L’oro è il metallo prezioso più conosciuto e più desiderato. Investire sull’oro in borsa rappresenta una via certa, in grado di fornire sicurezza e stabilità con i vantaggi di preservare il capitale, rendimenti nel tempo e non soggetto a rischio di default.
Investire sull’oro in borsa è per molti una soluzione migliore che investire in oro fisico in quanto non è soggetto a iva o a tasse sui ricavi, l’oro finanziario è solamente soggetto a capital gain (26%) sugli attivi.
Per approfondire questo argomento ti invito a leggere: Investire in Oro, meglio quello fisico o finanziario?
Questi gli argomenti presenti in questa pagina
- Investire sull’oro con i CFD
- Investire sull’oro con contratti a termine
- Investire sull’oro con le opzioni
- Investire sull’oro con i warrant
- Investire sull’oro con le azioni di borsa
- Conclusioni
- Grafico in tempo reale del prezzo dell’oro
In seguito sono descritti i diversi modi per investire sull’oro in borsa.
Investire sull’oro con i CFD
Investire in oro con i CFD (Contratti per Differenza) è uno dei metodi più utilizzati per fare trading con il metallo prezioso e ricavare grosse somme nel giro di poche ore o addirittura pochi minuti.
I Contratti per Differenza sono derivati il cui prezzo equivale a quello di un certo strumento di riferimento, che nel nostro caso è l’oro mentre per altri tipi di CFD può essere l’argento così come altre materie prime, oppure valute, indici e azioni.
La differenza di investire in oro con i CFD anziché acquistare direttamente la materia prima è che con i CFD si fa trading sulla differenza tra il prezzo del metallo all’acquisto e quello in un momento successivo (gli intervalli di tempo possono anche essere pari a istanti o minuti), mentre investire in oro fisico richiede procedure assai più elaborate.
Investire sull’oro con contratti a termine
Il contratto a termine consiste nell’impegnarsi a vendere o a comprare una certa quantità d’oro di una specifica purezza e ad un determinato prezzo, il tutto ad una data fissata in anticipo. Per far ciò, bisogna prima effettuare un deposito di garanzia corrispondente ad una piccola parte della somma totale della transazione finale. Questo sistema è completamente disciplinato dall’effetto leva. Il trader versa soltanto il deposito garantito e specula sulla somma totale. In altri termini, una volta raggiunta la scadenza, nella migliore delle ipotesi intasca il plusvalore realizzato e nella peggiore paga le perdite generate. La riuscita o il fallimento di una simile transazione dipendono infatti dall’evoluzione futura del prezzo dell’oro. Bisogna, quindi, essere prudenti e anticipare al meglio le tendenze a venire. Attenzione! Il prezzo a termine è più elevato del prezzo di mercato perché include varie spese e interessi.
Investire sull’oro con le opzioni
Le opzioni differiscono dai contratti a termine per il fatto che non obbligano l’investitore a comprare o a vendere ma gliene danno il diritto. Ciò nonostante la data, la quantità e il prezzo della transazione sono anche in questo caso fissati in anticipo. Il costo di tale operazione è calcolato in funzione di vari elementi come il prezzo di esercizio, la volatilità anticipata, i tassi di interesse e il tempo rimanente fino alla scadenza del contratto. Si noti che questo sistema presenta gli stessi vantaggi dei contratti a termine con la particolarità di ridurre i rischi. L’investitore non può infatti perdere più dell’ammontare iniziale della transazione nel caso in cui la tendenza non evolva in suo favore.
Investire sull’oro con i warrant
Si tratta di un contratto che assicura all’investitore di comprare oro ad una data specifica e ad un prezzo fissato in anticipo. In questo modo se il valore dell’oro raggiunge un livello superiore al prezzo negoziato nel contratto, è possibile per il trader approfittare immediatamente del plusvalore realizzato.
Evidentemente questa operazione ha un costo esercitato sotto forma di premio. Anche in questo caso è grazie ad un forte effetto leva che la transazione è possibile. Tuttavia i rischi rimangono piuttosto deboli visto che le notizie ci mostrano che il corso dell’oro non dovrebbe deprezzarsi nei prossimi anni. Il rendimento di una simile strategia può raggiungere il 200%.
Investire sull’oro con le azioni di borsa
E’ possibile investire sull’oro con le azioni attraverso l’acquisto di azioni di società minerarie che si occupano di estrazione dell’oro. Questi titoli, se scelti in maniera giusta e accurata, possono addirittura sovra-performare del prezzo dell’oro stesso.
Il valore di queste azioni viene molto influenzato dal prezzo dell’oro ma naturalmente questo non è l’unico fattore a determinarne il prezzo finale. Contribuiscono a determinare il prezzo dell’azione anche fattori come la diffusione geografica dei progetti minerari, i costi della società, i margini, la redditività, la solidità del bilancio, il debito, la qualità della gestione e tanti altri fattori.
E’ la giusta combinazione di questi elementi che possono dare all’investitore la possibilità che il titolo faccia meglio del prezzo dell’oro stesso. Naturalmente vi è bisogno di un accurato studio sulle società che fanno parte del tuo target in quanto non basta buttarti a caso e comprare le azioni della prima società che conosci, rischieresti di incorrere in una società poco sana che fallendo potrebbe farci perdere la totalità dell’investimento.
Per fare di un buon investimento c’è quindi bisogno di un attento studio della società e questo richiedere una certa esperienza in materia economica e finanziaria.
Conclusioni
Consiglio di investire in oro diversificando per bene gli strumenti e creare un mix di investimenti diversificati, ma di includere nel proprio portafoglio una certa percentuale di oro.
Sul sito trovi analisi del mercato dell’oro, notizie e livelli operativi
NOTIZIE E ANALISI DEL MERCATO DELL’ORO