2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireCome Investire Oggi: Strategie per Affrontare un Bear Market

    Come Investire Oggi: Strategie per Affrontare un Bear Market

    Come Investire Oggi: Strategie per Affrontare un Bear Market

    Negli ultimi tre anni il mercato azionario ha offerto guadagni sorprendenti, con l’S&P 500, il principale indice di borsa americano, ha registrato risultati straordinari: +24% nel 2023, +23% nel 2024 e già un +13% nel 2025, nonostante la correzione legata ai dazi commerciali introdotti da Trump. Si tratta di performance ben superiori alla media storica annua, che si aggira attorno al 10%. Questi dati, per quanto positivi, non possono durare indefinitamente. Ogni fase di crescita porta con sé un interrogativo inevitabile: cosa accadrà quando arriverà il prossimo bear market?

    Molti investitori, soprattutto chi si è avvicinato da poco al mondo finanza, non hanno ancora vissuto una vera fase ribassista. È proprio in questi momenti che si compiono gli errori più costosi: farsi guidare dalla paura, vendere ai minimi o inseguire titoli sopravvalutati.

    Questa guida nasce per offrire una strategia chiara e concreta su come investire oggi, affrontando scenari di volatilità con strategie pratiche e solide. Dalla corretta valutazione delle aziende ai consigli di Warren Buffett, fino all’uso disciplinato degli ETF e dei piani di accumulo, scopriremo quali strumenti possono davvero aiutare a trasformare le correzioni in opportunità.

    Prepararsi ad un crollo dei mercati non significa aspettare il peggio, ma essere pronti a riconoscere i segnali, restare lucidi e continuare a costruire ricchezza nel tempo. Vuoi capire come farlo senza commettere gli errori della maggior parte degli investitori? Prosegui la lettura.

    AMF1 Sponsorship

    La regressione verso la media e la realtà dei cicli di mercato

    Ogni fase rialzista incontra prima o poi un punto di rallentamento. Gli economisti definiscono questo meccanismo regressione verso la media: quando un indice si discosta troppo dalle sue medie storiche, tende a rientrare.

    I dati degli ultimi 100 anni mostrano che:

    • correzioni del -15% si verificano in media ogni due anni e mezzo;
    • bear market superiori al -20% si manifestano circa ogni 5–6 anni.

    Oggi le valutazioni supportano questa tesi. Il rapporto prezzo/utili (P/E) dell’intero mercato statunitense è pari a 29, quasi il doppio della sua media di lungo termine (16). Un segnale che invita alla prudenza, senza necessariamente prevedere un crollo imminente.

    ✅ Investi su Indice S&P 500 senza commissioni con un Broker regolamentato

    AMF1 Sponsorship

    Il ruolo delle emozioni: perché il 90% degli investitori sbaglia

    Molti piccoli risparmiatori si lasciano trascinare dal panico durante i ribassi o dall’euforia nei rialzi. Il risultato è che finiscono per vendere ai minimi e comprare ai massimi.

    Come ricorda Peter Lynch, sono stati persi più soldi stando fuori dal mercato in attesa dei crolli che durante i ribassi stessi. Chi vuole affrontare un bear market con successo deve imparare a controllare le proprie emozioni, adottando un piano di investimento strutturato e coerente con i propri obiettivi.

    Lezioni dalla storia: dot-com, bolle speculative e sopravvalutazioni

    Guardando indietro, i casi più eclatanti dimostrano quanto sia pericoloso inseguire l’entusiasmo.

    Durante la bolla delle dot-com il Nasdaq crollò dell’80%. Aziende senza fondamentali solidi sparirono, mentre società come Amazon e Microsoft sopravvissero, rafforzandosi negli anni successivi.

    Un esempio emblematico è Cisco Systems durante la bolla delle dot-com: nel 2000 il titolo arrivò a 77 dollari per azione, sostenuto da aspettative di crescita irrealistiche. Oggi, a distanza di oltre vent’anni, non ha ancora recuperato quel massimo, nonostante ricavi e utili siano quintuplicati. Il motivo? Le valutazioni erano troppo elevate.

    Questi episodi mostrano che anche le migliori aziende possono rivelarsi cattivi affari se acquistate a prezzi irrazionali.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Valutazioni e rischio: perché non basta scegliere aziende solide

    Acquistare titoli di aziende solide non garantisce automaticamente un investimento profittevole. La differenza la fa il prezzo pagato. Un titolo può appartenere a una società con fondamentali eccellenti, ma se comprato a multipli esagerati può richiedere decenni per recuperare il capitale investito.

    Per capire se un titolo è caro o conveniente, gli investitori professionali analizzano parametri come:

    • P/E (Price/Earnings): rapporto prezzo/utili, utile per confrontare un’azienda con la media del settore.
    • P/B (Price/Book): prezzo rispetto al valore contabile, indicatore spesso usato per banche e finanziarie.
    • EV/EBITDA: misura la valutazione dell’impresa rispetto ai flussi operativi, utile per confrontare aziende con diverso indebitamento.

    Comprare senza considerare questi dati significa esporsi al rischio di pagare troppo per un asset che, pur valido, non offre un ritorno adeguato nel tempo.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Le strategie di Warren Buffett e l’importanza del lungo periodo

    Le strategie di Warren Buffett e l’importanza del lungo periodo

    Warren Buffett, il più noto investitore della storia, ha sempre ribadito che il successo in borsa dipende dalla pazienza. Secondo lui, il mercato trasferisce ricchezza dagli investitori impazienti a quelli disposti ad aspettare.

    Buffett consiglia a chi non ha tempo o competenze di investire in ETF a basso costo che replicano indici come l’S&P 500 o l’MSCI World. Con questi strumenti si ottiene un’esposizione diversificata alle migliori aziende globali, riducendo i rischi legati ai singoli titoli.

    Un metodo particolarmente efficace è il piano di accumulo di capitale (PAC): acquistare quote a intervalli regolari, indipendentemente dall’andamento del mercato. Questa strategia consente di:

    • mediare i prezzi di acquisto, riducendo l’impatto della volatilità;
    • sfruttare i ribassi per comprare a sconto;
    • beneficiare nel lungo termine della forza dell’interesse composto.

    Buffett stesso ha dichiarato che per la maggior parte delle persone investire sistematicamente in un ETF sull’S&P 500 darà risultati migliori del 90% dei gestori professionali.

    Questo il grafico dell’ETF Vanguard S&P 500 (VOO)

    ✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in ETF con XTB

    Il rischio di voler battere il mercato

    Uno degli errori più comuni è pensare di poter anticipare i movimenti del mercato. Tentare di individuare il momento perfetto per comprare o vendere è una strategia che raramente funziona.

    Le statistiche lo dimostrano:

    • chi ha mancato le 10 migliori giornate dell’S&P 500 negli ultimi 20 anni ha ottenuto rendimenti dimezzati;
    • chi ha mancato le 40 migliori giornate sarebbe addirittura in perdita, nonostante l’indice nel complesso abbia guadagnato circa il +9% annuo (dividendi esclusi).

    Al contrario, l’investitore medio, spinto da emozioni e decisioni impulsive, si è fermato a un rendimento di appena +2,1% annuo nello stesso periodo. Questo dato evidenzia il costo enorme dell’illusione di “battere il mercato”.

    La disciplina è quindi più redditizia della presunzione. Restare investiti, seguire una strategia coerente e ridurre al minimo le operazioni speculative porta a risultati superiori rispetto a chi tenta continuamente di prevedere il futuro.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    In sintesi: come investire oggi con buon senso

    Il mercato azionario è in una fase di valutazioni elevate e la possibilità di una correzione non deve sorprendere. Ciò non significa fuggire dagli investimenti, ma strutturare un piano chiaro.

    Le regole di buon senso per capire come investire oggi possono riassumersi così:

    • privilegiare ETF globali a basso costo per avere diversificazione;
    • adottare un PAC regolare, aumentando gli acquisti nei periodi di ribasso;
    • analizzare sempre le valutazioni delle singole azioni, evitando titoli sopravvalutati;
    • mantenere la disciplina e controllare le emozioni, ricordando che il lungo termine premia più di qualsiasi tentativo di speculazione.

    Il segreto non è prevedere il prossimo ribasso, ma restare investiti abbastanza a lungo da beneficiare della crescita strutturale delle economie e dell’effetto dell’interesse composto.

    Piani di Accumulo XTB

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker