proporzionale impatto sul relativo Future (ai fini della copertura). In tal caso, si verifica una perdita sul portafoglio che non è compensata dal Future in quanto la dimensione del contratto Future è potenzialmente elevata.

    Hedging, esempio pratico

    Il signor Rossi ha un portafoglio di investimenti ben diversificato in azioni europee del valore di 250 mila euro. Ora il signor Rossi e sua moglie stanno andando in un safari di tre settimane durante il quale non hanno l’opportunità di monitorare il proprio portafoglio. Potrebbe ovviamente vendere l’intero portafoglio, ma è una scelta che viene scartata. Ipotizza, quindi, di effettuare un’operazione su Future (contraria, quindi in vendita) sull’indice Euro STOXX 50. La scelta di questo Future ricade perché il portafoglio ha una buona correlazione. Il livello dell’indice è a 3.700 punti.

    Numero di contratti Future

    Quanti Future deve vendere allo scoperto il signor Rossi per coprire il suo portafoglio nel modo più preciso possibile?

    La dimensione del contratto Future sull’Euro STOXX 50 è 10 (verificabile nel ticket di contrattazione dello strumento). Ciò significa che l’esposizione di 1 Future è di 37.000 euro (ad un livello di indice a 3.700).

    Per la copertura di un portafoglio di 250.000 euro, secondo il rapporto 250.000/37.000 il numero di contratti da vendere è 6.74. Vendendo 7 Future, si rimarrebbe quindi con una piccola posizione potenzialmente corta. Se si dovesse vendere invece 6 Future, rimarrebbe una piccola posizione lunga. Il signor Rossi decide infine di vendere 6 Future.

    Graficamente si presenta così:

    Scenari

     Laterale

    Nel primo scenario, il mercato si muove lateralmente. Sia il portafoglio che la copertura non cambiano significativamente di valore. Al rientro dall’estero la posizione coperta viene chiusa. La famiglia Rossi ha comunque assicurato una vacanza all’insegna del relax.

    Rialzista

    Durante il periodo in cui il signor Rossi rimane all’estero, l’indice sale del 5% da 3.700 a 3.885. Il portafoglio azionario vale il 5% in più e cioè 12.500 euro.

    La differenza è anche 185 punti (l’importo che di cui il portafoglio era aumentato) e sappiamo che la dimensione del contratto del Future è 10. In totale, il signor Rossi era corto di 6 Future. Il calcolo, quindi è: 185 * 10 * 6 = 11.100 euro. Ciò significa che ha comunque guadagnato 1.400 euro (12.500 – 11.100). Questo perché con la copertura di 6 Future, la differenza positiva è dovuta all’esposizione lunga rimasta sul portafoglio.

    Ribassista

    Se l’indice scendesse del 5% a 3.515, costerebbe 12.500 euro sul lato del portafoglio. Ma la posizione Future ha generato profitto. I 6 Future in cui il signor Rossi è short possono essere chiusi con un profitto di 185 punti. Il calcolo: 185 * 10 * 6 = 11.100 euro. In questo caso, la copertura ha ampiamente funzionato, ma a causa della piccola posizione lunga rimasta, un calo del mercato ha avuto un effetto negativo comunque limitato.

    Quando coprirsi

    Un motivo per coprire (parzialmente o totalmente) un portafoglio potrebbe essere un soggiorno all’estero, l’impossibilità di monitorare il portafoglio con costanza e la preoccupazione nell’affrontare un trend di mercato incerto e/o volatile. La copertura offre sempre un modo per ridurre il proprio rischio.

    Conclusione

    Un portafoglio ben diversificato può essere ampiamente coperto con un Future su un indice ben correlato. Se hai intenzione di seguire questa strategia, assicurati di capire esattamente come funzionano dei Future. E non dimenticare di prestare attenzione alle dimensioni del contratto.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker