Quasi tutti gli investitori sperimentano ansia finanziaria ad un certo punto della sua carriera. Ecco come controllarla come fare in modo che lei non controlli te.
Durante una flessione dei mercati, ascoltare notiziari finanziari o leggere notizie economiche, potresti sentirti come se il cielo stesse cadendo. Quando le forze esterne ti mettono sotto pressione e non hai la possibilità di cambiare questo stato, è naturale sentirsi ansiosi. Il problema con l’ansia, però, può confondere i tuoi pensieri.
In questo articolo sono descritte cinque mosse intelligenti che puoi fare riguardo alle tue finanze, anche quando ti trovi in una situazione di ansia la quale cerca di convincerti a fare qualcos’altro.
1. Fai una pausa
Noi umani tendiamo a prendere decisioni davvero orribili nei momenti di stress. Poniti la seguente domanda quando arriva lo stress: ‘Sto per fare qualcosa di avventato perché sono ansioso?‘. A volte, la cosa più difficile da fare è niente.
Supponiamo che tu abbia contribuito fedelmente al tuo conto pensionistico per anni e, per tutto il tempo che ricordi, il saldo del conto è aumentato. Se i mercati dovessero crollare e il tuo account perde improvvisamente migliaia di euro di valore. Sarebbe in questa situazione sarebbe avventato vendere tutto, spostare una parte dei soldi in un conto di risparmio e aspettare che il mercato torni a salire, può essere una ottima soluzione.
Non solo sarebbe avventato, ma potrebbe costarti molto. Investire in borsa è come far volare un spolverino. Senti ogni tuffo, torsione e svolta. Se ti concentri sul movimento, inizi a credere che sicuramente si schianterà ogni volta che l’aereo precipita.
Non è il caso. I valori degli investimenti aumentano e diminuiscono regolarmente. Osservare ogni cambiamento può farti credere che devi fare qualcosa. È probabile che reagire prima di avere il tempo di indagare sia costoso.
2. Lascia che la tua testa prenda il sopravvento sul tuo cuore
A nessuno di noi piace sbirciare nel nostro portafoglio solo per trovare un mare di rosso che indica le perdite recenti. Se lo elaboriamo emotivamente, commetteremo degli errori. Ecco cosa ricordare:
Quando un indici di borsa si trova in un mercato ribassista (un calo del 20% o più), non significa necessariamente che il paese sia in recessione. Significa che il mercato azionario si comporta come sempre: l’equivalente economico di un ottovolante, con tonnellate di alti e bassi.
Anche se entriamo in una recessione (un altro evento naturale), è probabile che un indice sperimenti un rimbalzo drammatico. Storicamente, in un anno dopo una recessione, il mercato di riferimento S&P 500 è cresciuto di oltre il 15%.
3. Evita reazioni istintive
Potrebbero volerci alcuni anni per recuperare i soldi persi durante un periodo difficile? Assolutamente si. Ma mentre i tuoi investimenti sono scesi, mantenere la rotta può trarne profitto. Questo perché puoi acquistare azioni a un prezzo stracciato se continui a investire.
Se non riesci a sopportare di restare completamente dentro, rientra lentamente finché non ti senti di più confortevole. Sulla base dei massimi e minimi storici del mercato, probabilmente finiresti in vantaggio acquistando azioni mentre i prezzi sono bassi. Se non puoi farlo, però, assicurati di investire il più possibile e diversificare. Cioè, assicurati che i tuoi investimenti siano distribuiti, che il tuo portafoglio includa diverse classi di attività e settori. Come tua madre potrebbe aver detto una o due volte: ‘Non mettere tutte le uova nello stesso paniere‘.
Perdere denaro sul mercato è un modo per capire quanto dovresti essere diversificato, le classi di attività e i settori che sei più a tuo agio nell’acquisto e qual è la tua tolleranza al rischio.
Considera qualsiasi investimento che fai a lungo termine e non lasciare che il ritmo naturale di alti e bassi ti porti fuori rotta.
4. Fai attenzione a dove prendi le tue notizie
I racconti di un destino imminente di un amico pessimista o di un collega possono entrare nella tua mente, anche se non te ne accorgi. Alla fine, assorbi la loro negatività. Questo non vuol dire che dovresti ignorare i segnali di problemi futuri, ma assicurati che la fonte delle tue notizie finanziarie sia affidabile e abbia una comprovata esperienza.
Un’altra grande domanda da porsi prima di rispondere a una situazione finanziaria che produce ansia è: ‘Lo sto facendo per paura?‘
Se la paura sta guidando il tuo comportamento, è il momento di prendere il controllo acquisendo conoscenza. E niente contro l’amico pessimista o il collega, ma è improbabile che ti forniscano consigli legittimi.
Chiamare un professionista, un promotore finanziario che si fa pagare a ore e non riceve una commissione per i prodotti che vende, è un ottimo punto di partenza. Dopo una sola ora, probabilmente scoprirai di essere su un percorso molto migliore di quanto immaginassi. Anche se devi modificare i tuoi piani finanziari, probabilmente lascerai l’appuntamento sapendo più di quando sei entrato.
5. Fai delle pause per prenderti cura di te stesso
Concentrarsi su una cosa troppo a lungo non è salutare. Non importa cosa ti rende finanziariamente ansioso, fai un piano, seguilo e costruisci il tempo per prenderti cura di te stesso. Per una persona, ciò può significare più tempo per esercitarsi. Per un altro, potrebbe essere una telefonata con un amico.
L’ansia finanziaria è una parte normale della vita. Non sono sempre gli investimenti a buttarci giù. A volte è la perdita del lavoro, una spesa imprevista, il divorzio o un debito schiacciante. Non importa cosa ti tiene sveglio la notte, riprendi il controllo imparando il più possibile, creando un piano che abbia senso per te e sapendo che stai facendo tutto ciò che è in tuo potere per muoverti nella giusta direzione e investire denaro con successo.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.