3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireShorting azionario. Come guadagnare quando il prezzo delle azioni scende

    Shorting azionario. Come guadagnare quando il prezzo delle azioni scende

    Guadagnare quando i prezzi delle azioni scendono è una pratica oggi molto comune. Se vuoi sapere come funziona, questa la guida per principianti su come vendere allo scoperto azioni e altri asset finanziari.

    Shortare azioni è una tecnica di trading popolare per gli investitori con molta esperienza, compresi i gestori di hedge fund. Può creare grandi profitti. Ma implica anche la possibilità di perdere molti soldi.

    Lo shorting stock, noto anche come “vendita allo scoperto“, implica la vendita di azioni che il venditore non possiede o ha preso in prestito da un Broker. Gli investitori che applicano la strategia della vendita allo scoperto ‘scommettono sul ribasso dei prezzi‘; in questo modo se il prezzo delle azioni scende, si guadagna denaro, viceversa, se il prezzo delle azioni sale, si perdono soldi.

    Investi in azioni senza commissioni

    Perché vendere allo scoperto?

    Di solito, venderesti azioni perché ritieni che il prezzo di un’azione sia diretto al ribasso. L’idea è che se vendi le azioni oggi, sarai in grado di riacquistarle a un prezzo inferiore nel prossimo futuro.

    Se questa strategia funziona, puoi realizzare un profitto intascando la differenza tra il prezzo quando vendi e il prezzo quando acquisti. Finirai comunque con la stessa quantità di azioni dello stesso stock che avevi originariamente.

    Alcuni trader effettuano vendite allo scoperto esclusivamente per speculazione, altri vogliono coprire, o proteggere, il loro rischio al ribasso se hanno una posizione al rialzo.

    Leggi anche: Come Fare Trading di Azioni. La Guida per Principianti

    Come funziona la vendita allo scoperto

    Quando vendi azioni, stai negoziando azioni che non possiedi.

    Ad esempio, se ritieni che il prezzo di un’azione sia sopravvalutato, puoi decidere di prendere in prestito 10 azioni di ABC dal tuo Broker. Se li vendi a 50 euro ciascuna azione, puoi intascare 500 euro in contanti. A quel punto, hai 500 euro in contanti, ma devi anche acquistare e restituire presto le 10 azioni al tuo Broker. Se il prezzo delle azioni scende a 25 euro per azione, puoi acquistare di nuovo le 10 azioni per soli 250 euro. Il tuo profitto totale sarebbe di 250 euro: il profitto di 500 euro che hai realizzato all’inizio, meno i 250 euro che spendi per riacquistare le azioni prestate dal Broker.

    Ma se il titolo sale al di sopra del prezzo di 50 euro, perderai denaro. Dovrai pagare un prezzo più alto per riacquistare le azioni e restituirle sul conto del Broker. Ad esempio, se il titolo dovesse arrivare a 100 euro per azione, dovresti spendere 1.000 euro per riacquistare le 10 azioni dovute all’intermediazione. Conserveresti comunque i 500 euro originali, quindi la tua perdita netta sarebbe di 500 euro.

    Richiedi gli ebook

    Quali sono i rischi della vendita allo scoperto?

    Quando si apre una posizione short su un titolo, ci si espone a un grande rischio finanziario. Un famoso esempio di perdita di denaro dovuta allo shorting di un titolo è il Northern Pacific Corner del 1901. Le azioni della Northern Pacific Railroad sono aumentate fino a 1.000 dollari. Alcuni degli uomini più ricchi degli Stati Uniti fallirono mentre cercavano di riacquistare azioni e restituirle agli istituti di credito da cui le avevano prese in prestito.

    Se vuoi vendere azioni allo scoperto, non dare per scontato che sarai sempre in grado di riacquistarle ogni volta che vuoi, al prezzo che desideri. I prezzi delle azioni possono essere volatili.

    Quando si investe, non si dovrebbe mai presumere che affinché un’azione passi dal prezzo A al prezzo C, debba passare attraverso il prezzo B. Il mercato per un determinato titolo deve esistere. Potresti finire per perdere denaro significativo se:

    • Nessuno sta vendendo le azioni
    • Ci sono troppi acquirenti perché anche altri venditori allo scoperto stanno cercando di chiudere le loro posizioni.

    In che modo la vendita allo scoperto è diversa dall’investimento regolare?

    Lo shorting di un’azione ha una propria serie di regole, che sono diverse dal normale investimento in azioni, inclusa una regola progettata per impedire alle vendite allo scoperto di ridurre ulteriormente il prezzo di un’azione che è scesa di oltre il 10% in un giorno, rispetto al precedente prezzo di chiusura del giorno.

    In teoria, il rischio di perdite su una vendita allo scoperto è infinito. Il prezzo di un’azione potrebbe continuare a salire senza limiti. La tattica di vendita allo scoperto è utilizzata al meglio dai trader esperti che conoscono e comprendono i rischi.

    Leggi anche: Esempi pratici su come fare Trading su Azioni con i CFD

    Domande frequenti (FAQ)

    Per quanto tempo posso shortare un titolo?

    In teoria, puoi shortare un titolo quanto vuoi. In pratica, lo shorting di un’azione comporta il prestito di azioni dal tuo Broker e il tuo Broker probabilmente addebiterà commissioni fino a quando non saldate il vostro debito. Pertanto, puoi shortare un titolo fintanto che puoi permetterti i costi del prestito.

    Qual è il contrario di andare allo scoperto su un titolo?

    L’opposto dello shorting su un titolo è “andare long”. È così che i trader si riferiscono all’apertura di una posizione con un ordine di acquisto, anziché con un ordine di vendita. In altre parole, l’opposto di shortare un’azione è comprarlo.

    Lo shorting di un titolo fa abbassare il prezzo?

    È improbabile che un individuo influisca sul prezzo con un singolo ordine di vendita allo scoperto. Tuttavia, tutte le vendite esercitano una pressione al ribasso sui prezzi delle azioni, sia che si tratti di un venditore allo scoperto o di un investitore buy-and-hold che decide finalmente di vendere dopo decenni di detenzione del titolo. Se un numero sufficiente di persone vende contemporaneamente, indipendentemente dal fatto che si tratti di vendite allo scoperto o meno, può far scendere il prezzo delle azioni.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Migliori Broker per il trading su azioni

    Sono molti i Broker che danno la possibilità di investire su azioni allo scoperto attraverso i CFD, non tutti sono uguali e per questa la scelta potrebbe non essere facile per chi non ha esperienza in questo settore.

    Il portale doveinvestire.com grazie all’esperienza dei nostri trader ed analisti, ha selezionato alcuni dei migliori Broker CFD seguendo alcuni criteri fondamentali come:

    Sicurezza: per essere preso in considerazione il Broker deve essere necessariamente regolamentato da un organo internazionale;

    Commissioni: il Broker deve avere un piano commissionale vantaggioso per il trader;

    Piattaforma di trading: la piattaforma deve essere semplice e intuitiva ma, al tempo stesso, completa degli strumenti necessari;

    Assistenza clienti: chiunque può aver bisogno di supporto, soprattutto quando si è in difficoltà e in “gioco” ci sono i propri soldi. Un servizio di assistenza rapido e pronto a rispondere ogni domanda è un requisito necessario per un buon Broker.

    Qui di seguito è riportato l’elenco aggiornato dei migliori Broker per fare trading su azioni con i CFD:

    Broker Caratteristiche Inizia
    Avatrade Licenza MiFID, FCA, ASIC
    Trading automatico e compatibilità EA
    Formazione professionale
    apri ora
    XTB Licenza FCA, CySEC, KNF
    Piattaforma professionale
    Affidabilità e supporto
    apri ora
    IG Licenza FCA, BaFin, Consob
    50 anni sul mercato
    CFD, Certificati a Leva e Turbo24
    apri ora
    eToro Licenza CySEC, FCA, ASIC
    CopyTrader
    Deposito minimo 50€
    apri ora
    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Fonte Immagine di testata: Depositphotos
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker